Come era facile prevedere, il ritorno di Gianni Massari nel mondo dell'hockey sta facendo crescere attesa ed entusiasmo che si erano da tempo assopiti.
Il professore ha iniziato il suo tour nelle regioni italiane per incontrare gli allenatori e per spiegare loro quelli che sono i nuovi progetti e i nuovi orizzonti della Scuola Italiana di Pattinaggio e Rotelle di cui il presidente federale Sabatino Aracu gli ha affidato la direzione. Massari è già stato a Lodi per un primo confronto con gli allenatori lombardi; sarà in Emilia Romagna il 13 marzo e proseguirà nel resto d'Italia attraverso le tante tappe di un vero e proprio giro dello stivale che non si vedeva da tempo.
Un modo di muoversi e di lavorare decisamente stimolante, come dimostrano anche i messaggi di riconoscenza che arrivano alla nostra redazione e che pubblichiamo volentieri. In questa pagina riportiamo i messaggi che vengono da Follonica del dirigente Giuliano Poccetti e del responsabile tecnico delle giovanili maremmane Franco Polverini.
Bentornato Professore
Gianni Massari è di nuovo tra noi, con la sua verve,la sua forza trainante, la sua scienza hockeistica.
Una ventata di antica novità rianima il movimento hockeystico. Riporta, spero, entusiasmo e slancio soprattutto in quella che è la sua specialità: la tecnica individuale e collettiva. Settore, questo, nel quale è stato innovatore diventando il grande personaggio che è tuttora. Ho letto il suo programma e mi è piaciuto moltissimo: Ne condivido il metodo e gli scopi. Spero che sia messo nelle condizioni di realizzarlo, confidando in unadeguata sensibilità dei tecnici e delle società, cui spetta reagire ai suoi stimoli. Cera bisogno di una scossa per rianimare lambiente degli allenatori, un po sonnolento, diviso e senza una guida autorevole e carismatica, capace di coagulare il settore e di realizzare una riqualificazione dello stesso, con uniformità di metodi didattici e formativi.
Giuliano Poccetti
Da nuovo responsabile tecnico del settore giovanile e della prima squadra dellASD Follonica Hockey mi sento in dovere di commentare con entusiasmo il progetto che il Professore Gianni Massari ha esposto poco tempo fa allo hockey italiano. Conoscendo di persona il Professore, so benissimo che sarà una minima parte di ciò che ha in mente. Sono pienamente convinto che quanto ha elencato è tutto ciò di cui lItalia Hockeystica ha bisogno. I nostri giovani mancano di tecnica individuale e collettiva e della cura di quei piccoli dettagli che ci hanno fatto vincere in tutto il mondo. Fino ad ora è mancato quel lavoro estivo che si faceva nei centri federali di alta specializzazione con Maestri di hockey e di vita, che ti insegnavano a soffrire e ad amare questa disciplina sportiva. Ci si chiede perché ancora oggi i migliori giocatori italiani siano i vecchietti. Facile la risposta: perché si ritrovano un bagaglio tecnico-tattico acquisito in gioventù. Cosa questa che ai giovani di oggi non è stata consentita. Se Gianni Massari riuscirà a realizzare il suo progetto, peraltro molto impegnativo, lItalia hockeistica la sua collocazione sui gradini più alti del podio. In bocca al lupo Professore, per la sua avventura.
Sempre a sua disposizione.
Franco Polverini
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.