MARZOTTO VALDAGNO - BASSANO HOCKEY 54 5-1
ASD HOCKEY MARZOTTO VALDAGNO: Cavedon, Toniazzo, Bertoldi, Valverde R., Benetti, Bertagnin, Piroli, Pagnini, Zamperetti. All. Jorge Valverde
BASSANO 54: Dal Monte M., Bordignon, Pilati, Milani M., Zucchiati, Trento P., Milani L., Dal Monte F., Trento M. All. Mirco De Gerone
Arbitri: Ramina e Fabris di Vicenza
Reti: pt 121 Piroli (MV), 724 Pagnini (MV), 1151 Benetti (MV); st 930 Benetti (MV), 1133 Bertoldi (MV), 1434 rig. Trento (B)
Lequilibrio dura un amen perché al primo vero affondo (121) il Marzotto passa: Piroli va in retroporta e quando esce alza palla e schiaccia in rete. Il Bassano reagisce ma Cavedon è sempre piazzato. Lavoro pure per lestremo giallorosso che però è costretto a capitolare nuovamente al 724 quando Pagnini da posizione centrale finta lapertura e invece infila sotto il sette. Marzotto quando spinge sembra avere una marcia in più e all8 Valverde becca il montante. Ma all1151 Piroli da retroporta pesca Benetti in cuneo, botta di primaa sul sette: 3-0. Al 1730 occasionissima per Valverde, ma al riposo resta il 3 a 0.
Ripresa. All159 palo clamoroso per Benetti. Ma al 930 però si rifà con un preciso diagonale che vale il poker. Bassano, che poco prima aveva fallito unoccasionissima, non sembra più molto presente nel match. E all1133 becca la cinquina: perfetto retropassaggio di Pagnini per linserimento di Bertoldi, tocco di precisione di prima e palla sotto lasta. I giallorossi accorciano al 1434 con un rigore di Trento che batte sotto lasta ed entra. E lultimo acuto di un match che a tutti gli effetti era già finito da tempo.
LE ALTRE FINALI. Il quinto posto è andato a sorpresa al Thunerstern che ha battuto 5-4 il Prato al termine di un match non bello ma ricco di colpi di scena. Prato dapprima sul doppio vantaggio, poi pareggio del Thun. Nel secondo tempo Thun sul doppio vantaggio (4-2), poi riagguantato dal Prato (4-4) e a 1 dal termine gol decisivo dellelvetico Lanz. Migliore in pista lestremo svizzero Schocleli.
Il terzo posto se lè invece aggiudicato il Roller Bassano sul Breganze ai rigori per merito dei centri di Baggio e Dalla Rosa (zero per Breganze). I tempi regolari erano finiti sul 2-2: Rossi (Roller), poi Dal Santo (Breganze), Baggio (Roller) e Ghirardello (Breganze). Un derby di livello tecnico molto buono condito da una ripresa a ritmi forsennati, con rapidi capovolgimenti di fronte e occassioni che sono fioccate a ripetizione.
A premiare il Marzotto Valdagno, vincitore della prima edizione del Torneo internazionale juniores dedicato alla memoria di Niccolò Peruffo, cè anche una brillante serie di numeri. Lattacco della formazione guidata da Jorge Valverde è stato quello più prolifico del torneo con 14 gol allattivo. Pure il reparto difensivo è risultato il migliore del torneo con appena 2 gol subiti. Pagnini (rinforzo arrivato dalla rosa del Follonica e compagno in azzurro di Bertoldi, Piroli e Cavedon) è risultato il capocannoniere del torneo con 5 gol e alla fine è stato pure premiato come migliore giocatore. Marzotto ha mandato a segno pure Valverde (3), Piroli (2), Bertoldi (2) e Benetti (2).
Secondo classificato il Bassano 54. Lattacco del team di Mirco De Gerone è risultato, alla pari con il Prato, lultimo del torneo con 5 gol. Meglio la difesa, terza meno battuta con 6 gol. Terzo classificato il Roller Bassano di Roberto Zonta: secondo migliore attacco (10) e seconda difesa meno battuta (5). Quarto classificato il Breganze (premiato Elia Baggio, 23/12/93 giocatore più giovane del torneo) di mister Gonzo: penultimo attacco (6) alla pari con quello del Thunerstern e penultima difesa (9). Quinto classificato Thunerstern: penultimo attacco (6) e, con quella del Prato, ultima difesa (12). Ultimo classificato il Prato: attacco meno prolifico del torneo (5) assieme a Bassano 54 e, assieme al Thunerstern, difesa più battuta (12) del torneo.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.