Altro pareggio per la Villa d'Oro, ma stavolta va bene così

Scritto da Redazione - Pubblicato il 19/12/2010 - Ultima modifica
L’Hidromatic Hockey Villa d’Oro di Modena, cambia pelle contro la capolista Trissino e porta a casa il sesto e più gradito pareggio della stagione.
La formazione modenese, che già aveva dovuto rinunciare al capitano Simone Carnevali per infortunio, si è trovata di fronte anche al problema Selmi che si è presentato febbricitante e debilitato dall’influenza.
L’allenatore della Villa d’Oro Massimo Barbieri ha iniziato la partita con una formazione inedita, con Filippo De Tommaso e Luca Volpari (soddisfacente la prova dei due giovani giocatori della Villa d’Oro) in attacco, assieme a Soncini e Selmi a protezione della porta dell’ottimo Marco Pellacani, tenendo pronti Uva e Scutece per accelerare quando, eventualmente, il Trissino avrebbe mollato.
Tutto è andato secondo pronostico anche se il passivo di tre a zero con il quale si è concluso il primo tempo si è rivelato un risultato più pesante di quanto, la partita, non avesse evidenziato e causato, soprattutto, da alcuni episodi frutto di ingenuità dei giocatori rossoneri.
Nel primo tempo c’è stato anche l’apporto importante del diciassettenne Pietro Benatti che ha poi replicato nella seconda parte di gara con una prova priva di sbavature.
Nel secondo tempo, la Villa, ha cambiato modulo tattico e, approfittando di un calo di tensione dei veneti, in pochi minuti si è avvicinata fino al tre a due mettendo pressione agli uomini di Chiarello che non sono più riusciti a ritrovarsi neanche quando hanno siglato la quarta rete che avrebbe potuto abbattere il morale dei giocatori modenesi che invece, hanno continuato a “spingere” e a “crederci” fino al meritato pareggio sfiorando, ripetutamente, anche la vittoria.
Soddisfacente l’amalgama fra i giocatori giovani e i più esperti della squadra in un mix che finalmente ha iniziato a dare i frutti, infatti, contro la prima della classe, la Villa d’Oro ha giocato una buona fetta di partita con tre giocatori (Pellacani, De Tommaso e Benatti) di diciassette anni e Luca Volpari che ha appena raggiunto la maggiore età, tutti autori di una buona prova che hanno contribuito con Uva, Scutece (due reti a testa per i cannonieri della formazione rossonera) Selmi (stoico anche se non al meglio) e Soncini (fondamentale per il cambio di passo per non subire il pressing dei veneti) a portare a casa un risultato che dà morale e suggella che il lavoro di crescita sta proseguendo come da programma.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.