DRY CLEAN CORREGGIO: Sebastiano Ferrari, (Roberto Morlini); Marco Farina, Samuele De Pietri, Matteo Farina, Matteo Mangano, Eugenio Sologni, Federico Fattori, Simone Gallo. All. Massimo Barbieri.
CIABATTI LEGNAMI: Francesco Consigli, (Alessio fedi); Michele Nerozzi, Stefano Salvini, Luigi Brunelli, Luca Matassi, Oscar Maccherani, Federico Pagnini, Marcello Martelli, Alessandro Filippeschi. All. Filippo Guerrieri.
ARBITRO: Claudio Ferraro di Vicenza.
RETI: p.t. (1-1) 1747 Salvini (Ca), 2001 Fattori (Co); 524 rig. De Pietri (Co), 856 Fattori (Co), 1128 De Pietri (Co), 2022 Sologni (Co), 2114 rig. Pagnini (Ca).
NOTE: spettatori 250 circa; espulsione temporanea 2 per De Pietri.
Disco rosso per il Ciabatti Legnami. A Correggio il Castiglione spreca troppo nel primo tempo, per crollare 5-2, sotto i colpi del quintetto emiliano in gran spolvero alla sesta vittoria consecutiva, nella ripresa. Nel Castiglione coach Filippo Guerrieri deve rinunciare a Francesco Borracelli, giocatore utile soprattutto nella fase difensiva e per dare i tempi alla manovra biancoceleste, squalificato per due gare. Recuperato invece Marcello Martelli, che ha scontato il suo stop per un turno. Al pronti via si intuisce subito che si tratterà di una gara tattica. Il Correggio è ben messo in pista con Farina che sembra una calamità nel recuperare le palline, e Castiglione almeno nei primi 25 molto concentrato e attento. Il gioco è piacevole, con i due portieri che si mettono in mostra. Sia Consigli nel Castiglione che Ferrari nel Correggio, chiudono bene sulle conclusioni degli attaccanti. A sbloccare lo score è comunque il Castiglione. Sam De Pietri commette un fallo da cartellino blu. La punizione di prima è affidata a Salvini che non riesce però a bucare il portiere. In power play il Ciabatti rimane lucido, mantiene il controllo della pallina, e con lo stesso Salvini che si fa perdonare lerrore precedente, si porta in vantaggio. L1-0 maremmano però resiste poco. Il Correggio sale di tono, e al termine di una bella combinazione Fattori al volo dal limite dellarea trova il diagonale giusto per riportare la contesa in parità. Sull1-1 si va al riposo. Nella ripresa cambia però il canovaccio del match. Il Correggio sembra essere più intraprendente, con il Castiglione che perde man mano terreno. Gli emiliani dopo 5 si portano in vantaggio. Bomber De Pietri non si lascia pregare dal dischetto: la conclusione non lascia scampo a Consigli per il 2-1. I padroni di casa sfruttano il momento favorevole e insistono. E ancora Fattori in contropiede, si presentano in due davanti al portiere, ad allungare sul 3-1. Il Ciabatti sbanda e non riesce ad impensierire la retroguardia del Correggio. Anzi sono ancora i ragazzi di Baraldi a trovare la via del gol: De Pietri dal limite dellarea con un avversario di fronte, infila un missile imprendibile quando siamo quasi a metà tempo. Il Correggio si placa un po con il Castiglione che però non riesce ad uscire dal guscio. Sologni segna il 5-1, prima che Federico Pagnini su tiro di rigore renda la serata meno amara fissando il risultato finale sul definitivo 5-2. In casa Castiglione, nel dopo gara, rimane il rammarico per non aver concretizzato di più sotto porta. Specialmente nella prima frazione. Il portiere Francesco Consigli analizza così il match: «Abbiamo giocato bene, anche con ordine. Purtroppo però il portiere del Correggio Ferrari è stato determinante in molte occasioni, e poi gli emiliani sono stati bravi a chiudersi davanti allarea e ripartire molto velocemente in contropiede, una tattica che ci ha messo in difficoltà. Ora abbiamo di fronte alcune partite decisive per noi. I play off rimangono alla nostra portata, ma dobbiamo essere più cinici e cercare di sfruttare tutte le occasioni». E sabato prossimo al Casa Mora il Ciabatti ospiterà il Villa Oro Modena che lo affianca in classifica a 19 punti.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.