A Diessbach ricorderanno a lungo questa partita: di certo non avevano mai visto prima una squadra approdare nel piccolo centro del Cantone di Berna con al seguito oltre cinquanta sostenitori, per una cornice da brivido. Brividi si, ma anche di freddo, visto che il nuovo impianto sportivo, fortemente voluto dal sodalizio dilettantistico di Donat Schneider, non è riscaldato
I rumori sulla famigerata pista di azzurro plastico, importata direttamente dagli States allindomani dei mondiali di San José del 2005, ricordano altre discipline nordiche, ma il tifo biancoverde mitiga la temperatura, almeno sugli spalti.
I ragazzi di Klaus Meier, privi del folletto Kissling, sono a loro agio, mentre i nostri faticano oltremodo. Il Diessbach si affida alla velocità dei due giovani portoghesi Rodrigues e Salgueiro, coadiuvati da Von Allmen e Weigmuller. Vianna, invece, non può contare su Turturro (infortunato) e manda in pista Stallone, Depalma, Dagostino, David Vianna e Gimenez. Pronti, via e Gimenez fa goal con un alza-e-schiaccia formato esportazione dopo appena dieci secondi dal fischio di inizio. La partita sembra mettersi subito bene, ma non sarà così. Dopo due minuti è il biondo Weigmuller a trovare la rete del pareggio in contropiede. LAFP reagisce ma, come dicevamo prima, fatica a costruire gioco e subisce al 10 il 2-1 con Salgueiro che infiamma i pochi tifosi locali, più attratti dal bar che da quello che succede in pista. Il portiere elvetico Rubin si supera in almeno due occasioni, ma è costretto a capitolare sulla sassata di Dagostino che ripristina il pari a due minuti dalla fine della prima frazione di gioco.
Il tè caldo dellintervallo da nuova linfa ai giocatori del Diessbach che mettono in apprensione i tifosi giovinazzesi quando, dopo sei minuti, portano a 4 le reti locali grazie alle marcature ancora di Salgueiro e Rodrigues che sembra abbiano dimenticato in fretta la bellezza del clima lusitano. La partita si complica: gli svizzeri sono padroni della pista; è bravissimo Stallone ad opporsi a Salgueiro sul tiro libero concesso dalla coppia arbitrale tedesca per il 10° fallo di squadra biancoverde. Vianna getta nella mischia Altieri per cercare di scuotere i suoi e al 12 scocca lora di capitan Depalma che accorcia le distanze con una pregevole conclusione dal limite. La fetta biancoverde della tribuna rifiata ma solo per pochi minuti: è laltro capitano, Von Allmen, a ristabilire il doppio vantaggio, trasformando in due tempi un rigore (dubbio) concesso da Ullrich. Il Diessbach resta in 4 dopo lespulsione per proteste di Von Allmen a seguito di unazione concitata, ma lAFP non sfrutta il power-play. Va meglio sul successivo blu inflitto a Rodrigues che permette a Gimenez di andare su dischetto e trasformare in scioltezza il tiro libero. I padroni di casa accusano il colpo e al 20 è Vianna a mettere a segno la rete del del 5-5. Negli ultimi minuti ci sarebbe anche la possibilità di portare a casa la vittoria, ma le due squadre sono stremate (anche a causa dei pochi cambi a disposizione) e pensano ormai solo al terzo tempo.
Un risultato comunque memorabile per il Diessbach che non basta a placare lira di Meier nei confronti degli arbitri . Depalma invece, davanti al taccuino di un giornalista locale, non si nasconde dietro un dito e riconosce i meriti degli avversari che hanno sfruttato al meglio il fattore campo affrontando a viso aperto una squadra sicuramente superiore, che però ha patito non poco le difficili condizioni della pista.
Come lanno scorso, quindi, lAFP approda ai quarti di finale di Coppa CERS, unica fra le italiane, vista la prevedibile sconfitta del Seregno con il Vilanova e lo sfortunato 7-5 del Lodi che vede sfumare negli ultimi minuti il passaggio del turno contro il Benfica di Abalos e Cacau. Il prossimo avversario dei biancoverdi sarà unaltra portoghese, il Fisica di Torres Vedras, che si è sbarazzata agevolmente degli svizzeri del Wimmis. Unavversaria difficile avvisa il presidente Favuzzi contro la quale servirà la migliore AFP. Intanto però godiamoci questo momento. Sono orgoglioso dei miei ragazzi che, ormai costantemente con una rosa a pezzi e linfermeria sempre piena, hanno affrontato stoicamente questa dura trasferta e conquistato i quarti. Sono anche commosso dallattaccamento dimostrato nei confronti della squadra dai tanti dirigenti e tifosi che hanno affrontato decine di ore di pullman per sostenerla. Anche stasera partiamo per Viareggio con i giocatori contati, senza Amendolagine, Ranieri e soprattutto Turturro alle prese con delle fastidiose ernie cervicali, ma sono certo che gli altri venderanno cara la pelle come hanno fatto a Diessbach!
AFP quindi in pista domani sera a Viareggio per il posticipo della 19ma giornata di campionato, poi in casa sabato prossimo contro il Seregno di Illuzzi e Colamaria. Un match importantissimo in chiave play-off per il quale sarà decisivo anche lapporto del pubblico giovinazzese, il sesto uomo, lunico capace di trasmettere adrenalina ai nostri giocatori!
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.