L'Italia under 20 non delude: Cile battuto 4-1 e ora la semifinale

Agli azzurrini di Gaetano Marozin basta un tempo per archiviare la pratica Cile e per conquistare l'accesso alle semifinali del campionato del mondo under 20. Azzurri a segno per tre volte nella prima parte con Bolcato, Valverde e Dal Santo. Nella ripresa, giocata a ritmi più bassi, segna Brendolin prima del gol della bandiera cileno. Venerdì sera alle 22 ore italiana la semifinale con la vincente di Spagna-Francia.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 15/09/2011 - 20:20 - Ultima modifica 17/09/2011 - 00:14

Mattia Ghirardello, colonna della nazionale azzurra

Un primo tempo da mondiale, una ripresa a ritmi ridotti. Tanto basta all'Italia per avere ragione del Cile e conquistare un posto tra le prime quattro squadre under 20 del mondo. Un club che, al momento di scrivere queste righe, conta l'iscrizione di due soli "soci", Italia e Argentina, e che nelle prossime ore dovrebbe vedere l'iscrizione anche di Spagna e Portogallo. E proprio la nazionale spagnola potrebbe essere la nostra avversaria nella semifinale di venerdì sera alle ore 21 ora di Barcelos (le 22 in Italia) orario comunque ancora da confermare.

Primo tempo di Italia-Cile con gli azzurri che impongono il loro gioco senza dominare. Non c'è foga nella manovra azzurra e i ragazzi di Marozin (Gnata, Bolcato, Ghirardello, Dal Monte e Rossi il quintetto iniziale) aspettano il momento giusto per colpire. Lo fanno con tre giocatori diversi e in tre modi diversi: prima con un tiro di Bolcato, poi con una punizione di Valverde e infine con il gol di Dal Santo, messo dentro da Marozin nel corso della prima frazione.
Le zero reti segnate dal Cile potrebbero dare l'impressione di una squadra rinunciataria. In realtà i sudamericani riescono in qualche occasione a rendersi pericolosi, anche se la difesa azzurra fa sostanzialmente buona guardia davanti a Gnata. Proprio il portiere del Breganze contribuisce in modo determinante a mantenere il 3-0, risultato con cui si chiude le prima parte.

Nel frattempo Gaetano Marozin inizia un giro di cambi per far rifiatare i suoi. E tutta l'impostazione del secondo tempo sembra pensata apposta per non sprecare nemmeno una goccia di sudore. Al punto che la frazione di gara sarebbe persino noiosa se non ci fossero le punizioni di prima e i tiri di rigore. Il momento più delicato della ripresa arriva quando Gnata commette un fallo da rigore e il Cile ha sulla stecca di Vidal la pallina che potrebe riaprire il match. Il portiere azzurro, però, para con calma olimpica sia il rigore che la successiva ribattuta. Pochi minuti dipo si ripete in occasione del decimo fallo italiano sventando la punizione cilena.
A stroncare i sogni di rimonta dei cileni ci pensa il neoentrato Andrea Brendolin, sempre più capocannoniere azzurro nonostante abbia giocato solo spezzoni di partite. La sua punizione in occasione del decimo fallo del Cile è da manuale e suscita l'ammirazione e gli applausi del pubblico, ma soprattutto spedisce l'Italia in modo irreversibile alla semifinale.
Nel finale di gara l'imbattibilità del portiere azzurro Riccardo Gnata si interrompe di fronte al gol della bandiera del Cile.

Il quarto di finale contro il Cile si può considerare come un punto di passaggio tra le partite tutto sommato agevoli della prima fase e quelle davvero decisive dei prossimi due giorni. Nel club che abbiamo citato in apertura di articolo tutti vogliono la medaglia d'oro e, in subordine, tutti vogliono una medaglia. Semifinali e finali saranno gare molto diverse rispetto a quelle a cui abbiamo assistito fino ad oggi: partite in cui dare tutto per portare a casa l'obiettivo di una intera stagione di duro lavoro.
L'Italia incrocerà io bastoni con la vincente di Spagna-Francia, ultima partita di questa sera. E forse è meglio rischiare di incontrare gli spagnoli che doversela vedere con i padroni di casa del Portogallo, favoriti certamente dal fattore campo, ma probabilmente anche più ostici da affrontare.
Italia in pista domani sera alle 21 ora di Barcelos, le 22 in Italia. Ma sull'orario è meglio tenere d'occhio la homepage del sito perchè potrebbero esserci cambiamenti dovuti alle dirette TV. 

Segui il mondiale under 20.
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Seconda fase 1°/8° posto
Spareggi 9°/15° posto
Seconda fase 9°/12° posto
Seconda fase 13/15° posto
 

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.