Bilancio positivo per il Matera nel test di Coppa Italia

Scritto da Hockey Matera - Pubblicato il 06/10/2010 - Ultima modifica
Il bilancio di Coppa Italia per la Raro è abbastanza positivo. Il quintetto allenato da mister Barbano non è riuscito a qualificarsi al turno successivo ma ha fatto di più: ha avuto modo di testare le proprie qualità al cospetto di due formazioni, il Forte dei Marmi e il Molfetta, che disputeranno la serie A1.
Vittoria col Salerno a parte, i biancazzurri si sono davvero ben comportati con le due compagini della massima serie. Contro i toscani, capitan Vivilecchia e compagni sono stati superati per 7 a 4. Una sconfitta ininfluente. La gara, infatti, come del resto le atre due è servita più che altro come test per il tecnico materano.

Contro il Molfetta si è ripetuto il classico derby del Sud, appulo-lucano, che ha visto i biancorossi vincere per cinque a tre e conquistare il passaggio del turno di Coppa. Un risultato che ha evidenziato le qualità del gruppo materano che si appresta a disputare un'altra stagione in serie A2, quest'anno però con i favori del pronostico.

In Coppa coach Barbano ha già avuto modo di impiegare sia l'ultimo arrivo, il portiere Nicola Trombetta, che l'attaccante Davide Santeramo. Non ha giocato, invece, Pietro Papapietro che è rimasto a guardare le gare dalla tribuna perchè infortunato. Niente di grave per lui che potrà essere utilizzato sabato 16 a Castiglione nella prima gara di campionato.

Per gli amanti delle statistiche, abbiamo stilato una mini classifica marcatori-materani: avanti a tutti c'è Jonathan Cellura che ha messo a segno sei reti, poi con tre reti Roberto Vivilecchia e Davide Santeramo, a seguire Angelo Matera con due in compagnia di Luca Nicoletti, mentre una rete è stata messa a segno dal giovane Gianluca Quatraro.

Lorenzo Tortorelli
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.