La Spagna beffa tutti e si assicura il mondiale 2009
Il sito ufficiale della Federazione Spagnola di Pattinaggio annuncia la scelta della Spagna quale paese organizzatore dei campionati del Mondo del 2009 da parte del Comitato Internazionale di Hockey su Pista. Gli iberici, a soli 10 anni dal mondiale di Reus del 1999, beffano le richieste di Argentina, Portogallo, Mozambico e Italia.
Scritto da Redazione
- Pubblicato il 02/05/2007 - Ultima modifica
"Saranno i Campionati del Mondo più belli della storia". A dirlo non è Jean-Baptiste Piemontesi, presidente del comitato organizzatore di Montreux 2007 che aprirà i battenti fra poco più di un mese. E' invece Carmelo Paniagua, presidente della Real Federazione Spagnola di Pattinaggio.
I Mondiali di cui parla Paniagua sono quelli del 2009 che il Cirh avrebbe assegnato proprio alla Spagna. Il condizionale è d'obbligo poichè la notizia è stata lanciata in pompa magna sul sito internet ufficiale della RFEP, ma non trova riscontro sul sito ufficiale del Cirh (che, va detto in tutta onestà, non brilla certo per la tempestività dei suoi aggiornamenti), nè su quello della Federazione Mondiale (idem come sopra).
La notizia coglie un po' di sorpresa. Innanzitutto perchè era lecito attendersi che l'annuncio della prossima sede dei mondiali A venisse fatta a giugno proprio in occasione del Mondiale di Montreux. Inolttre poichè la Spagna ha ospitato un mondiale nel 1999 a Reus e quello del 2009 cade ad appena 10 anni di distanza.
Altre quattro, stando alle informazioni fornite sul sito ufficiale del Cirh, erano le nazioni che avevano avanzato la propria candidatura. L'Argentina (che ha ospitato il mondiale a San Juan nel 2001), il Portogallo (Oliveira de Azemeis 2003), il Mozambico (che non ha mai ospitato un mondiale: sarebbe stato il primo nel continente africano) e l'Italia.
La candidatura italiana sembrava essere adeguatamente motivata. I mondiali mancano in Italia dal 1993, anno in cui il Portogallo beffò gli azzurri nella finale di Sesto San Giovanni. Le piazze importanti in cui disputare un mondiale, con impianti adeguati per l'evento, non mancano di certo: Follonica (Palagolfo), Bassano, Lodi, Novara, Viareggio, Giovinazzo tanto per citarne alcuni. Inoltre l'Italia può vantare la più marcata crescita, in termini di interesse suscitato dall'hockey nel pubblico e nei media, rispetto a tutte le altre concorrenti in lizza.
Tornando al prossimo mondiale spagnolo del 2009, la città sede del mondiale è ovviamente ancora da scegliere. Ma se dovranno essere i Campionati del Mondo più belli della storia non potranno che essere i mondiali di Barcellona. La capitale catalana non ospita l'evento dal 1964; la sua astinenza potrebbe trovare fine dopo 45 anni di attesa.
Già circola con insistenza l'ipotesi di Maputo (capitale del Mozambico) quale sede del mondiale del 2011. Lo stato africano è stato in corsa fino all'ultimo per il mondiale 2009 e il presidente del Cirh, il tedesco Harro Struksberg, dopo avere accontentato gli spagnoli avrebbe messo le mani avanti con gli africani: del resto l'anno prossimo sono in programma le elezioni per i nuovi vertici del Cirh...
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.