L'hockey pista vicino alla top ten delle scommesse

Scritto da Redazione - Pubblicato il 14/02/2011 - Ultima modifica
Le scommesse nell'hockey su pista vanno a gonfie vele e piazzano il nostro sport tra i più redditizi per le società che si occupano di scommesse sportive.
Niente a che vedere con i numeri dei top-sports che guidano la classifica, ma l'hockey su pista si ritaglia un dignitosissimo undicesimo posto che lo mette davanti a discipline (anche olimpiche) che hanno una visibilità certamente maggiore sui media.
Nel mese di gennaio 2011 le scommesse sui match di hockey su pista hanno totalizzato poco meno di 44mila euro, cifra ragguardevole per le dimensioni del fenomeno hockey, soprattutto in considerazione del fatto che si può scommettere soltanto sulla serie A1 e non sulle serie minori o sull'hockey internazionale (fatta qualche rara eccezione).
Il calcio, che da solo raccoglie il 90% delle scommesse, è su un altro pianeta e spilla agli scommettitori quasi 400 milioni di euro. Al secondo posto c'è il basket con 27 milioni di euro seguito da tennis (quasi 9 milioni), volley (4,6 milioni) e hockey su ghiaccio (2 milioni, in gran parte dovute alle scommesse su NHL e campionati di altre nazioni europee).
Gli sport milionari si fermano qui; nella seconda parte della top ten ci sono lo sci alpino (430mila euro), il rugby (410mila), la pallamano (366mila), il football americano (303), e gli eventi di costume e cronaca (che proprio uno sport non sono... a 55mila).
Un passo fuori dalla top ten, come dicevamo, c'è il nostro hockey su pista. Che lascia alle spalle, tra gli altri, la pallanuoto (21mila euro), lo sci nordico (18mila) e il golf (appena 6mila euro).
Nel corso del 2010 gli scommettitori che hanno puntato sulle partite di hockey su pista hanno generato un incasso vicino al mezzo milione di euro e i primi dati del 2011 sembrano confermare un positivo trend di crescita.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.