Mentre il conto alla rovescia per la Final Eight di Eurolega è ormai agli sgoccioli (si comincia giovedì 30 aprile alle 20 con Noia-Liceo), da Bassano arrivano notizie agrodolci.
Mentre gli alberghi della città fanno ormai registrare il tutto esaurito e si annuncia una significativa presenza di supporters portoghesi e spagnoli, a preoccupare gli organizzatori è il Palabassano che sarà sede delle sette partite che assegneranno la più importante coppa per club dell'hockey europeo.
Dopo un sopralluogo effettuato alcuni giorni fa, la commissione provinciale si sicurezza per il pubblico spettacolo ha deciso che, in base alle nuove norme, la capienza dell'impianto deve scendere di ben 1500 posti: dai 3800 della precedente omologazione ai 2300 di oggi. In pratica, sono stati considerati soltanto i posti a sedere e non la disponibilità di posti in piedi che la particolare struttura di Bassano prevede.
La decisione mette di nuovo al centro dell'attenzione la assoluta irrazionalità e disomogeneità delle decisioni prese dalle commissioni di vigilanza provinciali. Il Palabassano è, a tutti gli effetti, uno degli impianti più moderni e meglio attrezzati (per dotazioni di sicurezza, ma anche per servizi al pubblico) di cui disponga oggi l'hockey su pista e questa decisione è estremamente penalizzante. Oggi si trova ad avere una capienza del tutto simile a quella di impianti obsoleti e di vecchia concezione che hanno però la fortuna di sorgere in altre provincie italiane.
Particolarmente arrabbiati gli organizzatori che si vedono ridotte di oltre il 30% le possibili (e prevedibili) entrate dovute alla vendita di biglietti e abbonamenti che ora dovrà essere forzatamente ridotta. Il Bassano 54 ha già fatto sapere che, a queste condizioni, la società non si adopererà più per organizzare a Bassano grandi eventi hockeystici.
Paradossalmente, poi, la decisione potrebbe essere controproducente proprio sul fronte della sicurezza. Le tifoserie delle sette squadre ospiti della città di Bassano, infatti, acquisteranno i biglietti per le semifinali e la finale soltanto in funzione del risultato della loro squadra con il concreto rischio che una parte di questi tifosi non riesca ad acquistare il titolo d'ingresso al palasport.
E' ben difficile, in ogni caso, che la commissione provinciale riveda il proprio giudizio che, a questo punto, avrà valore anche per il futuro del Palabassano con pesantissime ripercussioni non solo sull'attività hockeystica, ma anche sulle tante attività sportive (pallavolo maschile) e non (concerti rock e lirica) che l'impianto ospita da sempre.
Tornando alla final eight, sono stati resi noti i nomi degli otto arbitri che dirigeranno le partite della finale. Sono gli italiani Ulderico Barbarisi di Salerno e Mario Guadagnin di Bassano, gli spagnoli Jordi Vidal e Josep Ribò, i portoghesi Joaquim Pinto e Josè Monteiro, il francese Xavier Jacquart e lo svizzero Balthazar Jung.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.