Un Viareggio distratto si ferma davanti a un combattivo Breganze

Dopo la poco convincente prova nel derby col Forte dei Marmi ci si aspettava una prova tutta grinta del Viareggio che invece parte molle e va sotto di tre reti col Breganze, recuperando poi nella ripresa ma non riuscendo una volta in vantaggio a chiudere i giochi facendosi recuperare in un concitato finale.

Scritto da - Pubblicato il 16/02/2008 - Ultima modifica
Buona cornice di pubblico anche stasera al PalaBarsacchi nonostante le due partite in una settimana e un incontro non proprio di cartello, ma nell'aria c'è già prima della partita una certa rilassatezza quasi a snobbare certi tipi di avversari che però non vengono certo a Viareggio per regalare nulla, anzi come stasera il Breganze mettono in pista il doppio delle forze, una grande grinta e determinazione, qualità che forse i bianconeri dovrebbero ritrovare per evitare di perdere ulteriori punti in partite ampiamente alla loro portata.
Mister Cupisti deve fare ancora a meno di capitan Palagi squalificato e manda in pista lo stesso starting five della partita col Forte con Barozzi, Travasino, Molina, Montivero e Dolce.
Il Breganze risponde con Ventra tra i pali, Jara, Pigato, Giaretta e Lopez giocatori di movimento.
Dopo una falsa partenza col cronometro che fa le bizze, si inizia subito con occasioni da una parte e dall'altra con Montivero, Giaretta e Travasino che cercano fortuna con tiri da fuori, ma dopo nemmeno 2 minuti è il Breganze a portarsi in vantaggio con un'azione personale di Giaretta che gira dietro la porta poi serve a Lopez che da pochi passi realizza.
Il Viareggio prova a reagire con un tiro venendo da dietro la porta di Montivero e con un tiroda fuori di Molina entrambi parati dall'ottimo Ventra, poi sul rovesciamento di fronte è stavolta Lopez a servire Giaretta che indisturbato realizza il gol del 2a0 che denota tutte le lacune difensive dovute probabilmente a un'approccio sbagliato alla partita dei viareggini.
La brutta serata dei bianconeri continua con il cartellino blu a Dolce per un fallo da dietro e consequente tiro di prima che Lopez si fa neutralizzare da Barozzi.
Al posto di Dolce entra Squeo e subito dà la carica ai suoi prima tentando un tiro senza effetti poi servendo una buona palla a Montivero a cui risponde ancora Ventra.
Jara si becca un cartellino blu e Molina va a battere il tiro libero, tentando di superare Ventra che lo stende con consequente rigore e giallo per il portiere del Breganze.
Dal dischetto va Montivero ma il portierone rossonero para ancora.
Le azioni si susseguono in rapidità: prima su un contropiede azione Molina-Squeo-Molina con conclusione di quest ultimo ancora parata, poi Giaretta colpisce un palo clamoroso a Barozzi battuto, poi ancora Molina per Squeo che conclude alto.
Ancora il giocatore pugliese ci prova alzandosi la pallina e tirando al volo ma Ventra dice ancora no, quindi Molina con un'azione personale tira alto poi Montivero da distanza ravvicinata esalta ancora i riflessi del portierone rossonero; allora è il Breganze che tra l'incredulità generale va a segnare il gol del 3a0 con Gigio Bresciani che in contropiede con un tiro da fuori totalmente indisturbato trafigge in diagonale Barozzi.
Il pubblico è frastornato, incita i suoi beniamini a riprendersi dallo choc, ma soprattutto da un torpore difensivo che quest oggi ha colpito in particolar modo Travasino, veramente irriconoscibile.
Il Viareggio reagisce di rabbia e su un tiro di Squeo ribattuto è Montivero a ribadire in rete perforando per la prima volta la porta del Breganze che fino a quel momento sembrava stregata.
