BANCA ETRURIA FOLLONICA: 1 Giovanni Fontana, (10 Andrea Tosi); 2 Gigio Bresciani, 3 Mariano Velasquez, 4 Riccardo Salvadori, 5 Lucas Ordonez, 6 Massimo Bracali, 7 Sebastian Molina, 8 Alessandro Franchi, 9 Franco Polverini. All. Federico Paghi.
CORREGGIO HOCKEY: 10 Sebastiano Ferrari, (43 Marco Colombini); 2 Matteo Farina, 8 Pietro Papapietro, 9 Davide Piroli, 13 Mattia Carboni, 21 Pablo Jara Fery, 22 Matteo Mangano, 44 Giamarco Lanaro, 77 Alessandro Malavasi. All. Massimo Baraldi.
ARBITRI: Alessandro Da Prato e Sandro Giannini di Viareggio.
RETI: p.t. (3-1) 045 Molina (F), 111 Polverini (F), 538 Jara (C), 2433 rig. Velasquez (F); s.t. 541 Jara (C), 622 Molina (F), 657 Ordonez (F), 1419 Salvadori (F), 1440 Polverini (F), 1616 Papapietro (C), 1800 rig. Bracali (F), 2152 Ordonez (F), 2301 Papaietro (C), 2245 Bracali (F).
Note: espulsioni temporanee per Jara 2', Salvadori 2'.
Alla fine è stata una vittoria facile per Banca Etruria contro il Correggio, nellanticipo della sesta giornata della A1. Il 10-4 con cui la Paghi-band ha sotterrato gli emiliani è maturato però nella ripresa, quando gli ospiti hanno dovuto aprirsi, concedendo spazio alle giocate di un Seba Molina in stato di grazia, ben sorretto dal solito Velasquez e alla fine anche da Polverini e dagli innesti di Salvadori e Bracali, che hanno segnato i loro primi gol stagionali. Una partita rimasta in bilico nel primo tempo, chiuso dagli azzurri avanti 3-1 e che nella ripresa ha visto il quintetto di Massimo Baraldi aprirsi troppo alle folate offensive dei maremmani. Squadre confermate in avvio, con il Follonica che in poco più di un minuto va a segno per due volte. La prima rete è uninvenzione di Molina: Seba parte da centro pista, slalomeggia nella difesa emiliana e piazza il tocco decisivo sul sorpreso Ferrari. Il Correggio non ha nemmeno il tempo di capire, e il Follonica ha già raddoppiato: Polverini appostato al limite dellarea spara al volo il passaggio, e infilza ancora il portiere sul suo primo palo a fil di traversa. Sembra linizio di una goleada, invece il Correggio si ritrova spinto dal cileno Jara Fery, che al quinto tocca di giustezza davanti a Fontana, e lo batte beffardamente sotto i gambali. Il Follonica cerca di gestire la gara, ma non riesce ad incrementare il vantaggio. Ferrari si esalta in qualche occasione, tenendo viva la partita. A trenta secondi dalla sirena Lanaro commette fallo su Molina. Dal dischetto Velasquez cannoneggia sotto lincrocio. Nella ripresa la partita stenta a decollare. Banca Etruria cerca di risparmiare energie in vista della Champions di sabato prossimo con il Vic, mentre il Correggio produce il suo massimo sforzo. Il gol del 2-3 è bellissimo: Lanaro taglia la pista per Papapietro nellangolo, che sempre al volo serve laccorrente Jara davanti alla gabbia segnando praticamente a porta vuota. Un triangolo perfetto. La rete subìta sveglia di nuovo il Follonica: Molina segna su punizione di prima, blu a Jara, e pochi secondi dopo realizza ancora sullassist di Ordonez per il suo 11esimo centro stagionale. Nel finale ancora reti a raffica: Salvadori in girata sotto la traversa per il 6-2. Polverini in inferiorità numerica, espulso Salvadori, segna in contropiede il 7-2, e sempre in power play è Papapietro, uno degli ultimi ad arrendersi per il Correggio, che replica subito. Bracali realizza il rigore dell8-3, poi Ordonez, 10à rete stagionale, di rapina per il 9-3. Papapietro spara una bomba al sette in diagonale imprendibile, e Bracali sullassist di Molina firma la doppietta e il 10-4 definitivo. Negli altri anticipi Seregno-Roller Bassano 8-4, Giovinazzo-Trissino 7-5, Bassano 54-Lodi 5-2.
FOLLONICA. La terza vittoria consecutiva rilancia le ambizioni di Banca Etruria. Con Forte dei Marmi, Molfetta e Correggio, la squadra ha dato segnali più che incoraggianti dello stato di forma. E vero che gli avversari erano abbordabili, ma il Follonica ha saputo interpretare bene le gare, mettendo in mostra di volta in volta un amalgama sempre migliore. Uno dei giocatori in netta ascesa è sicuramente stato Franco Polverini che anche con gli emiliani ha partecipato attivamente alla manovra, segnando un paio di gol (6 in totale in campionato) di pregevole fattura: «Andare in rete fa piacere, ma è stata tutta la squadra a giocare concentrata. E vero, lo stato di forma sta crescendo e in pista i risultati si sono visti. Stiamo affrontando impegni ravvicinati, e sappiamo che ogni partita fa storia a se. Sabato contro il Vic sarà unaltra battaglia, così come il prossimo martedì, quando contro il Viareggio sempre al Capannino, ci giocheremo la finale di coppa Italia». Proprio per la prossima partita di Champions, lescluso eccellente sarà il giovane argentino Lucas Ordonez, come ha confermato lo stesso Paghi: Banca Etruria ha tre extracomunitari, e di volta in volta in Europa uno dovrà stare fuori.
Enrico Giovannelli