Vince solo il Reus. Porto e Barcellona finisce pari

Scritto da Redazione - Pubblicato il 27/05/2010 - Ultima modifica
Un solo successo, quello del Reus Deportivo sul Noia per 6-3, e uno spettacolare pareggio tra Porto e Barcellona.
E' questo il sunto della prima delle quattro giornate che porteranno ad assegnare il trofeo più importante d'Europa per le squadre di club.

Nella prima partita della Final Six il Reus Deportivo rispetta il pronostico della vigilia e porta a casa i tre punti contro il Noia. Il 6-3 finale non la dice tutta sull'equilibrio che ha caratterizzato la partita, decisa soltanto nel finale dal sangue freddo del Reus.
E dire che il primo tempo aveva dato una chiara lettura del match a favore dei campioni d'Europa uscenti che avevano accumulato un netto vantaggio (3-0) e dimostrato maggiore lucidità e concentrazione. Un vantaggio maturato nella seconda parte del primo tempo dopo aver lasciato sfogare il Noia nei primi minuti e propiziato da due reti "italiane" di Alessandro e Mirko Bertolucci.
Nella ripresa, invece, il Reus non è riuscito a tenere alto il ritmo come nella prima parte di gara e il Noia ne ha approfittato grazie a due reti in rapida successione di Cabestany. Il Noia, però, ha sbagliato le palline decisive nella fase topica della partita, fallendo in più occasioni il pareggio (anche con punizioni di prima e rigori). Dall'altra parte, invece, il Resu ha massimizzato le proprie occasioni e riportato gli avversari a distanza guadagnandosi un finale abbastanza tranquillo.
Da segnalare i fischi del pubblico per Alessandro Bertolucci che, a discapito dei detrattori e dell'età, ha giocato una gara generosa ed è stato decisivo al pari del fratello Mirko. Considerato che i due sono destinati a lasciare Reus e ad accasarsi in Italia, chi se li aggiudicherà avrà fatto ancora una volta un buon affare.

Lo scontro diretto del girone A tra Barcellona è Porto è finito in parità e a fare festa è... il Valdagno.
Nel primo tempo accade tutto nei primi due minuti. David Paez si inventa un gol da cineteca con una rapidissima girata in area da posizione molto angolata su cui Bosh non può nulla. Il portiere del Porto si rifarà abbondantemente nel corso della prima frazione opponendosi con efficacia a tutti i tentativi del Barcellona.
Una manciata di secondi dopo il vantaggio catalano, il Porto ha l'occasione del pareggio per un rigore concesso dalla coppia arbitrale Carmazzi-Fermi (fischiatissima dal pubblico all'ingresso in pista, ma molto brava a gestire una partita non facile).
Il resto del primo tempo è un succedersi di emozioni che non producono altre marcature, ma che convincono tutti che Porto e Barcellona saranno davvero due ossi duri per i padroni di casa.
Nella ripresa, oltre al bel gioco, c'è anche il prezioso ingrediente delle grandi emozioni date dai gol. Il Barcellona prova a scappare per ben due volte e per altrettante volta il Porto risponde alla grande riuscendo a recuperare da 3-1 a 3-3 e poi da 4-3 a 4-4. Su tutti i due portieri, Egurrola e Bosh, che meritano la palma di migliori in pista nelle rispettive squadre.
Nel finale di partita, forte di una situazione falli al limite per il Barcellona, il Porto ha anche provato a fare sua la partita, ma la granitica difesa del Barcellona ha retto bene.

Clicca qui per vedere il tabellino e la cronaca scritta di Reus Deportivo-Noia 6-3
Clicca qui per vedere il tabellino e la cronaca scritta di Porto-Barcellona 4-4.

Clicca qui per i risultati, la classifica e le partite del girone A
Clicca qui per i risultati, la classifica e le partite del girone B
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.