ITALIA-GERMANIA 8-3 (primo tempo: 3-3)
MARCATORI. Nel primo tempo: Scuccato, Hages (2), Manfrin, Hages, Verona. Nel secondo tempo: Manfrin, Cocco (2), Verona, Manfrin.
ITALIA: Pertegato, Pierotti, Cherubin, Buralli, Banini, Scuccato, Manfrin, Cocco, Verona, Saitta. All. Colamaria.
GERMANIA: Hilbertz, Schurmann, Haas, Berg, Lukassen, Hendricks, Scheulen, Nohlen, Hages, Kreidwolf.
ARBITRI: Luis Inacio (Portogallo) e Julien Nicolle (Francia)
L'Italia torna meritatamente sul podio europeo under 17 al termine di una partita dai due volti contro la Germania. La squadra di Tommaso Colamaria si impone per 8-3, ma il risultato non dice assolutamente nulla della fatica e della sofferenza che ci sono volute per portare a casa questa medaglia di bronzo.
E dire che la partita era iniziata proprio come meglio non poteva. Pronti via e Manfrin lasciava partire un missile da 20 metri che Scuccato deviava alle spalle dell'incolpevole portiere tedesco. Anzichè dare la carica agli azzurri (di cui si temeva la tenuta mentale dopo la delusione di ieri con il Portogallo), il gol svegliava i tedeschi e assopiva gli azzurri. Il primo tempo era un crescendo teutonico con gli azzurri messi spesso all'angolo e costretti a giocare solo di rimessa. La difesa, nelle gare precedenti solida e affidabile, lasciava varchi alle penetrazioni della Germania e i tedeschi trovavano nel tiro dalla distanza, arma prediletta dall'Italia, la maggior fonte di pericolo. Pochi minuti erano sufficienti per recuperare il gol iniziale e cambiare il volto alla partita. E buon per gli azzurri che in porta ci ha pensato Saitta a tenere l'Italia attaccata al match.
Prima dell'intervallo, l'Italia è stata costretta due volte a rincorrere, chiudendo la frazione con un insperato (e forse anche immeritato) risultato di parità sul 3-3.
Nella ripresa esce dagli spoglitoi un'altra squadra. L'inserimento di Cocco già nel finale di primo tempo aveva dato segnali incoraggianti; ma è nel secondo che l'Italia dà il meglio di sè in quanto a personalità. La squadra gioca con molto piu' ordine, impone il proprio gioco, costruisce azioni da rete, ma concretizza poco. Il vantaggio lo regala Manfrin, ma non basta a spegenere i tedeschi. Anzi, come era accaduto nel primo tempo, è proprio mentre è in svantaggio che la Germania fa vedere le cose migliori e per 180 lunghissimi secondi assedia e bombarda la porta di un insuperabile Saitta.
A dare la svolta al match ci pensa il cucciolo de gruppo, Giulio Cocco, che si inventa un gol da dietro porta sfruttando la posizione del portiere che, letteralmente, toglie il fiato ai tedeschi. Nel giro di una manciata di secondi l'Italia va a segno a ripetizione, chiudendo la partita in cassaforte e consegnando agli annali un risultato che, se premia la squadra che ha giocato meglio, punisce eccessivamente una Germania che ha denotato ancora una volta grandi progressi.
Con questo successo l'Italia ritorna sul podio dell'europeo under 17, che non è solo un dettaglio statistico. Dimostra anche che c'è materiale umano valido su cui lavorare negli anni a venire in vista di quel 2015 che, nei progetti della Federazione, deve essere l'anno del definitivo rilancio.
Il campionato europeo è stato vinto dalla Spagna che si riprende cosi' lo scettro europeo della categoria. Una vittoria netta, quella contro i portoghesi che, al di là del vantaggio iniziale, nulla hanno potuto contro le precise geometrie della squadra iberica e contro la classe cristallina di alcuni dei suoi uomini che certamente impareremo a conoscere negli anni a venire. Uno di questi, l'attaccante Fresas, ha beffato sul filo di lana il nostro Alessandro Verona nella corsa al titolo di capocannoniere del torneo. I due erano parial primo posto con 13 reti, ma Fresas ha segnato la punizione di prima assegnata alla Spagna a 10" dalla fine del match e ha conquistato in extremis il primo posto solitario.
Prossima edizione del campionato europeo under 17 nel prossimo mese di settembre a Ploufragan, in Francia.
Per seguire i campionati europei di Ginevra:
Partite, risultati e classifica del Girone A
Partite, risultati e classifica del Girone B
Accoppiamenti e risultati della fase finale