Il Metalba Infoplus sconfitto dal Barcellona in Powerplay

Ottima prestazione dei giallorossi che sono stati superati da un Barcellona che ha segnato la rete del decisivo vantaggio approfittando della superiorità numerica. Il torneo di Vigo, infatti, si è disputato con le nuove regole, molto più severe e restrittive di quelle attualmente in vigore.

Scritto da Hockey Bassano - Pubblicato il 10/09/2007 - Ultima modifica
FC Barcelona - Metalba/Infoplus Bassano Hockey 54 = 4-2 (1° tempo: 2-2 - 2° tempo: 2-0)
METALBA/INFOPLUS: Quintetto iniziale: Massimo Cunegatti, Dario Rigo, Sergio Silva, Valerio Antezza, Ricardo Pereira - Entrati: Alberto Orlandi, Mauricio Videla, Luis Viana, Michele Panizza - Non entrati: Filippo Nicoli - All. Bresciani - BARCELONA : Quintetto iniziale: Egurrola, Masoliver, Paez, Panadero, Borregan - Entrati: Ordeig, Lopez, Teixido - All. Paulls - Marcatori: 1° tempo: 1'57" Rigo (B), 4'57" Rigo (B), 5'41" Borregan (Bar), 7'54" Borregan (Bar) - 2° tempo: 17'10" Panadero (Bar), 22'14" Panadero (Bar)- Falli: 1° tempo: 7-7; 2° tempo: 7-5 - Arbitri: Valverde (Spagna) e Rego La Mela (Portogallo) - Note: 1500 persone al Pavilhao As Travesas

Tutta un'altra storia rispetto a 5 mesi fa ed il risultato parla chiaro, un 4-2 conquistato a soli 2 minuti dalla fine, quando poteva essere pareggio ed invece è stata la vittoria ennesima degli spagnoli. Decisiva la nuova regola del Power Play che ha regalato il gol del 3-2 al Barcelona dopo una partita esemplare di hockey con le regole nettamente più severe di quelle attuali. Buonissima la prestazione dei giallorossi che hanno mostrato tutto il valore, confermandosi così sempre più competitiva anche a Livello internazionale. La palma del miglior giocatore del torneo è del 37enne Dario Rigo.

Bresciani per la finalissima sceglie un quintetto solido con Cunegatti, Rigo-Silva e Antezza-Pereira. Paulls risponde con i suoi giocatori più esperti: Masoliver-Paez e Panadero-Borregan. Si decide quasi tutto nei primi 7 minuti quando il Metalba/Infoplus va in vantaggio per ben 2-0 con due reti straordinarie del Capitano Dario Rigo, eletto a fine gara il miglior giocatore del torneo. Al 1° minuto sassata dalla distanza ed al 5° raddoppio su tiro di rigore sul fallo su Antezza. Ma Barcellona mette la quinta in pochi secondi e se Rigo ne segna due è Borregan a segnarne due uguali, uno su rigore poi con un missile da lontano. 2-2 che rimane inchiodato sino al 17° della ripresa in un perseverare di equilibrio con i due portieri Egurrola (miglior portiere del torneo) e Cunegatti a parare di tutto e di più. I falli sono minimi: se ne conteranno solo 29 in totale. Al 12° doppia occasione per Paez, parato per due volte consecutive da Cunegatti. Le migliori occasioni sono in ripartenza del più collaudato Barça, mentre mister Bresciani gira tutta la panca in campo. Lopez sbaglia un contropiede limpido e Orlandi fallisce un altro testa a testa sull'innesco di Videla. Lo stesso viareggino subentrato a metà primo tempo, trova il miracolo di Egurrola nell'occasione più nitida dopo il 2-2, servito stupendamente da Viana in centro area.

Nella ripresa il coach giallorosso deve rinunciare a Viana, out per problemi fisici. Nei primi 10 minuti l'equilibrio regna sovrano con i due portieri protagonisti del match. Decisivo il 15° della ripresa quando Silva commette un fallo da cartellino blu diretto con punizione di prima. Cunegatti si supera parando il penalty su Borregan. Cunegatti si fa in 4 per parare tutto nel powerplay spagnolo ma nulla può fare in superiorità numerica 4 contro 3 con il gol di Panadero ravvicinato al 17 e 10, ritornando così in 4 contro 4. Orlandi subito dopo colpisce la traversa sulla bomba dalla media distanza ed a 2 dal termine è Antezza in contropiede a far gridare al gol del pareggio sulla stupenda azione a tre in contropiede (parata al limite di Egurrola). Ma nella ripartenza barcelonista è Panadero a trovarsi solo a tu per tu con Cunegatti ed a realizzare il 4-2. Il "Gatto" è strepitoso anche all'ultimo minuto quando per la prima volta al mondo riesce a parare il rigore più difficile della storia dell'hockey a niente meno che Borregan. Risultato pure troppo penalizzante per Bassano che meritava senza dubbio il pareggio a parità di occasioni e gioco avuti. Applausi per tutti nel finale di partita dai 1500 persone sportive spagnole.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.