A Sarzana presentata la nuova formazione di A1

Nella storica cornice di piazza San Giorgio, è stata presentata la nuova squadra di A1, con tutto lo staff tecnico. In passerella, oltre agli atleti che saranno protagonisti della nuova avventura in A1, anche quelli di tutto il settore giovanile e dell' Artistico.

Scritto da Hockey Sarzana - Pubblicato il 21/09/2009 - Ultima modifica
PRESENTATA LA NUOVA FORMAZIONE DI A1
Si è svolta, come è ormai prassi da qualche anno, la presentazione della nuova stagione agonistica dell 'Hockey Sarzana, nella cornice di P.zza San Giorgio. Questa volta una pioggia insistente ha rovinato, almeno in parte, la festa. Affiancato dal Sindaco Caleo e dallo staff dirigenziale della società rossonera, il Presidente Corona, dopo aver ringraziato tutti i presenti e per l'ospitalità i proprietari del Bar San Giorgio, punto di ritrovo di molti supporters, prima di parlare del futuro, ha voluto ricordare alcuni ex, preziosi protagonisti che hanno contribuito a scrivere un pezzo di storia sportiva per questa città, la promozione in A1. ''Una cavalcata vincente – ha detto Corona – culminata con la vittoria dei play off, a cui hanno contribuito quattro atleti che non faranno più parte della prossima avventura: il portiere Enrico Gianassi e Adrian Ramirez passati al Prato di A2, Gionata Vecoli che quest'anno militerà nell SPV Viareggio. Il quarto atleta è Alessio Cuppari, storico capitano della prima squadra, primo atleta sarzanese ad essere convocato nella Nazionale Giovanile, che per motivi di lavoro ha deciso di dedicarsi alla serie B. Purtroppo nello sport cambiare fa parte delle regole, anche se è doloroso.'' Il presidente ha poi menzionato e ringraziato gli atleti dell' Under 20 che hanno conquistato il primo scudetto nella storia dell' Hockey Sarzanese. “Un grosso tributo – ha aggiunto il Presidente – va al tecnico De Rinaldis che ha conquistato la promozione in A1 e vinto il titolo italiano Under 20, a dimostrazione della sua preparazione.'' Ricordiamo che Paolo De Rinaldis fa parte dello staff federale come responsabile dell' Under 15. Che l'anno passato sia stato frutto di particolari soddisfazioni lo dimostrano anche l'argento al Trofeo delle Regioni e la conquista della Coppa Italia da parte dell' Under 23 di mister Bassani. ''Le certezze sono i nostri giovani sarzanesi doc – dice Corona – lo ripeterò allo sfinimento. Abbiamo i giovani fra i più interessanti del panorama hockeystico nazionale. Ci eravamo preposti un obiettivo, quello di riportare in maglia rossonera due nostri giovani e ci siamo riusciti, l'anno scorso con Francesco De Rinaldis e quest'anno con Felipe Sturla.'' Il settore giovanile viene seguito con estrema professionalità grazie alla responsabile Isabella Lombardi che ne cura l'organizzazione in maniera maniacale e al direttore della scuola hockey, riferimento per tutti i ragazzi che si affacciano per la prima volta a questa disciplina, l'uomo che ha messo sui pattini decine e decine di ragazzi: Tommaso Berretta. La particolare dedizione della Società ai giovani ha colpito anche i vertici, che hanno nominato il segretario storico Luciano Toffi a far parte della commissione federale giovanile. Una particolare attenzione è stata data anche al settore artistico, affidandone la guida a colei che è ritenuta dalla Società la miglior insegnante della provincia: Piera Avena. L'intento è quello di rilanciare questo settore e cercare di ottenere i successi ottenuti nell' Hockey. Corona ha lanciato un appello ai tifosi, ritenuti l'arma fondamentale per la Società. Negli anni passati nella Be poi nella A2, sono stati il sesto uomo in pista. Quest'anno dovranno dimostrare maturità nel capire che il campionato di A1 è di altissimo livello e di gran lunga più impegnativo del precedente.''Incontreremo campioni che hanno fatto la storia dell' Hockey su pista – spiega - professionisti che hanno vinto tutto quello che c'era da vincere in campo nazionale e internazionale. Spero che il pubblico ci stia sempre vicino e che non ci abbandoni mai, specie dopo le sconfitte: il nostro obiettivo è la salvezza, direttamente o attraverso i paly out. Se conquistassimo i 25 punti che dovrebbero bastare alla salvezza diretta, sarà come aver vinto un'altra volta il campionato. L'euforia adesso è tanta, ma non deve svanire alle prime sconfitte. Molti pensano che abbiamo stravolto un gruppo che ha contribuito alla promozione. Rispondo che la A1 è un'altra cosa e non abbiamo stravolto più di tanto: Taylor e Sturla sono dei graditi ritorni, già abituati al gioco del Sarzana. Stagi è un portiere esperto che ha calcato le piste di A1 per molti anni e comunque il suo ruolo non richiede l'adattamento a nessuno schema in particolare. Forse l'unico che dovrà entrare nei nostri meccanismi è Victor Bertran, l'argentino proveniente dal Castiglione, ma un atleta della sua classe ed esperienza, nonostante la giovane età, non avrà difficoltà ad inserirsi nel nostro telaio.'' Per finire Corona ha ringraziato tutti coloro che sponsorizzano l' Hockey Sarzana. Ultimo, ma non ultimo, ad essere ringraziato è stato il Sindaco Caleo, che ha promesso di venire incontro alle nuove esigenze della Società. L'impianto è stato rivoluzionato per essere adeguato alle nuove norme. Il volontariato è stato fondamentale e una persona su tutti ha meritato il riconoscimento del presidente: Gaetano Turco. ''La prossima settimana – ha concluso Corona - una delegazione della Lega Hockey verrà a visionare l'impianto per concedere l'omologazione al Campionato di A1. Il Sindaco si è impegnato a sostituire l'impianto con uno nuovo, un Palahockey che possa essere la casa definitiva per uno sport che ha scritto pagine indelebili nella storia sportiva di questa città. Grazie a tutti.'' Giovanni Berretta ha presentato poi gli atleti del settore giovanile. La Scuola Hockey e i Giovanissimi B, affidati al sempreverde Tommaso Berretta, coadiuvato da Bertran e Sterpini. I Giovanissimi A allenati da Taylor. L'Under 15 guidata da Graziano Bellotto, l'Under 17 in mano allo stesso Giovanni Berretta, l'Under 20 e la serie B di mister Fabrizio Bassani. Infine il momento clou della serata: la presentazione della prima squadra e dello staff tecnico: i meccanici Cenderello e Ravenna, il magazziniere Gecchele, il medico Borsi, il preparatore atletico Lazzerini, il preparatore dei portieri Zemmi e gli allenatori Bellotto e De Rinaldis. Gli atleti sono stati chiamati, sul modello americano, dallo spumeggiante e sempre brillante Alessandro Grasso Peroni. Il primo a salire sulla passerella è stato il neo-capitano Alessandro Rossi, a seguire Simone Corona, Edoardo Di Donato, Davide Borsi, Francesco De Rinaldis, Felipe Sturla, Luca Sterpini, James Taylor, Victor Bertran e Federico Stagi.

Teresa Mallamo
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.