Quello del prossimo anno sarà un Valdagno... mondiale

Tre nazionali azzurri, due nazionali argentini con il bronzo, un nazionale svizzero con l’argento. Se ai Mondiali di Montreux avessero istituito un premio speciale per la società più rappresentata sarebbe andato sicuramente appannaggio della Eco.El. Hockey Valdagno.

Scritto da Hockey Valdagno - Pubblicato il 26/06/2007 - Ultima modifica
La società del presidente Dino Repele esce dalla rassegna internazionale con più di un motivo di soddisfazione perché ben sei suoi elementi che prenderanno parte alla stagione 2007-2008 hanno ricevuto il battesimo mondiale. Sono il portiere Nils Hauert che con la Svizzera si è classificato vicecampione alle spalle della Spagna. Poi la coppia di assi Carlos Nicolia (confermato) e Jose Manuel Garcia (ex Centro Valenciano) classificatisi terzi con l’Argentina. Quindi il capitano Mattia Cocco (confermato, a Montreux ha strappato ai compagni l’oscar simbolico per i minuti in cui è stato impiegato), Davide (ex Redil Novara) e il debuttante Marco Motaran (ex Lodi) autori di un bel quarto posto con l’Italia.
NILS HAUERT. Partita piena (40’) al debutto contro l’Italia (3-1 per gli azzurri). Di fronte aveva ben tre dei suoi futuri compagni nella Eco.El. “Grande” ne è uscito travolto dall’emozione ed il ct svizzero nelle restanti partite ha preferito lasciare la responsabilità al più esperto fratello Bjorn che, fra l’altro, celebrava la sua ultima partita con la maglia della nazionale scudocrociata. Nils resta con le credenziali di buon portiere che può entrare in competizione con Marco Vallortigara. Ha tantissima voglia di emergere, va solo costruito ad hoc.
CARLOS NICOLIA. (1h 35’47”) Ha saltato solo il primo match contro l’Angola. Ha debuttato nel secondo contro l’Olanda (9-0) disputando 25’31”. Nel terzo turno di qualificazione (20’) contro il Cile (6-0) è arrivata una doppietta condita da due assist-gol, la sua prestazione è stata definita un “partidazo”. Nei quarti di finale 16’22” contro il Brasile (2-1). Nella semifinale contro la Svizzera (sconfitta per 4-3) 12’49”. Poi nella finale per il terzo posto contro l’Italia (3-2, ai rigori) gol decisivo del pareggio (2-2).
JOSE’ MANUEL GARCIA. (1h 16’22”) Come Nicolia ha saltato il match d’esordio. Poi sempre presente: al secondo turno 23’21” nel match con l’Olanda (9-0) coronato da una tripletta; nel terzo turno con il Cile (6-0) per 15’31”; nei quarti di finale contro il Brasile (2-1) per 15’32”; nella semifinale contro la Svizzera (3-4) per 7’58” e nella finale per il terzo posto contro l’Italia (3-2) per 14’00”.
MATTIA COCCO. (2h 44’03”) Subito all’esordio con la Svizzera (3-1) un minutaggio altissimo (32’36”) per il neo capitano. Nel secondo turno con l’Inghilterra (6-4) altri 14’26”, poi al terzo turno contro Andorra (3-1) 21’10”. Nei quarti di finale contro la Francia (3-1) 29’48” e gol del pari (1-1). Nella semifinale contro la Spagna (0-6) 26’46”, quindi 39’17” nella finale per il terzo posto contro l’Argentina (2-3 dopo la roulette dei rigori: in quello decisivo sfortunaccia con incrocio dei pali).
DAVIDE MOTARAN. (1h 24’36”) Esordio shoch: dopo appena 1’59” contro la Svizzera (3-1) fallo da rigore e resto dell’incontro in panchina. Si è ripreso alla grande nel secondo turno contro l’Inghilterra (6-4) giocando 20’. In crescita già al terzo turno contro Andorra (3-1) e gol dell’1-0. Nei quarti di finale contro la Francia (3-1) 12’15”, poi 16’43” in semifinale contro la Spagna (0-6), quindi 2’20” nella finale del terzo posto con l’Argentina (2-3).
MARCO MOTARAN. (2h 10”) Un modello di continuità di rendimento. 11’50” nel delicato esordio contro la Svizzera (3-1), poi 16’53” al secondo turno contro l’Inghilterra (6-4) dove ha centrato il gol del pari provvisorio (4-4) e 20’ nel terzo turno contro Andorra (3-1). Ottimo il prosieguo: 20’28” nei quarti contro la Francia (3-1), 21’16” in semifinale contro la Spagna (0-6) e 29’23” nella finale per il terzo posto contro l’Argentina (2-3).
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.