Strano destino quello della società Hockey Villa d’Oro che in estate aveva deciso di fondersi con l’UVP del presidente Paolo Gavioli e, di fatto, rinunciare completamente all’attività senior per far rinascere una Villa d’Oro che avrebbe partecipato esclusivamente ai campionati giovanili e che invece si trova (suo malgrado) ai nastri di partenza, sabato sera alle ore 20,45 con due squadre senior: una in serie A2 (che inizierà il proprio campionato in casa, a Mirandola, contro il Novara), e l’altra in serie B (che debutta a Pieve S. Giacomo).
Tutto questo pperchè il consiglio federale del 16 Settembre, ha sospeso la fusione e ancora oggi non ne ha comunicato i motivi.
Le società Hockey Villa d’Oro e Mirandola hanno deciso di continuare ugualmente il progetto e di comportarsi come se la fusione fosse avvenuta ed è per questo che la squadra di serie B che era stata iscritta come UVP, con una forzatura sul regolamento è stata “convertita” in Villa d’Oro, per permettere ai tantissimi giocatori giovani del vivaio di poter partecipare a tutti i campionati, dall’Under 17 fino alla serie A2.
La formazione di A2, da questa stagione allenata da Ruben Jofrè, a causa dei tanti indugi dovuti al rebus fusione non è riuscita a fare campagna acquisti e si presenta ai nastri di partenza con una squadra giovanissima composta dai tre diciassettenni Marco Pellacani, Pietro Benatti e Filippo De Tommaso, dai due diciotttenni Massimo e Luca Volpari, dai tre ventitreenni Giulio Bignozzi, Filippo Bassoli e Andrea Passserò e dai due veterani Gianluca Selmi e il capitano Simone Carnevali.
Nella prima parte di stagione l’obbiettivo della società sarà quello di far crescere i tantissimi giovani e alla riapertura del mercato si valuterà l’ipotesi di prendere qualche rinforzo.
Il debutto di sabato prossimo è veramente impegnativo contro una delle formazioni che più di tutte si è rafforzata nella campagna acquisti estiva. L’allenatore del Novara Marcon, oltre ai validi giocatori che già avevano ben figurato nella passata stagione, potrà contare anche sull’apporto di Dolce, Nicoletti e Mastropierro che fanno della squadra piemontese una formazione con i connotati di A1.
Per quanto riguarda la Villa d’Oro la formazione è al completo considerato che anche Benatti si è ripreso dall’infortunio e Selmi è rientrato nei ranghi dopo un periodo di riflessione.
Anche la serie B allenata da Massimo Barbieri ha come obbiettivo la crescita dei giovani e anche in questo caso la rosa è veramente giovanissima. Infatti, oltre al veterano Mirco Campana che ha superato i trent’anni, il gruppo di base sarà composto dai ventitreenni Daniele Moschetti, Daniele Pellacani e il portiere Alessandro Dal’Acqua, dal diciannovenne Riccardo Bassoli e da tutti i giovani della formazione Under 20 e Under 17.
Il progetto è veramente interessante poiché permette agli atleti del settore giovanile di cimentarsi in un campionato durissimo come il girone B della serie B che vede iscritte nel girone emiliano formazioni che non hanno nulla da invidiare alle squadre della massima serie come lo Scandiano e la Mela di Montale.
Le incognite del girone saranno il Pieve S. Giacomo (prosssimo avversario della Villa) che ha aggiunto alla propria rosa tre atleti provenienti da Lodi e il Modena che ha fra le proprie fila uno dei più forti giocatori italiani come Andrea Malagoli che dovrà calarsi nella parte di una categoria che probabilmente non gli appartiene più. L’altra squadra del girone è il Correggio che si affida ai giovani del vivaio.
Per la partita di Sabato prossimo mister Barbieri ha convocato, oltre al gruppo di base i seguenti atleti: Andrea Marini (sedici anni) e i quindicenni Simone Romano, Marco Malagoli e Alesssandro Jofrè.