BANCA ETRURIA: Fontana (Tosi); Bresciani, Velazquez, Salvadori, Ordonez, Bracali, Molina, Salvini, Polverini. All. Federico Paghi.
ISELLO VALDAGNO: Oviedo, Vallortigara; D.Motaran, Randon, Pranovi, Nicolia, Bertagnin, Tataranni, Rigo, Raed. All. Jorge Valverde.
ARBITRI: Carmazzi e Rotelli di Viareggio, Galoppi di Follonica.
RETI: p.t. (4-4) 129 Velazquez (F), 335 Nicolia (V), 1447 Ordonez (F), 1513 Nicolia (V), 1657 Rigo (V), 1909 Bracali (F), 2159 Tataranni (V), 2312 Ordonez (F); s.t. 543 D.Motaran, 1817, 2119 e 2436 Ordonez (F).
NOTE: spettatori 1000 circa; espulsioni temporanee per D.Motaran. Tataranni, Bracali, Polverini, Rigo, Oviedo
Non finisce mai di stupire il Follonica. Nella gara1 della finale scudetto, al Capannino, gli azzurri trascinati da un sontuoso Lucas Ordonez (5 reti e contratto firmato già per la prossima stagione al Vic) stendono lIsello Valdagno per 7-5, e mettono il promo sigillo alla serie. Come ci si aspettava è stato grande spettacolo, pieno di emozioni, con una girandola di gol. In un orario da aperitivo, le 18,30, a bere con gusto alla fine sono stati i maremmani. Ma il Valdagno ha fatto in pieno la sua parte. Anzi, il quintetto di Jorge Valverde è stato in vantaggio a lungo nella ripresa. Poi nel finale Velazquez e compagni sono riusciti a mettere la testa avanti, arrotondando nel convulso finale. Il match si apre subito. Neppure un minuto e mezzo e proprio il capitano azzurro sfonda a sinistra: a tu per tu con Oviedo, Mono lo batte con un tocco allincrocio sul primo palo. Il Valdagno non sta certo a guardare. La risposta è affidata al Cabezon Nicolia: dalla distanza il tiro accompagnato va ad infilarsi al sette. Ristabilita la parità i due quintetti si placano. Il gioco diventa più manovrato. Banca Etruria vuole arrivare al tiro cercando il fraseggio, mentre lIsello prova più iniziative veloci. Quasi al 15 il Follonica si riporta in vantaggio. Lo scambio rapido al limite dellarea è ripetuto fra Velazquez e Ordonez: alla fine questultimo lascia partire un missile da destra che sorprende Oviedo. Mezzo minuto e i veneti rispondono. Motaran imbecca al volo in area Nicolia, e il gesto tecnico dellargentino non lascia scampo a Fontana: 2-2. Il Follonica arretra con i biancoblù ospiti, accompagnati in Maremma da una cinquantina di tifosi, che si fanno più intraprendenti. A trovare la via della rete è Dario Rigo (40 anni e 10 centri), in gol in tutte le gare dei play off: il tiro dalla lunga distanza è un siluro che si insacca allincrocio. La reazione degli azzurri tarda a arrivare. A riportare lennesima parità è però un altro giocatore in gran stato di forma. Massimo Bracali dagli otto metri sfrutta la punizione: tocco di Molina e Robocop buca Oviedo per il suo quarto centro nella post season. Nel finale di tempo ancora gol. La stecca doro della stagione, Max Tataranni, cannoneggia dalla distanza: un tiro che non lascia scampo a Fontana, con la pallina che sfiora la gamba di un avversario e si infila sotto la traversa. Ordonez continua il suo show personale. Sul blu di Motaran, dopo un paio di finte, Lucas insacca la punizione di prima, che manda le squadre negli spogliatoi. Nella ripresa è tutta unaltra gara. Il Follonica perde pian piano il controllo del gioco, e il Valdagno dopo 5 segna in power play con Motaran il 6-5. Il Follonica sa però stringere i denti, anche se fallisce troppe opportunità. Al 7 il rigore è sprecato da Ordonez: Oviedo si supera e respinge con un gambale. Pochi secondi e la punizione di prima, decismo fallo di squadra, è per Molina: anche in questo caso il tiro non fa male e finisce alto sulla traversa. Al 13 la punizione dai 7 metri e 40 è per il Vaòldagno (10 falli di squadra): Tataranni si fa ipnotizzare da un super Fontana. Il pari per il Follonica arriva al 18. Ancora una punizione di prima (15esimo fallo di squadra, e questa volta Ordonez non tradisce, 5-5. Dopo un palo di Bresciani e un rigore fallito dal solito Ordonez, nel finale di gara Banca Etrura fa sua la partita. La nuova punizione di prima è terreno fertile per Lucas: Oviedo questa volta è trafitto. Poi è Fontana che sigilla la vittoria fermando Nicolia per lennesimo tiro dai 7 e 40, e poco dopo ergendosi anche lui a eroe, fermando il rigore di Randon. A giochi fatti, Ordonez (13 gol nei play off) buca Vallortigara (espulso con il blu Oviedo per fallo su Bracali). Ora dieci giorni di pausa: il 2 giugno la rivincita al Pala Lido.
Enrico Giovannelli