ETRURIA FOLLONICA - CGC VIAREGGIO 6-3 (primo tempo: 2-2)
MARCATORI: 4.28 Soria, 15.41 Molina, 19.22 Ale.Michielon, 23.31 Farran. Nella ripresa: 10.42 Montivero, 13.44 Pallares, 16.21 M.Bertolucci, 20.21 E.Mariotti, 24.53 Alb.Michielon.
FOLLONICA: Tosi, Farran, Alb.Michielon, Pallares, Ale.Michielon, E.Mariotti, M.Bertolucci, A.Bertolucci, Pagnini, Da Silva. All. M.Mariotti.
CGC VIAREGGIO: Stagi, Soria, Montivero, Palagi, Lenci, Molina, Squeo, Travasino, Dolce, Barozzi. All. Cupisti.
ARBITRI: Barbarisi di Salerno e Perrone di Bari.
ESPULSI nella ripresa Squeo (5'), Ale.Michielon (5'), Soria (2'), Molina (2').
SPETTATORI: tutto esaurito, 1500 spettatori circa.
Il Follonica si aggiudica la battaglia di gara 2 portandosi sull'1-1 nella serie di finale. Un successo largo nel risultato, ma molto difficile da costruire, arrivato al termine di una doppia rimonta e chiuso nel tripudio del pubblico di casa.
Primo tempo a due facce. E' il Viareggio a partire fortissimo, sorretto da una difesa solida e puntale nelle chiusure sui fuoriclasse maremmani e rapida a lanciare i veloci contropiede.
Il genio dei funamboli viareggini fa il resto.
Soria si inventa una serie di finte che sbilancia due difensori del Follonica, chiede ed ottiene un preciso triangolo da Montivero e mette dentro l'1-0 quando la partita deve ancora decollare.
Il Centro sembra avere qualcosa in più: Soria e Molina sono una fucina di invenzioni, anche se le palline giocabili che arrivano a Montivero non sono molte. Dietro Travasino fa la guardia davanti al solito Barozzi che ha la sicurezza di uno all'ennesima finale della sua vita. Il Centro gioca meglio e il raddoppio è meritato. Se lo inventa Molina prima di uscire dalla pista: coglie di sopresa tutta la difesa (un po' ferma per la verità) dei campioni d'Italia e infila Da Silva.
A cambiare l'andazzo della partita è il rigore (giusto) assegnato da Barbarisi al Follonica e trasformato con maestria da Alessandro Michielon. Un gol che sblocca il Follonica e intimorisce il Viareggio dando vita ad un match inedito. La difesa del Viareggio diventa approssimativa e perde palline su palline, pressata dagli avanti del Follonica che salgono a tutta pista.
Il pareggio è nell'aria e arriva con David Farran che, non trovando nessun compagno libero a cui servire la pallina, la scaglia con violenza e precisione verso la porta infilando Barozzi.
Si va al riposo sul 2-2 e nella ripresa si ripete il canovaccio del primo tempo. Il Viareggio trova il vantaggio con Montivero, bravo e fortunato a controllare al volo una respinta col bastone di Enrico Mariotti. Nella seconda parte, invece, è solo Follonica.
Alessandro Bertolucci fa un gran regalo a Pallares: una pallina a centro area che lo spagnolo insacca per il primo vantaggio dei padroni di casa che passano dalla paura all'euforia. Il Viareggio, invece, non reagisce e fatica ad arrivare dalle parti di Da Silva.
Nel finale il Follonica dilaga con altre due reti che rendono la giusta vittoria del Follonica troppo pesante nelle proporzioni. A segnarle sono Enrico Mariotti e, ad una manciata di secondi dal termine, Alberto Michielon che dà il via alla festa e scatena il pubblico maremmano.
Peccato che la grande festa di hockey sia stata macchiata dalla mini rissa che si è scatenata tra i giocatori, con l'immancabile presenza di persone delle due panchine, e davanti alle telecamere della Rai. Un comportamento ben al di sopra delle righe in cui si sono distinti un dirigente del Viareggio e l'allenatore dell'Etruria Massimo Mariotti che si è lasciato andare a qualche provocazione di troppo nei confronti del pubblico Viareggino.
A questo punto la sfida si allunga. Sabato sera alle 20.45 (diretta su Raisport) si ritorna nel clima infuocato del Capannino, mentre mercoledì 4 giugno potrebbe essere Viareggio palcoscenico in cui assegnare lo scudetto.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.