Semifinali di coppa: l'incertezza regna sovrana

Inizia oggi con le prime partite al Palacastellotti di Lodi la lunga tre giorni di Coppa Italia che determinerà le due squadre finaliste. Intanto l'hockey su pista fa i conti con un problema nuovo: troppi tifosi e impianti troppo vecchi e insicuri. I primi a pagare saranno i tifosi del Follonica, costretti dalle questure a restarsene a casa.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 05/10/2007 - Ultima modifica
Iniziano oggni tre giornate di gara molto importanti per definire la prima gerarchia stagionale dell'hockey italiano. Comunque vada, le semifinali di Coppa Italia ci consegneranno una finale diversa da quelle viste negli ultimi anni. Vuoi perchè Bassano e Follonica sono finite nello stesso girone di semifinale (per colpa dei maremmani, battuti a sorpresa dal Castiglione), vuoi perchè ci sono squadre, come il Valdagno, che quest'anno possono davvero dire la loro.
La semifinale A è quella che si gioca a Breganze e che inizia sabato sera per concludersi domenica. Qui è davvero impossibile fare pronostici perchè il risultato di Bassano-Follonica è di quelli da tripla vera, soprattutto a ranghi completi. I vicentini hanno la grande occasione di ribadire la superiorità sancita in Supercoppa e dare tinte nuove alla loro stagione; il Follonica ha sete di vittorie dopo due passi falsi interni consecutivi, uno dei quali costato il primo trofeo della stagione. Peccato non ci sia una TV a riprendere una partita che si annuncia entusiasmante e che vale la pena andare a vedere.
Bassano-Follonica, però, potrebbe non essere risolutiva. Il Roller Bassano probabilmente potrà incidere poco su questa semifinale, ma i padroni di casa del Breganze possono senz'altro dire la loro e mettere i bastoni tra le ruote a chi vincerà lo scontro diretto di sabato sera.
Nella semifinale B di Lodi le cose stanno diversamente. Il Valdagno ha una caratura tecnica decisamente superiore alle avversarie e ha concrete possibilità di iniziare la stagione centrando una prestigiosa finale. Dovrà guardarsi in particolare dai padroni di casa dell'Amatori Lodi che però non hanno brillato nei quarti di finale. Inoltre l'Amatori Lodi dovrà superare il test del primo derby stracittadino con l'ASH Lodi che chiuderà il concentramento. Sulla carta non c'è storia, ma si sa che i derby...
Senza dimenticare che al tavolo di Lodi si siederà anche il neopromosso Castiglione che come credenziali vanta il successo sul Follonica della settimana scorsa. La squadra di Paghi vuole dimostrare sulla pista che quello non è stato nè un caso, nè un regalo.

Intanto, mentre ci si prepara a tornare in pista, il mondo dell'hockey su pista è percorso da polemiche e malumori dovute ad alcune decisioni riguardanti l'ordine pubblico connesso alle partite in programma.
Dopo lo spostamento della semifinale B da Valdagno a Lodi per l'impossibilità di garantire la sicurezza a Valdagno in previsione di un consistente afflusso di tifosi da fuori città, è di ieri la notizia che le partite di Breganze saranno off limits per la tifoseria del Follonica. L'Osservatorio del Viminale istituito lo scorso anno dopo le violenze nel calcio ha messo per la prima volta le mani sull'hockey è ha considerato il concentramento di Breganze della massima pericolosità.
Un giudizio che deve fare riflettere le società di serie A1 che rischiano di perdere fior di quattrini per i mancati incassi. Fatte le debite eccezioni, i palasport italiani sono insicuri e non a norma rispetto alle prescrizioni della sicurezza e casi come questi potrebbero ripetersi con sempre maggiore frequenza.
Ultimo paradosso: il palasport di Bassano, che avrebbe dovuto ospitare questa semifinale, è stato dichiarato agibile dopo i lavori di messa a norma nella giornata di ieri.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.