HOCKEY TRISSINO - ISELLO VALDAGNO 5-7
TRISSINO: Crestan, Nicoletti, Negrello, Sgarbossa, Marangon, Bertinato, Hernandez, Pasquale, Crestan A., Pellizzaro. All. Cogo.
ISELLO VERNICI VALDAGNO: Oviedo, Bertagnin, Pranovi, Motaran, Nicolia, Tataranni, Randon, Raed, Rigo, Vallortigara. All. Valverde.
Reti: pt 815 Tataranni (IV), 1354 Nicolia (IV) 1742 Pasquale (T), 2002 Tataranni (IV); st 202 Negrello (T), 258 Rigo (IV), 702 Bertinato (T), 1036 Motaran (IV), 1214 Pasquale (T), 2127 e 2222 Tataranni (IV), 2236 Pasquale (T).
Era un derby ostico e difficile nelle previsioni per la capolista e così è stato. La Isello ha sì vinto, ma ha anche dovuto soffrire. Sono stati due tempi molto differenti nei contenuti, alla fine della prima frazione tutto sembrava incanalato nei giusti binari per i biancocelesti ma nella ripresa i padroni di casa hanno dato tutto ed il risultato è corso sulla lama del rasoio fino a poco più di tre minuti dal termine. Lunica cosa del tutto positiva della serata il commento a caldo del tecnico Jorge Valverde- sono stati i tre punti. Sapevamo che si sarebbe trattato di un incontro ostico e così è stato. Il Trissino ha tirato fuori lorgoglio e ci ha fatto sudare. La vittoria, però, è stata meritata.
La Isello è scesa in campo al via con Oviedo, Rigo e Randon, Raed e Tataranni. Il primo acuto è stato biancoceleste al 230 con una botta di Rigo sul palo. La Isello ha mantenuto i ritmi costantemente alti e all815, causa un fallo su Raed, la punizione di prima di Tataranni non ha lasciato scampo a Crestan. Il metronomo biancoceleste ha continuato a battere e al 1354 è arrivato il raddoppio: pattino di Hernandez in area e rigore di precisione di Nicolia. La Isello imperversa e al 14'54 lestremo Crestan riesce a parare il penalty a Tataranni. Dal possibile 3-0 si arriva al 2-1 al 1742: blu molto dubbio a Nicolia e punizione di prima di Pasquale a segno. La Isello è però sempre compatta e al 2022 una accompagnata di Tataranni beffa Crestan: 3-1.
Ripresa. Lo starting five della Isello fa leva su Oviedo, Rigo e Motaran, Nicolia e Tataranni. Il Trissino comincia a far maggiormente affidamento sullorgoglio e dopo appena 202 un forte diagonale di Negrello sul palo opposto accorcia: 3-2. La Isello non ci sta e al 258 un assist di Nicolia pesca Rigo che infila il 4-2. Il Trissino trema e rischia di andare sotto quando consecutivamente Tataranni e Rigo beccano due pali. E tuttaltro che finita perché al 702 un rasoterra di Bertinato inganna Oviedo coperto: 4-3. Continua il braccio di ferro, al 1036 su contropiede a tre Motaran mette il sigillo: 5-3. Fra i padroni di casa, però, cè un Pasquale che sembra fare la partita della vita, salta un difensore, si presenta davanti a Oviedo e mette a fil di palo: 5-4. Risultato ancora in bilico e momenti di grande tensione. Poi tra il 2127 e il 2222 arriva la svolta con un uno-due micidiale di Tataranni: cè il decimo fallo di squadra del Trissino e il Tata sfrutta da campione la punizione di prima (6-4) poi inventa un funambolico alza-schiaccia (7-4). Lì il Trissino riceve una mazzata e trova solo il tempo di ridurre al 2236 lo svantaggio con Pasquale su punizione di prima. Negli ultimi 254 la Isello non concede più nulla. E una vittoria che vale un ulteriore allungo solitario in classifica, ora sono 8 punti di vantaggio sul Follonica e 9 sul Bassano 54.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.