Intanto a Milano è nata la stagione 2008-2009

Sabato 26 aprile le società di serie A1 e A2 hanno definito i contorni della prossima stagione. Se la formula della serie A1 non cambia, le novità non mancano: meno stranieri, nessun anticipo al venerdì, serie A2 rinnovata. Confermato anche l'impegno sui media: contratto con Raisport fino al settembre 2010 e forte investimento sul web per radio e tv.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 28/04/2008 - Ultima modifica
La stagione 2008-2009 ha preso forma sabato mattina nel corso della riunione delle società di serie A1 e serie A2 alla quale hanno partecipato quasi tutti i presidenti delle 24 società aventi diritto. Per quanto riguarda la formula del campionato, in Serie A1 si conferma quella attuale con 26 giornate di regular season seguite dai play off scudetto. Rinnovato, invece, il format della serie A2 che rimane a 10 squadre per la stagione 2008-2009 e salirà a 12 squadre nella stagione successiva.

LE DATE
Alcuni impegni internazionali (Torneo di Vigo il 17/20 settembre, mondiale per club dal 21 al 27 settembre, campionato europeo juniores dal 29 settembre al 4 ottobre) complicheranno un po' l'inizio della prossima stagione causando da subito qualche rinvio di partita.
La coppa Italia di serie A1 inizierà nel week end tra il 12 e il 14 settembre 2008 con i concentramenti dei quarti di finale. Il sorteggio ha prodotto questi gironi:
Girone A: Amatori Lodi, Forte dei Marmi, Prato e Roller Bassano
Girone B: Castiglione, CGC Viareggio, Seregno e Valdagno
Girone C: Follonica, ASH Lodi, Valdagno e Rot. Novara
Girone D: Bassano 54, Breganze, Giovinazzo e Trissino
Le semifinali sono in programma per l'11 e 12 ottore. Le finali per i giorni martedì 28 ottobre e martedì 25 novembre.
La regular season inizierà invece il 4 ottobre e si concluderà il 18 aprile 2009. Play off scudetto a seguire.

In serie A2 cambia radicalmente la formula del campionato che vedrà una stagione regolare di 18 giornate seguita da una seconda fase in qui le squadre verranno suddivise in due poule e ripartiranno tutte da zero punti. Le prime sei classificate disputeranno altri 10 turni per assegnare due promozioni e due posti nei play out contro le squadre di serie A1. Le ultime quattro classificate, a loro volta, giocheranno un girone da sei turni per determinare l'unica squadra retrocessa.
Per la stagione 2008-2009 sono previste tre promozioni dalla serie B alla serie A2 in modo da portare in numero di squadre in serie A2 a 12 a partire dalla stagione 2009-2010.

MENO STRANIERI, MA...
L'Assemblea di Lega ha confermato la diminuzione del numero degli stranieri sia in serie A1 che in serie A2: saranno 3 l'anno prossimo in A1, senza distinzione tra comunitari ed extracomunitari, e uno soltanto in serie A2.
Sulla questione stranieri la decisione è presa, ma la discussione è tutt'altro che chiusa ed è difficile capire in quale direzione evolverà: da una parte ci sono club che vorrebbero avere più opportunità di attingere a mercati esteri (magari suddividendo i comunitari dagli extracomunitari); dall'altra ci sono coloro che chiedono più attenzione ai vivai e alla valorizzazione degli italiani. Il prosieguo della discussione è rinviato alla prossima assemblea.
Il mercato stranieri si chiuderà come sempre il 30 novembre, ma sarà possibile tagliare gli stranieri gravemente infortunati fino al 30 dicembre 2008.

ANTICIPI E POSTICIPI
Finisce l'era dei venerdì in Versilia. Su pressione degli altri club, sia il Viareggio che il Forte dei Marmi hanno ritirato la loro richiesta di giocare al venerdì gli incontri casalinghi. La serie A1 giocherà tutta di sabato e con inizio alle 20.45, eccezion fatta per il Giovinazzo (che inizia alle 19) e per le gare condizionate da dirette TV e coppe europee.
Si crea così una situazione che favorisce sia il lancio di nuovi format informativi (come la web radio), sia l'ottimizzazione delle scommesse che pochi giorni fa hanno portato nelle casse delle società di A1 la bellezza di 42mila euro di royalties.

TV E RADIO
La Lega Hockey ha da poco provveduto a rinnovare il contratto di esclusiva con Raisport Satellite per quanto riguarda la serie A1. Il nuovo contratto, in tutto e per tutto simile all'attuale, garantirà le dirette del martedì fino alla fine del settembre 2010.
Lega Hockey si prepara invece ad investire sul fronte della Radio. Dopo le tre puntate sperimentali trasmesse via web di tutto l'hockey live delle scorse settimane, il format radiofonico è stato promosso a pieni voti. In soli tre appuntamenti è passato dagli 11mila contatti della prima puntata agli oltre 17mila della terza, mandando in crisi i server della Lega.
Per la prossima stagione sono previste novità tecnologiche e di diffusione importanti. Il format sarà messo gratuitamente a disposizione di tutte le radio locali che ne faranno richiesta.

CASO ASH LODI
Al termine dell'assemblea si è a lungo discusso del caso ASH Lodi che, pochi giorni fa, ha intimato tramite avvocato a Lega Hockey di ritirare due suoi comunicati e di reintegrare la società lombarda. Una mossa che ha costretto la Lega a ribadire le decisioni fin qui assunte e a minacciare di espulsione dalla Lega stessa dell'ASH Lodi per violazione dell'art. 5 dello statuto della Lega Hockey che vieta ai club associati di impugnare le decisioni della Lega stessa.
Il documento, proposto dal Segretario Generale Cesare Ariatti è stato approvato da tutti i presenti ad eccezione dell'ASH Lodi che si è astenuto.
La ferma presa di posizione della Lega Hockey avrebbe convinto ASH Lodi a non proseguire lo scontro legale extrasportivo con la Lega stessa, ma a continuare soltanto la propria battaglia in tutti i gradi di giudizio sportivo previsti per annullare la sentenza del Giudice Unico. Una strada che, qualunque esito abbia, non potrà più modificare quanto già stabilito dalla Lega Hockey con proprie deliberazioni in merito alla retrocessione dell'ASH Lodi.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.