Per trequarti di partita quello che doveva essere un match scontato offre laltra faccia della medaglia con una Isello con il freno a mano tirato e un Cronenberg ringalluzzito. Solo nel finale i biancocelesti riescono a dare maggiore intensità al gioco e a fare un centro pieno che vale il primo posto (per differenza reti rispetto agli scontri diretti con il Porto) nel gruppo D.
Uno starting five a sorpresa que llo della Isello che va in pista con Oviedo, dietro ci sono Rigo e Travasino, davanti Tataranni e incredibilmente Nicolia al primo impatto dopo linfortunio. Il Cronenberg va con Wilk, Coelho e Nusch, Haupt e Velte. Match subito senza paletti tattici, la Isello al 38 confeziona la prima palla gol: botta di Travasino da metà campo e Wilk si salva fortunosamente con il casco. Ma all119 la Isello passa: Nicolia è un cuneo impressionante ogni volta che affonda, da retro porta manda un assist al treno Tataranni che al volo insacca. La Isello crea occasioni a raffica, ma lRsc proprio non ha nessuna soggezione e al 656 pareggia dopo uno splendido slalom di Velte che salta anche Oviedo. La Isello trova comunque una risposta pronta: all815 Rigo appena fuori dalla sua area lascia partire un missile che sorprende Wilk. E comunque sempre un Cronenber spavaldo, che però a volte trova davanti marcature tuttaltro che ferree. Come all848 quando al termine di unazione di rimessa Behrendt trova una conclusione precisa in diagonale: 2-2. Poi al 901 Nicolia becca un blu e sulla punizione di prima di Behrendt risponde alla grande Oviedo. Cèla netta impressione che la Isello non abbia intenzione di spingere al massimo e che nemmeno in retrovia voglia mostrare i denti. Succede così che il pur modesto Cronenberg trovi uninsperata vitalità e più di una opportunità di pungere. Manca anche un po di lucidità alla Isello e lo si vede anche nei diversi errori nelle conclusioni. Al 1313 comunque la Isello torna in vantaggio con una bordata centrale di Travasino da un metro fuori area. Partita stranamente anche nervosa e con qualche accenno di scintille. Al 2437 cè un blu per Haupt, batte la punizione di prima Antezza, ma Wilk fa un paratone.
Ripresa. Si riparte con Oviedo, Rigo-Travasino, Antezza-Nicolia. LRsc, che deve scontare ancora inferiorità numerica, va con Wilk, Behrendt, Coelho e Velte. Al 1 gran discesa coast-to-coast di Nicolia, ma Wilk fa un miracolo. E finito il gap Wilk si ripete su rasoterra ravvicinato di Antezza. La zona dei tedeschi tiene e crea più di qualche problema. Lestremo tedesco è in serata di grazia e al 452 riesce a bloccare un penalty del cecchino Rigo. E quando è battuto come al 606 cè il palo a fermare la botta di Antezza. Il Cronenberg non fa sconti né in fatto di manovra né a livello fisico e all1121 Boogert finalizza dalla breve unazione di rimessa: 3-3. La Isello si fa sentire parecchio, ma trova sulla sua strada anche un estremo in gran vena. All1143 nuovo sorpasso Isello con Travasino ben assistito da Tataranni. E al 1350 un altro montante ferma una bordata di Travasino. Cè il decimo fallo di squadra dei tedeschi, batte la punizione di prima Nicolia, ma Wilk para e poi sulla respinta ferma pure Tataranni. Nella Isello trova spazio anche Panizza e al 1639 su rimessa Nicolia-Tataranni insacca in diagonale. Al 1937 altro palo di Travasino. Ma al 2010 su perfetto assist di Nicolia la conclusione al volo di Tataranni firma il 6-3. Il Settebello lo incornicia Panizza (grande prestazione alla pari di Randon) al 2215 con una botta violenta che centra lincrocio.
ISELLO VERNICI VALDAGNO (7): Vallortigara, Pace, Randon, Antezza, Nicolia, Tataranni, Rigo, Travasino, Panizza, Oviedo. All. Gaetano Marozin
RSC CRONENBERG (3): Wilk, Behrendt, Bernadowitz, Boogers, Coelho, Haupt, Nusch, Paczia, Velte, Lutzenkirchen. All. Sven Steup
Arbitri: Sanz (SP) e De La Hera (SP); aus. Grigolato Stefano
Reti: pt 119 Tataranni (IV), 656 Velte (C), 815 Rigo (IV), 848 Behrendt (C), 1313 Travasino (IV); st 1121 Boogert (C), 1143 Travasino (IV), 1639 Panizza (IV), 2010 Tataranni (IV), 2215 Panizza (IV).
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.