ASH LODI TRISSINO 2-4
ASH LODI: Puzzella (Dal Bello), Piscitelli, Medina, Civa, Di Vera, Bertran, Basso, Giaroni, Belli. All.: Aldo Belli
TRISSINO: Oviedo (Frizzo), Nicoletti, Abalos, Deoro, Tataranni, Randon, Amato, Marangoni, Barberi. All.: Marozin
Arbitro: Carmazzi di Viareggio
Reti: pt 13 Tataranni, 23 08 Bertran, 24 36 Tataranni; st 3 22 Tataranni, 340 Tataranni, 16 20 Di Vera
Partita equilibrata nella prima fase, con le due squadre molto accorte che lasciano poco spazio alla manovra degli avversari. LAsh deve fare a meno del bomber Romero, fermato per squalifica dopo il rosso subito la settimana scorsa nella partita con il Castiglione, e inizialmente si affida in attacco a Civa e Di Vera; il Trissino fa giocare i padroni di casa e tenta di infilarli con veloci contropiede che più di una volta mettono in difficoltà la retroguardia degli aquilotti. Il più pericoloso per i padroni di casa è Civa, che più di una volta crea scompiglio nella retroguardia avversaria e al termine di unazione travolgente colpisce anche il palo alla destra di Oviedo. La coppia Tataranni-Deoro mette qualche brivido a Puzzella, che però si oppone alla grande alle conclusioni degli attaccanti del Trissino. LAsh continua ad attaccare, ma Oviedo è sempre attento, mentre alla prima occasione Tataranni non perdona: il capocannoniere del campionato ruba palla a Civa a centrocampo, mette a sedere Puzzella in uscita e segna la rete dello 0-1. LAsh non si scompone e ricomincia il suo attacco sistematico alla porta avversaria, sfiorando il gol del pareggio dapprima con Medina, che ben servito da Bertran sbaglia solo davanti al portiere, poi con una conclusione da fuori di Piscitelli e infine con una deviazione di Di Vera che finisce di poco sopra la traversa. A poco più di un minuto dal termine della prima frazione i padroni di casa colgono il meritato pareggio: Medina recupera palla e lancia Di Vera, palla in area per Bertran che supera Oviedo. Ancora una volta i lodigiani peccano di ingenuità e invece che congelare la partita fino al termine si fanno trafiggere dagli avversari a tempo quasi scaduto. Mancano infatti solo una ventina di secondi alla fine quando ancora Tataranni riporta in vantaggio la sua squadra al termine di unazione di contropiede. Nel secondo tempo le squadre continuano a recitare la loro parte, con lAsh allattacco e il Trissino bravo a difendersi e a ripartire velocemente verso la porta di Puzzella. Nei primi minuti i lodigiani sfiorano più volte il pareggio con le conclusioni di Di Vera e Medina, ma ancora una volta a fare la differenza è il bomber del Trissino. Nel giro di venti secondi Tataranni riesce a trovare per due volte la via del gol: la prima volta ruba il tempo al suo marcatore, si invola verso la porta e batte Puzzella, nella seconda occasione mette in rete un preciso suggerimento di Deoro a centro area al termine di unazione di contropiede. LAsh riprova a ricostruire il suo gioco, mette in difficoltà la difesa degli ospiti che spesso e volentieri ricorrono al fallo per fermare gli avanti lodigiani. Larbitro fischia per ben cinque volte in questo secondo tempo il fallo di rigore a favore degli aquilotti, ma i giocatori lodigiani riescono a realizzare solo in unoccasione con Di Vera, mentre le altre conclusioni battute da Medina (per due volte), Di Vera e Giaroni sono parate da Oviedo o finiscono fuori dallo specchio della porta. Anche il Trissino fallisce due tiri a uno con Tataranni, le cui conclusioni sono respinte da Puzzella. I veneti portano a casa tre punti meritati, grazie a una condotta di gara molto accorta e allennesima grande prestazione di Tataranni; ai lodigiani, che ce lhanno messa tutta per interrompere il buon periodo del Trissino e ai quali è pesata lassenza del bomber Romero, non resta che festeggiare la salvezza matematica raggiunta stasera grazie ai risultati degli altri campi.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.