Pigato prova con una doppia conclusione a ristabilire le distanze ma Barozzi si oppone, poi è un assalto bianconero fino alla sirena del primo tempo: prima Ventra para un tiro di Montivero, poi ancora lui si oppone col casco a un bolide di Squeo, quindi Soria colpisce il palo con la palla che danza sulla riga di porta con ancora il portiere del Breganze a salvare la situazione, poi Molina colpisce la traversa quindi ancora il portierone rossonero dice di no a due conclusioni prima di Dolce servito da Soria poi dello stesso argentino trovato con un bell'assist da Molina.
Il primo tempo si chiude con un clamoroso 3a1 per il Breganze, che ha sfruttato al meglio le occasioni concessegli dalla difesa bianconera e ha preservato il risultato grazie al suo portierone in serata di grazia.
Inizia il secondo tempo che sarà ricchissimo di emozioni fino alla fine con continui ribaltamenti di risultato e occasioni da rete in gran quantità.
Il Viareggio è subito aggressivo e per ben due volte Molina servito da Travasino si trova solo davanti a Ventra ma prima si fa parare il tiro poi spara alto, risponde Giaretta con un tiro che non impensierisce Barozzi.
Azione personale di Molina, Bresciani lo aggancia da dietro e secondo i nuovi dettami arbitrali c'è il blu per l'ex allenatore-giocatore del Bassano e tiro di prima per Molina che come nel primo tempo aggira il portiere che gli frana addosso, questa volta per l'arbitro Eccelsi non è rigore e ammonisce l'argentino per simulazione.
Ci prova da fuori Travasino ma Ventra non si fa sorprendere e sulla respinta ci prova ancora Soria ma non trova la porta, poi successivamente ci prova Molina senza fortuna.
Quando meno te l'aspetti arriva il secondo gol del Viareggio: Travasino prova un tiro dalla difesa che non gli è nuovo e Dolce da grande rapinatore d'area devia sotto porta beffando Ventra.
Dopo il gol però nuova ingenuità difensiva, stavolta di Soria che commette un fallo da blu con successivo tiro di prima: va Jara ma Barozzi neutralizza.
Nel Breganze esce Ventra per un colpo subito ed entra il secondo portiere Bonatto già impiegato contro l'ASH Lodi a cui subito Travasino scalda i guantoni con un tiro da fuori.
Passa poco tempo e arriva il pareggio bianconero: bella azione di Molina che serve a Dolce che da pochi passi realizza: il PalaBarsacchi ora è in fermento per la reazione dei suoi ragazzi!!!
Le emozioni non sono ancora finite: Molina prova in azione personale ma Bonatto neutralizza poi Barozzi dice no a Lopez, quindi ancora Molina va al tiro, il portiere respinge e Dolce non smentisce la sua fama di rapinatore d'area ribadendo in rete per il 4a3: rimonta e sorpasso effettuati, sembrerebbe ormai una strada in discesa ma dopo un doppio miracolo di Bonatto su Dolce il Breganze trova subito il pareggio con Gomez ben servito da Lopez.
E' tutto da rifare, anzi, dopo un palo di Soria e successivo tiro da fuori di Molina parato dal vice di Ventra, è ancora il Breganze a portarsi in vantaggio: Bresciani dalla difesa alza una palla verso l'area di Barozzi, Lopez arpiona al volo in maniera perfetta deviando alle spalle del portiere della nazionale e porta il risultato sul 5a4!
Il Centro però reagisce subito e su punzione Montivero scaglia un siluro che trova impreparato Bonatto e riporta la gara in parità: è una gara da cardiopalma!!!
Le due squadre giocano a viso aperto e si hanno ancora nitide occasioni da gol: Bonatto è costretto a una doppia parata su Montivero poi è Barozzi a compiere un autentico miracolo su Lopez, poi ancora il portiere di riserva rossonero dice di no a Squeo, ma deve capitolare sulla successiva azione in cui Molina serve ancora il grintoso giocatore pugliese del Viareggio che si alza la pallina e colpisce al volo trafiggendo l'esterrefatto portiere del Breganze tra il tripudio del pubblico sugli spalti.
