Correggio Hockey esordisce a Viareggio, ma è falcidiata dagli infortuni

La squadra del presidente Rolando Vezzani sarà ospite della neopromossa SPV Viareggio, seconda squadra di hockey cittadina che ha vinto l’ultimo campionato di serie B. Massimo Baraldi dovrà destreggiarsi tra squalifiche (indisponibile Bonucchi) e infortuni (out il portiere Ferrari e il bomber De Pietri) che rendono il match una vera e propria impresa.

Scritto da Correggio Hockey - Pubblicato il 21/10/2011 - 12:04 - Ultima modifica 23/10/2011 - 11:01


Dopo l’ottima stagione dello scorso anno, con un quinto posto conquistato al termine di un girone di ritorno esaltante, Correggio Hockey punta a confermarsi in un campionato molto più difficile, indubbiamente cresciuto da un punto di vista tecnico, con squadre che hanno già dimostrato di poter dare del filo da torcere anche a formazioni di categoria superiore.
La guida tecnica della squadra è affidata per il terzo anno consecutivo al tecnico modenese Massimo Baraldi che potrà contare sull’ossatura dello scorso anno con l’aggiunta di Andrea Bonucchi, unico acquisto della campagna estiva, atleta correggese di rientro da una esperienza pluriennale a Scandiano. Dal settore giovanile biancorossoblù sono saliti in prima squadra il portiere Giacomo Malavasi e l’attaccante Simone Gallo, entrambi classe 1994 che hanno sostituito Roberto Morlini (passato a difendere la porta della squadra di serie B del Correggio Hockey) e Marco Farina (rientrato alla Mela di Montale).
La rosa a disposizione di Massimo Baraldi è composta dai portieri Sebastiano Ferrari e Giacomo Malavasi, dai difensori Matteo Farina, Andrea Bonucchi e Eugenio Sologni e dagli attaccanti Samuele De Pietri, Federico Fattori, Matteo Mangano e Simone Gallo.
Questo in teoria. Perché in pratica le cose sono molto più complicate a causa dell’interminabile serie di acciacchi, infortuni e squalifiche che rendono la prima partita della stagione un vero grattacapo. Il problema più serio del Correggio Hockey si chiama Sebastiano Ferrari. Il forte portiere correggese è in pratica fermo dall’inizio della stagione a causa di un problema fisico che gli impedisce di andare in porta e per il quale non ci sono tempi certi di recupero. Con il mercato chiuso fino a dicembre, Ferrari andrà in panchina e scenderà in pista solo per le emergenze. Spazio dunque al giovanissimo Giacomo Malavasi sul quale il preparatore dei portieri del Correggio Hockey Massimo Valentini ha concentrato tutto il lavoro di queste settimane. A Viareggio ci sarà solo per onor di firma anche Samuele De Pietri, bomber da oltre 50 reti nello scorso campionato. Una forte botta al costato lo ha appiedato nell’ultima partita di coppa Italia costringendolo ad un riposo forzato che non è ancora terminato. Infine, disco rosso per Andrea Bonucchi che sconta a Viareggio l’ultima delle quattro giornate di squalifica rimediate nell’ultima partita giocata con la maglia dello Scandiano.
Baraldi avrà ben poco da scegliere. Formazione obbligata con Malavasi tra i pali, Farina e Sologni in difesa, Mangano e Fattori in attacco, con Simone Gallo a fare da unico vero cambio in panchina dove ci saranno anche Ferrari e De Pietri assieme a Leonardo Avallone, chiamato dalla squadra di serie B a completare la rosa.

Di fronte al Correggio Hockey ci sarà un SPV Viareggio che in estate si è notevolmente rafforzato, puntando sui giovani di Viareggio e zone limitrofe per mettere in piedi una squadra destinata a regalare soddisfazioni. Sulla panchina rossonera c’è il confermato allenatore Andrea Facchini, artefice della promozione nella passata stagione. Da Sarzana, al confermato Matteo De Rinaldis, è arrivato il portiere Simone Corona, uno dei più interessanti di tutta la categoria, da sempre nel giro delle nazionali azzurre. Anche i cugini del CGC Viareggio hanno creduto nel progetto dell’SPV cedendo due giovani interessanti e desiderosi di riscatto con Deinite e Brunelli, mentre dal Forte dei Marmi è arrivato Maggi. Se aggiungiamo il materano Xiloyannis (già in rosa lo scorso anno) ecco disegnato l’identikit di una vera e propria “multinazionale” di ragazzi di sicura prospettiva. Da non dimenticare il gioiellino di casa Alessandro Verona e i più esperti Daniele Santucci,  Nicola Polacci e Gionata Vecoli.
In coppa Italia l’SPV Viareggio è uscito al primo turno proprio come il Correggio Hockey, perdendo le partite contro le squadre di serie A1 (Lodi 9-3 con doppietta di Verona e gol di Maggi e Giovinazzo 5-1 con gol di Polacci) e vincendo il match contro il Salerno di A2 per 4-2 (tripletta di Verona e gol di Polacci).

Quella di domani è la prima giornata di un campionato di serie A2 che parte con due squadre nettamente favorite per la promozione in serie A1: l’Hockey Novara e l’Hockey Thiene. Alle spalle della coppia regina c’è un buon numero di formazioni interessate alle zone alte della classifica: l’Amatori Vercelli (rispedito in serie A2 dopo la promozione dello scorso anno per irregolarità nel tesseramento dei giocatori under 23), il Sandrigo di mister Roberto Zonta, le due squadre retrocesse dalla serie A1 Pordenone 2004 e Roller Bassano. L’SPV Viareggio, assieme all’altra neopromossa Montecchio Precalcino sono due autentiche incognite, con i toscani che potrebbero addirittura inserirsi nelle zone alte della classifica.
Nella lotta per restare in serie A2, il Correggio Hockey dovrà guardarsi in particolare da Salerno e Villa d’Oro Modena, con il Castiglione che potrebbe essere appena un gradino al di sopra della zona di sicurezza.

PROBABILI FORMAZIONI (inizio ore 20.45)
SPV VIAREGGIO: Corona, Brunelli, Deinite, De Rinaldis, Maggi, Polacci, Santucci, Vecoli, Verona, Garofalo. All. Facchini.
CORREGGIO HOCKEY: Ferrari, Farina, Fattori, Sologni, Avallone, Gallo, De Pietri, Mangano, Malavasi. All. Baraldi.
ARBITRO: Canonico di Vicenza.

Guarda tutti i numeri della serie A2.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.