ISELLO VALDAGNO VNECK CORREGGIO 7-4 (primo tempo: 2-2)
MARCATORI: 7.31 Rigo, 11.05 Papapietro, 20.35 Jara, 21.02 Tataranni. Nella ripresa: 4.04 Nicolia, 11.12 Piroli, 16.17 Rigo, 19.29 Tataranni, 20.52 Nicolia, 24.03 De Pietri, 24.59 Tataranni.
ISELLO VALDAGNO: Vallortigara, Motaran, Randon, Pranovi, Nicolia, Bertagnin, Tataranni, Rigo, Raed, Oviedo. All. Valverde.
VNECK CORREGGIO: Ferrari, Farina, De Pietri, Piroli, Papapietro, Carboni, Lanaro, Jara, Colombini. All. Baraldi.
NOTE: epsulsi per 2 nella ripresa Oviedo e Farina.
SPETTATORI: 1.000 circa.
Non basta una tra le migliori prestazioni della stagione e non basta nemmeno un Colombini eroico a trasformare in un lungo incubo la partita del Valdagno. Come una settimana fa contro il Follonica, la Vneck si prende gli applausi del pubblico e gli avversari si prendono i punti.
Sulla pista della prima della classe la Vneck di Massimo Baraldi si esalta e fa rivivere ai padroni di casa lincubo dellandata fino a cinque minuti dalla fine quando il Valdagno trova luno-due decisivo che mette KO un Correggio ai massimi livelli stagionali. Protagonista assoluto della partita è stato Marco Colombini; il Palalido di Valdagno ha tributato un lungo applauso al portiere della Vneck che ha fatto da argine invalicabile nei confronti dello strabordante attacco vicentino.
Difesa ordinata, un portiere super e un contropiede ben orchestrato: con questi tre ingredienti la Vneck ha trasformato una possibile disfatta in una bellissima partita, aperta e spettacolare, che ha rischiato a lungo di trasformarsi in una vera impresa sportiva, bissando il clamoroso successo correggese ottenuto nella partita di andata.
Massimo Baraldi cambia il suo quintetto e mette in attacco Piroli al posto di De Pietri ad affiancare Papapietro. Il giovane valdagnese in forza alla Vneck recita alla perfezione il ruolo dellex e dialoga a meraviglia con Papapietro, mentre da dietro Farina e Jara difendono e lanciano il contropiede emiliano. Il gol su rigore di Rigo illude i padroni di casa che vedono materializzarsi i fantasmi dellandata quando la Vneck pareggia con Papapietro e si porta addirittura in vantaggio con il rigore di Jara. A regalare il pari ai padroni di casa è una deviazione ravvicinata di Tataranni che manda le squadre al riposo sul 2-2.
Nella ripresa il Valdagno vuole chiudere subito la pratica. La squadra di Valverde inizia ad attaccare a tutto organico e costringe la Vneck a numerosi falli (alla fine saranno 21 i falli di squadra fischiati alla formazione correggese!). Il decimo fallo di squadra con conseguente tiro diretto a favore del Valdagno è fatale ai bianco rossoblù che vanno sotto ad inizio ripresa. Il forcing dei padroni di casa esalta Colombini che, dopo le belle parate del primo tempo, diventa insuperabile nella ripresa, assistito anche dalla dea bendata: sette i legni colpiti dai padroni di casa.
Lex Piroli ammutolisce il Palalido a metà ripresa quando mette dentro il gol del 3-3.
Il Valdagno ritorna in vantaggio a 8 dalla fine con Rigo e la partita ha la sua svolta decisiva a 5 dal termine. Papapietro fallisce loccasione del pareggio al decimo fallo di squadra del Valdagno, mentre i padroni di casa allungano con un rigore (molto dubbio) concesso per fallo da terra di Carboni. Le reti di De Pietri, Nicolia e Tataranni nei minuti finali danno al risultato al sua fisionomia definitiva.
La settimana terribile si chiude con la Vneck Correggio a secco di punti, mentre le avversarie si sono ulteriormente allontanate. Il Molfetta ha battuto il Seregno e ora sono proprio i lombardi ad essere gli avversari più prossimi ai correggesi. I punti di distacco, però, sono ben 12 e quelli ancora a disposizione nelle ultime sei giornate sono appena 16.
Sabato prossimo la Vneck Correggio torna in casa contro il Forte dei Marmi.
La telecronaca della partita di Valdagno andrà in onda mercoledì sera su Teletricolore (ore 23.45 circa) e giovedì pomeriggio su èTV (ore 16.30 circa).
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.