Lodi e Breganze unite nell'impresa, tutti a gara3

Scritto da Redazione - Pubblicato il 16/05/2010 - Ultima modifica
C'era una volta il fattore campo. Quello che faceva sì che le squadre rendessero di più davanti al proprio pubblico. E c'era in particolare una pista inespugnabile, quel Capannino del Follonica catino e teatro dei successi maremmani.
In questi play off scudetto il fattore campo è definitivamente saltato e rende impossibili i pronostici per gara 3. Delle quattro partite giocate finora tra Valdagno e Breganze e tra Follonica e Lodi, nessuna è terminata con la vittoria della squadra di casa. E, a confermare il grande equilibrio che regna in questa stagione, tra quarti di finale e semifinali, cinque delle sei sfide hanno dovuto fare ricorso alla bella per essere decise.

Tutto ciò premesso, le due partite di sabato sera hanno riportato in parità due semifinali che sembravano già decise dopo i successi del Follonica a Lodi e del Valdagno a Bassano (Breganze non può giocare nel suo palasport, troppo piccolo per semifinali e finali).
A Follonica si è vista una partita nervosa e condita da tanti errori, ma sempre sul filo dell'equilibrio che rende ogni evento sportivo unico ed indimenticabile. Ha vinto un Lodi capace di correggere gli errori di gara1 e di essere più preciso sotto la porta avversaria, favorito anche da un Fontana solo lontano parente di quel fenomeno ammirato al PalaCastellotti: sul primo e sul secondo gol dei giallorossi le sue indecisioni sono state decisive. Ma il Follonica non ha perso solo per la serata "normale" del suo portiere (che si è riscattato in molti altri interventi). Ha perso perchè ha dato per scontata la vittoria, giocando con troppa sufficienza in particolare con Molina e Ordoñez sempre un passo indietro. Ci ha provato anche Paghi a svegliare i suoi nel secondo tempo, ma senza riuscirci.
Il Lodi, invece, ha ritrovato Romero e ha confermato in difesa due veri e propri colossi: Montigel davanti ad un Losi sempre più da nazionale. A smussare le spigolosità del Capannino ci hanno poi pensato i tifosi del Lodi, i soli capaci di competere, anche in trasferta, con i supporters di casa.
Chiudiamo il commento di questa partita con una nota sull'arbitraggio che, al contrario di quanto accaduto in gara1, non ci ha convinto pienamente. Troppi gli errori su episodi decisivi, messi in spietata evidenza dalle telecamere Rai. Montigel punito ingiustamente su Velazquez e poi graziato su Bracali, Velazquez graziato su Montigel lanciato a rete e soprattutto Molina che scalcia da terra su Losi: troppo per una semifinale play off.

Dall'altra parte dell'Italia, intanto, si consumava la vendetta di Mattia Cocco (valdagnese doc) e dei suoi compagni sulla prima della classe. Marozin indovina la partita della vita e azzecca tutte le mosse. In difesa annulla il potenziale offensivo del Valdagno e costringe i padroni di casa a giocare da soli, quasi in modo disorganizzato. Il tecnico rossonero punta di nuovo sui suoi giovani e loro lo ripagano con una prestazione eccellente dal punto di vista atletico ancor prima che tecnico. Gnata, portiere classe (tanta...) 1992 non si scompone di fronte ad una gara da dentro o fuori e manda segnali chiari al CT azzurro Cupisti (che sui portieri avrà davvero un duro compito).
Dall'altra parte Valverde non trova le contromosse giuste e la partita, dopo un primo tempo equilibrato, costringe tutti ad una gara3 che adesso è di una pericolosità inaudita per i lanieri, gli unici costretti a vincere a tutti i costi. Per il Breganze la stagione è già da incorniciare, ma l'appetito dei rossoneri sembra davvero infinito.
Gara3 si giocherà martedì alle 20.30 in diretta su Raisport Più.

ISELLO HOCKEY VALDAGNO - Sorgente Camonda Breganze: 3-5 (2-2)
Marcatori: PT. Rigo 15'38"; Garcia 18'15"; Raed 18'33"; Garcia 22'11"; ST. Garcia 05'06"; Cocco 07'05"; Rigo 15'53"; Cocco 24'56".
ISELLO HOCKEY VALDAGNO: Oviedo; (Vallortigara); Bertagnin; Pranovi; Motaran; Nicolia; Tataranni; Randon; Raed; Rigo. All. Valverde.
Sorgente Camonda Breganze: Gnata; (Bonatto); Crovadore; Nicoletti; Cocco; Berto; Clavello; Ghirardello; Deoro; Garcia. All. Marozin.
Arbitro: PERRONE (BA) / BONUCCELLI (LU)
Espulsioni: Esp.Temp. Tataranni 2'; Esp.Temp. Garcia 2'.

Banca Etruria Follonica - A.S.D.H. Amatori Sporting Lodi: 2-3 (1-1)
Marcatori: PT. Polverini 07'07"; Karam 11'46"; ST. Romero 02'01"; Romero 03'12"; Velazquez 12'16".
Banca Etruria Follonica: Fontana; (Tosi); Salvini; Bresciani; Velazquez; Salvadori; Ordonez; Bracali; Molina; Polverini. All. Paghi.
A.S.D.H. Amatori Sporting Lodi: Losi; (Dalbello); Frugoni; Piscitelli; Dattanasio; Romero; Motaran; Montigel; Karam; Monteforte. All. Belli.
Arbitro: BARBARISI (SA) / STRIPPOLI (BA)
Espulsioni: Esp.Temp. Montigel 2'.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.