Adesso dal Viareggio ci si aspetta che abbassi i ritmi, tenga in mano il pallino del gioco e faccia scorrere il cronometro gestendo palla, invece si continua con questo gioco sfrenato che porta alla conclusione per ben due volte Montivero, prima con una bomba da fuori parata poi con un tiro che non centra lo specchio della porta.
Ma attenzione che la distrazione è ancora in agguato e si presenta puntuale: Soria commette un fallo che gli costa il giallo con consequente rosso e squalifica per la difficilissima e importantissima trasferta di Bassano, e che comporta l'ennesimo tiro di prima della gara: se ne incarica Gomez ma Barozzi con un prodigio salva aiutato anche dalla traversa con la palla che poi ricade in area e viene messa fuori nella confusione generale.
E' il preludio al gol del pareggio rossonero, che arriva dopo una serie di errori nei passaggi dei bianconeri: è ancora Bresciani, autore quest oggi di una grande partita, che serve Gomez lasciato totalmente solo davanti a Barozzi il quale tira di prima verso la porta e realizza il gol del pareggio a pochi minuti dal termine.
Il Viareggio si scaglia con le ultime forze in avanti e prima Travasino da solo tira su Bonatto poi Squeo colpisce una traversa clamorosa poi ci prova ancora Molina ma il numero 1 del Breganze para e gli ultimi secondi vedono il Breganze conservare un punto d'oro ottenuto su una pista difficilissima come quella di Viareggio dove fino a oggi solo i campioni d'Italia del Follonica erano riusciti a fare punti e a segnare così tante reti.
I bianconeri adesso dovranno fare un bagno di umiltà e capire che non esistono partite vinte in partenza, ci vuole la giusta concentrazione dall'inizio alla fine perchè siamo sicuri che se la squadra fosse entrata subito con la grinta del secondo tempo non avrebbe avuto problemi a portare a casa la vittoria.
Onore al merito al Breganze che ha giocato una grande partita, lottando alla morte su ogni pallina e sfruttando al meglio le occasioni che ha avuto eccezion fatta per i tiri di prima.
Il Viareggio è ora atteso da un trio di partite molto impegnative con Bassano e Amatori Lodi fuori casa e poi in casa col Valdagno, in cui si giocherà gran parte della regular season, e nelle quali almeno non si dovrebbe avere un approccio troppo soft alla gara visto che sono tutti e tre avversari temibili e che quindi terranno desta l'attenzione dei bianconeri fin da subito.
A Bassano mister Cupisti ritroverà capitan Palagi ma dovrà fare a meno di Soria, un problema in più nelle rotazioni difensive vista anche la scarsa forma di Travasino.
Ci vorrà una grande prova di carattere di tutti per fare una grande gara e non rischiare di compromettere con una sconfitta anche il secondo posto in classifica.
Quindi come dice una canzone che spesso viene messa all'altoparlante del PalaBarsacchi: "Attenzione, concentrazione, ritmo e vitalità", meglio metterla a volume alto durante gli allenamenti questa settimana...
Una nota di merito per Gigio Bresciani che dopo anni di partite più da allenatore che in pista oggi ha dimostrato se ce ne fosse bisogno di essere ancora un signor giocatore.

Le pagelle.
C.g.c. Viareggio: Barozzi 6; Travasino 4,5; Molina 6; Montivero 6,5; Soria 5,5; Dolce 6,5, Squeo 7.
Breganze: Ventra 7,5; Bonatto 6,5; Gomez 6,5; Bresciani 7; Jara 5,5; Pigato 5,5; Lopez 7,5; Giaretta 6,5; Peripolli e Berto s.v.

Andrea Bianchi




-- Dada.net: fai nuove amicizie e ... guadagna con loro grazie a friend$! --
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.