Il Valdagno non si ferma più e travolge anche il Forte dei Marmi

Larga vittoria per la squadra di Valverde che tiene a distanza le inseguitrici e consolida il primato in classifica. La capolista dispone a piacere di un Forte dei Marmi privo di Pelicano e di Bellè e incapace di reagire allo strapotere vicentino.

Scritto da Hockey Valdagno - Pubblicato il 20/01/2010 - Ultima modifica
ISELLO VERNICI VALDAGNO: Vallortigara, Motaran, Randon, Pranovi, Nicolia, Bertagnin, Tataranni, Rigo, Raed, Oviedo. All. Valverde
BECKS FORTE DEI MARMI: Dalzotto, Bonanni, Crudeli, Maggi, Gimenez, Pagnini, Leonetti, Bandieri. All. Crudeli
Arbitri: Rotelli e Di Domenico (ausiliario Fabris)
Reti: pt 9’26” Raed (IV), 16’26” Rigo (IV), 19’11” rig. Nicolia (IV); st 1’46” Motaran (IV), 13’55” Randon (IV), 21’03” Pranovi (IV), 21’47” e 22’31” Tataranni (IV), 22’48” Crudeli (FM), 23’43” Tataranni (IV), 24’50” Crudeli (FM).

Questione di strapotere assoluto. Isello fa a briciole il Forte e rende il match una specie di gioco fra un gatto e un topolino. Se c’era qualche timore per la fatica dopo l’impresa di Eurolega a Porto, questo è svanito appena i biancocelesti sono scesi in pista perché l’approccio al match è stato perfetto, condotto con una concentrazione altissima e una fulminea capacità di offendere al momento giusto. Poteva finire con una rullata terrificante e se questo non è successo in parte è dovuto agli interventi dell’estremo ospite a volte anche sorretto dalla dea bendata e in parte ad una Isello che a tratti negli ultimi metri ha quasi scherzato provando a divertirsi e a divertire con giocate complicate.
La Isello Valdagno si presenta con uno starting five su Oviedo, in difesa Rigo e Motaran, davanti Tataranni e Raed. Il Forte, privo del bomber Pelicano, schiera invece Dalzotto, in difesa la coppia Crudeli-Bonanni e davanti il giovane talento Pagnini con Gimenez. I toscani prendono l’iniziativa, Isello controlla e punta di rimessa costringendo l’estremo toscano ad un super lavoro. Primo acuto al 9’17” con un palo pieno di Motaran. 9” dopo un tapin di Raed fa il break. Comincia a salire sugli scudi anche Oviedo, splendido due volte su Gimenez, per quella che personalmente sarà una serata magica. Il raddoppio comunque arriva al 16’26”: assist di Nicolia da retro porta e botta centrale di Rigo che fulmina Dalzotto. Più trascorrono i minuti e più evidente diventa la differenza di qualità fra le due squadre. Al 19’11” arriva il 3-0 con un micidiale rigore di Nicolia. Al 22’40” sembra serata stregata per il Tata che, a botta sicura, timbra il palo.
Ripresa. La Isello ricomincia con Oviedo, in retrovia Motaran e Randon, davanti Nicolia e Raed. Neanche il tempo di assestare le marcature che, all’1’46”, un potente diagonale di Motaran bolla il 4-0. Si arriva al 7’01” con una discutibile decisione arbitrale per un blu diretto a Nicolia, che determina l’inferiorità numerica e il tiro diretto di Gimenez che il drago Oviedo spazza via. Nel power play il Forte non riesce più a combinare nulla. La Isello è invece macchina da guerra, Randon scende sulla balaustra di destra, riceve un assist perfetto di Nicolia e con un fortissimo tiro teso disegna il 5-0. Il Forte ha un sussulto, al 19’55” Gimenez batte un rigore ma Oviedo è insuperabile. Il tecnico Valverde sembra essere parente di Mago Merlino, indovina tutte le mosse, dà spazio pure a Pranovi e l’”Ing.” lo ripaga con una prova super e il gol del 6-0, al 21’03” con un siluro a mezza altezza a fil di palo. Pochi secondi e finisce pure l’incantesimo su Tataranni, che in meno di 2’ colleziona una tripletta mortale quanto di pregevole fattura. Prima e dopo l’ultimo gol del Tata la doppietta di un Crudeli vivacissimo, sicuramente il migliore del quintetto toscano.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.