L'Italia non batte la Francia e trova l'Argentina

Gli azzurri non vanno oltre il pari nella partita decisiva del girone con la Francia. Per pareggiare il gol dei francesi è stato necessario attendere gli ultimi minuti del match. L'Italia chiude così al secondo posto (peggior differenza reti) e affronterà nei quarti di finale una grande Argentina che ha battuto il Portogallo e si è messa nella parte di tabellone senza la Spagna.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 07/07/2009 - Ultima modifica
ITALIA-FRANCIA 1-1 (primo tempo: 0-1)
MARCATORI: 16.45 Guilbert. Nella ripresa: 17.00 Tataranni.
ITALIA: Fontana, Nicoletti, Dagostino, Zen, Giaretta, Travasino, Cocco, Tataranni, Illuzzi, Barozzi. All. Cupisti.
FRANCIA: Guillen, Le Menn, Furstenberger, Henry, Lesca, Guilbert, Landrin, Weber, Tarassioux, Gelebart. All. Savreux.
ARBITRI: Vidal (Spagna) e Saab (Argentina).
ESPULSI TEMPORANEAMENTE: Dagostino, Zen, Furstenberger, Henry.

L'Italia di Alessandro Cupisti chiude la prima fase del mondiale di Vigo e Pontevedra con un pareggio per 1-1 contro la Francia acciuffato per i capelli nei minuti finali. Un risultato che non basta agli azzurri per vincere il girone perchè la migliore differenza reti premia i francesi. Una situazione che tutto sommato non dispiace, dato che l'avversario ai quarti sarà l'Argentina (l'alternativa sarebbe stata il Portogallo) e che in questo modo si evita l'incrocio con la Spagna in una eventuale semifinale.
Al di là dei calcoli, la partita ha visto una Francia in grado di imbrigliare il gioco azzurro, riducendo al minimo i pericoli per il portiere Gelebart. Gli attaccanti transalpini si sono fatti vedere con maggiore continuità dalle parti di Fontana che ha giocato per tutta la partita difendendo bene la porta azzurra.
A decidere la gara sono state due reti segnate nel finale di ciascun tempo. Ad andare per prima in vantaggio meritatamente è stata la Francia che ha bucato la difesa italiana con un secco fendente di Guilbert dal limite dell'area. Il pareggio azzurro è arrivato nel finale di partita grazie al solito Tataranni che ha deviato sotto misura una conclusione di Dagostino.
Mister Cupisti ha variato il quintetto iniziale mandando Fontana tra i pali, Travasino, Giaretta, Tataranni e Zen come esterni, sacrificando il capitano Mattia Cocco. Nel corso della partita il CT azzurro ha più volte mischiato le carte nel tentativo di rendere più efficace la manovra azzurra.
Sono stati proprio i rincalzi a dare il meglio: Dagostino, Nicoletti e Illuzzi, assieme a Tataranni, hanno reso la vita difficile ai francesi nei minuti finali, andandoli a pressare in ogni angolo della pista e riuscendo a trovare la strada buona per il pareggio.

Domani il campionato del mondo osserva un giorno di riposo. Gli azzurri avranno modo di provare la pista dell'IFEVI di Vigo dove si trasferiranno da giovedì per la seconda e decisiva parte del mondiale. Sulla strada dell'Italia ci sarà l'Argentina di Abalos e Nicolia, ma soprattutto di un Alvarez che con i suoi gol ha piegato il Portogallo nell'ultima partita della prima fase. In caso di passaggio del turno, in semifinale gli azzurri incrocerebbero la vincente di Brasile-Angola.
Domani verranno definiti gli orari delle partite dei quarti di finale e il calendario delle trasmissioni radiotelevisive.

COSI' LA SECONDA FASE

QUARTI DI FINALE (si giocano a Vigo giovedì 9 luglio - orari da confermare domani)
ore 16.30 - Brasile-Angola
ore 18.15 Argentina-Italia
ore 19.30 Spagna - Svizzera
ore 21.30 Portogallo-Francia

GIRONE DAL 9° AL 16° POSTO - QUARTI DI FINALE (si giocano a Pontevedra giovedì 9 luglio - orari da confermare domani)
ore 16.30 Mozambico-Olanda
ore 18.15 Andorra-Colombia
ore 19.45 Cile-Inghilterra
ore 21.30 Germania-Stati Uniti


I TABELLINI DELLE PARTITE DI MARTEDI'

Cile - Stati Uniti 3-2
Tabellino

Inghilterra - Germania 2-2
Tabellino

Italia - Francia 1-1
Tabellino

Argentina - Portogallo 3-2
Tabellino
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.