Rivoluzione tecnica e tagli al bilancio per il Barcellona
Il tempo delle vacche grasse sta per finire anche nel club più titolato del mondo. Lo ha annunciato Xavier Faus, direttore economico del Barcellona, presentando la non rosea situazione del club che ha 364 milioni di euro di debiti. Anche la sezione hockey dovrà fare la sua parte. Intanto si cerca un sostituto per la guida tecnica dopo l'addio a Pujalte e le dimissioni di Pauls.
Scritto da Redazione
- Pubblicato il 10/06/2011 - Ultima modifica
All'inizio della settimana la decisione di sollevare Ferran Pujalte dal ruolo di allenatore della prima squadra del Barcellona dopo una stagione senza Liga nè Eurolega.
A ruota le dimissioni da coordinatore tecnico di Quim Pauls, predecessore di Pujalte sulla panchina blaugrana e suo grande mentore.
Adesso gli strali di Xavier Faus, direttore economico del Barcellona, che ieri ha illustrato alla stampa i conti del club. Riflettori puntati sul calcio (ovviamente), ma parole impietose per l'hockey. Con tanto di grafici proiettati su grande schermo, Faus ha fatto notare come il Reus Deportivo e il Liceo La Coruña hanno trionfato in Spagna e in Europa pur potendo contare rispettivamente sul 58% e sul 50% delle risorse destinate dal Barcellona alla sua sezione di hockey. Da qui la decisione di tagliare (con gradualità, ma in modo sostanziale) il budget di 3 milioni di euro annui che il Barcellona si poteva permettere.
Significa che l'hockey spagnolo ed europeo vanno verso la normalità dove tutti potranno competere con mezzi economici comparabili. Tutto sommato è una bella notizia.
L'analisi di Faus non si è fermata qui. Impietosa la valutazione degli impatti della sezione hockey sul bilancio e sul pubblico. La sezione hockey ha ricavi per soli 300mila euro (cioè un passivo di 2,7 milioni!) e al Palaugrana ci sono in media 636 persone: 615 hanno in tasca un invito del club, 21 (sì, ventuno) pagano il bilgietto. Praticamente un disastro.
In questo clima il Barcellona si prepara ad una stagione difficile. Sul fronte degli arrivi i colpi non mancano: dal Reus arriverà Marc Gual e dal Liceo Pablo Alvarez (giusto per non perdere l'abitudine di indebolire prima di tutto le squadre avversarie). Se ne andranno Adroher, David Paez e Carlos Lopez.
Il vero rompicapo riguarda la panchina. Se prevarrà (come pare) la soluzione interna, alla guida tecnica del Barcellona potrebbe arrivare Gaby Cairo, già allenatore della squadre minori del Barcellona. In caso di soluzione esterna si fanno i nomi dell'ex CT della nazionale Carlos Feriche e dell'allenatore del Liceo Carlos Gil.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.