Dopo la gara d'esordio di ieri sera vinta dalla Spagna contro il Cile, oggi è giornata d'esordio per tutte le altre protagoniste del mondiale di San Juan 2011, comprese tutte le altre pretendenti allo scettro che da tre edizioni è nelle mani delle furie rosse.
L'Italia gioca alle 18 ora locale (l'una di notte in italia) contro il Sudafrica, squadra piuttosto giovane che si presenta per la prima volta sul massimo palcoscenico hockeystico mondiale dopo essere arrivata seconda al mondiale B di Dorrnbirn (Austria) dello scorso anno.
Sulla carta un avversario destinato a fare da vittima sacrificale contro gli azzurri di Massimo Mariotti, anche se il collegamento piuttosto evidente con l'hockey portoghese lascia intravedere un'ascesa futura di questa formazione come già è stato in passato per Mozambico e, soprattutto, Angola. La nazionale sudafricana di hockey, infatti, è strettamente legata alla numerosa colonia portoghese presente del paese, soprattutto nella città di Pretoria dalla quale proviene buona parte della squadra guidata da Michel Guerra.
Gli azzurri hanno fatto la conoscenza con la pista di San Juan nella mattinata di ieri; un allenmento a porte aperte (e con moltissimi spettatori interessati...) in cui Massimo Mariotti non ha ovviamente lasciato trapelare nulla. Il tecnico maremmano ha voluto tenere la squadra il più possibile lontana da San Juan arrivando in città soltanto alla vigilia della giornata inaugurale: "Conosco bene questo posto e ho voluto tenere i ragazzi il più possibile al riparo dall'atmosfera coinvolgente ed euforica di San Juan. Qui il mondiale di hockey è l'evento più importante dell'anno e te ne accorgi nonappena metti il naso fuori dalla porta dell'albergo".
Nei giorni scorsi, trascorsi nella vicina e più tranquilla Mendoza, l'Italia ha giocato una sola partita amichevole contro l'Andes Talleres, squadra di punta dell'hockey mendocino. Una partita a porte rigorosamente chiuse in cui gli azzurri hanno provato le tattiche da mettere in pratica a San Juan.
Più che l'avversario, a preoccupare gli azzurri è la nuova pista in legno dell'Aldo Cantoni. Al termine della prova di ieri mattina Alessandro Bertolucci non nascondeva un certo disagio per la scivolosità della superficie: "Anche con ruote molto morbide si fatica a tenere in frenata. Paradossalmente si pattina meglio sugli adesivi pubblicitari che sul nudo legno. Probabilmente è colpa della polvere (ieri il Cantoni era ancora un cantiere aperto), ma in ogni caso non sarà la pista a fare la differenza: quella è uguale per tutti".
Ricordiamo che la partita tra Italia e Sudafrica è in diretta streaming sul sito RollerSports (clicca qui per Silverlight oppure clicca qui per Flash Player) e sarà trasmessa da Raisport 2 a partire dalle 15.20 di lunedì 26 settembre.
Oltre all'Italia scendono in pista anche Portogallo e Argentina.
I lusitani sono impegnati nella partita più impegnativa del girone contro l'Angola (ore 16.30 locali, le 21.30 in Italia) che fu il nostro killer a Vigo due anni fa. Un match che vede la squadra di Rui Neto decisamente favorita, ma che di fatto è un derby portoghese che preso sottogamba potrebbe essere causa di qualche sorpresa. La partita è in diretta Streaming sul sito Firs e in diretta TV sul canale RTPi della televisione portoghese.
L'Argentina sazierà la fame di hockey dei 6500 del Cantoni alle 21.30 ora locale (le 2.30 in italia) nella partita che, dopo quella dell'Italia, più ci interessa in questa giornata poichè si tratta dello stesso girone B nel quale sono inseriti gli azzurri. Di fronte ai padroni di casa ci sarà la Germania, avversario decisamente alla portata, ma nazionale in grado di creare grattacapi se non affrontata con un assetto difensivo molto attento.
Le altre partite della giornata sono le seguenti.
Alle 10 locali (15 in Italia) per il gruppo D giocano Inghilterra e Colombia. La partita vale il terzo posto nel giorne e una migliore collocazione nella seconda fase per evitare la retrocessione al gruppo B.
Alle 11.30 locali (16.30 in Italia) per il gruppo C giocano Mozambico e Stati Uniti. Sulla carta favoriti gli africani che puntano a contendere all'Angola il secondo posto del girone.
Alle 13.00 locali (le 18.00 in Italia) per il gruppo A Svizzera e Olanda completano in quadro del primo turno di quel girone. Favorita la Svizzera che punta al secondo posto (come il Cile).
Alle 19.30 locali (le 0.30 in Italia) per il gruppo D si gioca un interessantissimo Francia-Brasile. Le due squadre hanno a disposizione una facile qualificazione ai quarti di finale, ma chi vince questa sfida potrà godere di un quarto di finale più agevole (con Angola o Mozambico).