Riceviamo e pubblichiamo questo articolo sullo stage organizzato dal Follonica Hockey e diretto da Gianni Massari nei giorni scorsi
Carisma, metodo, sostanza. Questo ha sciorinato Gianni Massari nella tre giorni dello stage di Follonica. Sette allenatori sono scesi in pista ed hanno lavorato con lui. Attenta è stata la pianificazione del lavoro sempre ben calibrato per ogni fascia detà. Si sono alternati in pista gruppi omogenei, dal mini hockey allunder 20, per un totale di sessanta atleti. Per tutti un denominatore comune: la tecnica individuale e le abilità collettive nelle situazioni di gioco più ricorrenti.
Appropriate le metodologie di allenamento riferite a ciascuna fascia detà e un principio di fondo sottolineato con insistenza: scomposizione del gesto tecnico e ripetere, ripetere, ripetere alla ricerca della migliore esecuzione. I principi fondamentali su cui si è insistito tracciano una linea chiara da percorrere, ovvero lavorare con metodiche appropriate e mai banali. Il livello di coinvolgimento è stato elevato in conseguenza anche dei contenuti di qualità. Si è lavorato per dieci ore al giorno con soddisfazione di tutti.
Per concludere. Esperienza largamente positiva, stimolante, utile, da riproporre. Ogni gruppo ha svolto sei ore di addestramento e la struttura è risultata adeguata e funzionale. Finalmente unimmersione totale nel concreto, nel funzionale, nel sostanzioso. Lontano dallanodina, soporifera atmosfera di altre metodologie che nellultimo quindicennio non hanno prodotto risultati di una qualche rilevanza e diventate ormai un rito stanco privo di significato formativo e di programmazione didattica. Esercizio pedissequo e ormai sterile, senza contenuti educativi, senza obiettivi, condotto da tecnici solitari, abbandonati a se stessi nel grigiore e nella banalità di un sistema privo di un indispensabile progetto didattico e di un trascinatore rappresentativo per tutti.
Giuliano Poccetti
Follonica Hockey
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.