ITALIA - GERMANIA 3-2 (primo tempo: 2-0)
MARCATORI: 9.10 Tataranni, 13.23 Travasino. Nella ripresa: 7.09 Illuzzi, 11.31 Behrendt, 14.15 Haupt (R).
ITALIA: Fontana, Nicoletti, Dagostino, Zen, Giaretta, Travasino, Cocco, Tataranni, Illuzzi, Barozzi. All. Cupisti.
GERMANIA: P.Glowka, S.Glowka, Bender, Beherendt, Hovelmann, Haupt, Kluge, Wochnik, Paczia, Wilk. All. Steup.
ARBITRI: Eggimann (Svizzera) e Garcia (Spagna)
L'Italia vince anche la seconda partita del girone D di qualificazione ai campionati del mondo di hockey su pista di Vigo e Pontevedra (Spagna). Gli azzurri di Cupisti hanno battuto la Germania per 3-2 al termine di una partita dai due volti, dominata dagli azzurri nella prima parte (fino al 3-0 di Illuzzi a metà ripresa) e poi riaperta dai tedeschi che hanno persino rischiato di raggiungere un clamoroso pareggio.
Cupisti conferma in partenza il quintetto dell'esordio di ieri con l'Inghilterra: Fontana tra i pali, Travasino e Cocco in difesa, Zen e Tataranni in attacco. E le cose sembrano andare esattamente come ieri con l'Italia che ci mette un po' ad inquadrare l'avversario, rischia poco e alla prima vera occasione passa con il bomber Tataranni. Passano alcuni minuti, gli azzurri sprecano qualche buona occasione, poi Travasino intravede lo spiraglio giusto e mette a segno il 2-0.
E' qui, però, che l'Italia inizia a concedere qualche spazio di troppo ai tedeschi. La Germania ha qualche occasione per farsi vedere dalle parti di un Fontana che in un paio di occasioni deve superarsi per non capitorlare. Anche agli azzurri non mancano le occasioni per allungare, ma è di nuovo l'imprecisione il peggior difetto di questa squadra e il risultato resta inchiodato sul 2-0 con cui si chiude la prima frazione.
Ad inizio ripresa Cupisti da spazio ad un'Italia diversa mettendo dentro Dagostino, Nicoletti, Giaretta e Illuzzi con Barozzi tra i pali. Il gioco diventa meno fluido, ma ciò nonostante gli azzurri allungano ancora con Illuzzi che porta a 3 le reti dell'Italia. Prima del 3-0, lo stesso attaccante pugliese aveva mandato KO il direttore di gara svizzero signor Eggimann colpendolo involontariamente con una pallinata al viso. La partita è comunque proseguita con la temporanea sostituzione dell'arbitro elvetico con la collega spagnola signora Martinez.
Nonostante le tre reti di svantaggio la Germania non si è persa d'animo. Ha trovato la rete della bandiera con Beherendt a 9 minuti dalla fine e ha riaperto definitivamente la gara trasformando un rigore con Haupt a 5 minuti dal termine.
Il finale di gara è stato piuttosto teso e caratterizzato da continui capovolgimenti di fronte: la Germania ha sfiorato il pareggio in un paio di occasioni; l'Italia è andata vicina al 4-2 altrettante volte. Alla fine il risultato non si è spostato dal 3-2 portando i tre punti nella classifica dell'Italia.
Nonostante il successo, però, gli azzurri avranno bisogno di una vittoria piena nel match di domani contro la Francia per vincere il girone D; in caso di pareggio, infatti, i transalpini risulterebbero avvantaggiati da una migliore differenza reti.
Domani, martedì 7 luglio, si chiude la prima fase del mondiale di hockey su pista. L'Italia, già matematicamente qualificata ai quarti di finale, affronta la Francia che si trova nelle stesse condizioni: in palio c'è il primo posto nel girone e la possibilità di evitare la prima classificata del girone C che verrà decisa domani dallo scontro diretto tra Argentina e Portogallo.
Per battere i francesi l'Italia avrà però bisogno di una prestazione molto diversa rispetto a quella di oggi. La squadra di Fabien Savreux, dopo aver vinto agevolmente la gara di apertura contro la Germania, ha sofferto non poco nella gara di oggi contro l'Inghilterra. Rispetto alle due squadre già affrontate dagli azzurri, i transalpini sono comunque di tutt'altra caratura e per batterli servirà la migliore Italia.
La partita tra Italia e Francia si giocherà a Pontevedra alle 19.45 con diretta web tv sul portale di Raisport (www.raisport.rai.it) e differita su Raisport Più a partire dalle 21.30.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.