Tutte le stelle di Montreux (...e qualcuna di San Juan)

A poche ore dall'inizio della Coppa delle Nazioni di Montreux, hockeypista.it vi presenta novità e volti nuovi delle squadre nazionali di Portogallo, Spagna, Argentina, Francia e Angola. Il Portogallo schiera molti big e parte favorito, la Spagna prova i suoi giovani, l'Argentina punta ad una possibile finale.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 20/04/2011 - Ultima modifica 14/11/2011 - 19:02

Montreux si presenta come il primo banco di prova dove vedere all'opera alcune delle nazionali che saranno protagoniste del campionato del mondo di San Juan.
L'edizione 2009 del torneo venne vinta dal Portogallo che spezzò un lungo dominio spagnolo che durava ormai da sei edizioni. E proprio i portoghesi sembrano essere, assieme all'Argentina, i veri favoriti di questo antipasto mondiale in salsa pasquale.
L'allenatore lusitano Rui Neto, infatti, ha convocato una nazionale che assomiglia molto a quella che potrebbe effettivamente partire per San Juan. Sei dei suoi componenti sono reduci dal campionato europeo di San Juan: Ricardo Silva, Caio e Valter Neves del Benfica, Reinaldo Ventura e Andrè Azevedo del Porto, Ricardo Barreiros del Liceo La Coruña. Le quattro novità sono rappresentate da Joao Rodrigues e Diogo Rafael del Benfica, Domingos Pinho dell'Oliveirense e Vitor Hugo dell'Espinho.
Scelta ben diversa da quella fatta da Carlos Feriche, selezionatore della Spagna, che ha deciso di lasciare a casa tutti i giocatori di Barcellona, Reus Deportivo e Liceo La Coruña un po' per non disturbare la corsa scudetto, un po' per testare qualche volto nuovo con cui ringiovanire una nazionale sempre ambiziosa. I convocati di Feriche hanno comunque tutti dei brillanti precedenti nelle nazionali giovanili spagnole e garantiscono un buon livello di competitività, pur mancando quasi interamente di esperienza internazionale. Sono Ferran Formatgé dell'Igualada, Xavier Puigbí e Eloi Mitjans del Noia, Antonio Pérez dell'Alcodiam), Jordi Ferrer e Roger Rocasalbas del Vilanova, Carles Grau e Cristian Rodríguez del Vendrell, Jaume Farrés del Geieg, Roger Rocasalbas del Vilanova e Romà Bancells del Vic.
L'Argentina di Josè Martinazzo ha scelto una via di mezzo. Mancano certamente alcuni dei protagonisti dei prossimi mondiali (in particolare gli atleti impegnati in Italia e Spagna nella corsa per lo scudetto), ma il mix garantisce comunque esperienza e classe al punto tale da fare della selezione sudamericana una delle candidate alla finale di Montreux. Sei componenti della nazionale argentina giocano nel campionato nazionale sudamericano: Daniel Kenan, Lucas Martínez, Guillermo Babick, Pablo Martín, Matías Pascual e Valentín Grimalt. A questi si sono aggiunti i quattro europei, le vere stelle di questa nazionale: Mariano Velázquez, Esteban Abalos, Emanuel García e Lucas Ordóñez. Da rilevare che l'Argentina ha messo a punto un piano di preparazione per cercare di vincere i mondiali in casa a San Juan che prevede ben tre mesi di allenamenti intensi prima dell'esordio il 24 settembre prossimo.
Da tenere d'occhio a Montreux altre due nazionali che recentemente ci hanno regalato enormi dispiaceri: l'Angola e la Francia.
Gli africani, che hanno iniziato una lunga preparazione in vista non solo di San Juan 2011, ma soprattutto di Luanda 2013 (il primo mondiale africano della storia dell'hockey su pista), sono reduci da ben due settimane di allenamento in Catalogna dove hanno affrontato sei squadre di OK Liga ottenendo tre successi, due pareggi e una sconfitta. I giocatori convocati dall'allenatore Miquel Umbert Riera sono: Kirro, Tiago Sousa, Big, André Centeno, Joe, João Pinto, Rui Gomes, André Miguel, Mamikua, Mitó, Márcio e Pedale, Kiza, Tiquinho, Márcio, Paizinho e Carlos.
La Francia si presenta con numerose novità. I convocati sono Guillomet del Nantes, Le Menn del St.Omer, Furstenberger e Gelebart del Quevert, Nedder del Lione, Guibot e Weber del La Roch Sur Youn, Landrin del Friedlingen, Guilbert e Cano del Coutras.
Nulla sappiamo dei convocati della nazionale tedesca che sarà avversaria degli azzurri nel girone di qualificazione di San Juan 2011. Nel corso del torneo di Montreux cercheremo di avere informazioni anche sul team teutonico.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.