La Coppa delle Nazioni di Montreux è il torneo più prestigioso e ricco di storia che l'hockey mondiale conosca. Un appuntamento che da un po' di tempo a questa parte ha cadenza biennale, ma che conserva intatto tutto il suo fascino.
Il palasport di Pierrier à Clarens (teatro di un mondiale vero nel 2007) offre uno spettacolare e tranquillo affaccio sul lago e nei giorni di Pasqua offrirà anche un significativo antipasto del prossimo mondiale di San Juan grazie alla partecipazione di Spagna, Portogallo, Argentina, Germania, Francia e Angola che, assieme ai padroni di casa del Montreux e alla nazionale di Macao (gruppo mondiale B) compongono il prestigioso lotto delle partecipanti.
Certo, le squadre presenti (soprattutto le big) non si presenteranno con i dieci atleti che porteranno al mondiale vero, ma sarà interessante iniziare a scoprire le carte delle favorite alla conquista del titolo iridato.
Le otto squadre partecipanti sono divise in due gironi: Spagna, Portogallo, Germania e Montreux nel gruppo A, Argentina, Francia, Angola e Macao nel gruppo B. Nella prima fase (da mercoledì a venerdì) si affrontano in partite di sola andata per conquistare uno dei primi due posti nel girone e accedere alle semifinali di sabato. Domenica, insolitamente nel giorno di Pasqua (di solito il torneo termina a Pasquetta) ci saranno le finali.
L'Italia ha scelto di non partecipare al torneo di Montreux che cade proprio all'inizio dei play off scudetto. L'unico pizzico di Italia lo porta la squadra giovanile del Roller 3000 Novara che sarà tra le protagoniste (assieme a Reus Deportivo, selezione regionale francese Rhône-Alpes e Montreux) di un torneo parallelo.
Guarda il calendario del gruppo A
Guarda il calendario del gruppo B