E' arrivato il momento dell' annuale appuntamento col Trofeo delle Regioni di Follonica, manifestazione che si disputerà a Follonica nelle giornate del 24, 25 e 26 aprile. Mentre a rappresentare ciascuna regione sono gli atleti selezionati tra le varie società presenti, per la Liguria sono i soli atleti sarzanesi che partecipano in quanto lHockey Sarzana, ci rammarica sottolinearlo ancora una volta, è lunica realtà in tutto il territorio ligure. Responsabile tecnico Paolo De Rinaldis, mntre Isabella Lombardi è Responsabile Regionale per la FIHP Liguria. Le regioni partecipanti sono 9, da Nord a Sud: Piemonte, Veneto, Friuli Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Basilicata, Campania e Puglia. Non tutte le regioni però portano tutte le quattro categorie previste: Under 15, Under 17, Under 20 e Under 23. Ad esempio questanno la Liguria non presenterà la categoria U15. Per la categoria U17 saranno in campo i portieri Massimiliano DellAmico e Marco Baldassini, gli esterni Giovanni Devoto, Alessandro Lazzoni, Michele Mottola, Alberto Burrini, Tommaso Cibeo e Andrea Galeazzi. Allenatore Giovanni Berretta. Gli U17 incontreranno subito la Puglia il 24 aprile alle 17.45, la mattina del 25 alle 10.15 sarà la volta della Toscana. Per l' Under 20 scenderanno in campo il portiere Lorenzo Palagi, gli esterni Matteo De Rinaldis, Simone Fioravanti, Edoardo Luciani, Edoardo Di Donato, Alessandro e Nicola Romeo, Matteo Pistelli e Luca Cirami. Allenatore Graziano Bellotto. Il 24 aprile alle 15.15 incontreranno la Puglia, mentre è saltato l' incontro col Piemonte a causa del suo ritiro. Il 25 alle 12.45 incontro clou con la forte Toscana. Terzo anno di presenza al Trofeo delle Regioni per l Under 23 ligure che schiererà il giovanissimo portiere Simone Corona del '92, i giocatori di movimento Marco Grassi, Andrea Mazzei, Emanuele Cirami, Matteo Righetti, Alessandro Rossi, Davide Borsi, Francesco De Rinaldis, inserito in rosa anche un altro '92 Fabio Pastina. Allenatore Fabrizio Bassani. Il primo incontro è previsto per le 19 contro la Lombardia, mentre il 25 aprile alle 9.30 sarà il turno dell'Emilia. La formula prevede il passaggio di turno per le prime due qualificate. Le semifinali si giocheranno nel tardo pomeriggio di sabato 25, mentre le finali 3° 4° e 1° 2° posto si svolgeranno nella mattina di domenica 26. Palmares di tutto rispetto quello della Liguria/Sarzana che ha conquistato negli ultimi anni, due medaglie d' oro, tre d' argento e quattro di bronzo. Ovviamente è viva la speranza di fare dei buoni piazzamenti anche questo anno. La manifestazione è di indubbio rilievo, una sorta di passerella dove le giovani promesse hanno la possibilità di mettere in evidenza il proprio valore, sotto lattenta osservazione dei tecnici federali presenti.
Teresa Mallamo
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.