Follonica c'è, Bassano no. In finale il Viareggio

Clamoroso epilogo delle semifinali scudetto. Mentre il Follonica completa la faticosa rimonta sul Valdagno, il Viareggio compie il secondo blitz al Palabassano e conquista una inattesa finale. Dopo quattro finali consecutive (e un solo scudetto vinto contro il Prato) il Bassano esce mestamente di scena in semifinale. Dal 2 maggio la serie che assegna lo scudetto sarà un caldissimo derby toscano.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 26/04/2007 - Ultima modifica
Clamoroso forse è troppo. Sorprendente è forse la parola giusta per descrivere il ribaltone di Bassano (anzi: il doppio ribaltone), quello che ha portato la corazzata di Bresciani ad incagliarsi nelle secche di Viareggio, magistralmente guidato in panchina da un Cupisti glaciale e determinato (buon segno in vista degli impegni della nazionale) e in pista da un Molina a lungo atteso in corso di stagione, inizialmente contestato da una parte della tifoseria e oggi osannato (assieme alla saracinesca umana Leonardo Barozzi) come il nuovo vate dell'hockey viareggino.
Non è clamoroso il successo del Viareggio. O meglio: non è clamorosa la sconfitta del Bassano.
Ancora una volta la squadra vicentina viene meno nei momenti topici e, nuovamente, questo accade davanti al proprio pubblico. Il Palabassano ha offerto quest'anno, oltre ad un nutrito cartellone di lirica, un bel pacchetto di tragedie giallorosse: il 2-5 con il Follonica nella finale di Coppa Italia, il 2-5 con il Barcellona nella finale di Champions League, qualche scivolone in campionato ed ora questa doppia sconfitta con il Viareggio: 1-3 martedì, 1-4 giovedì.
Sconfitta di gioco oltre che di risultato. Sconfitta di testa. Sconfitta su tutta la linea. Senza appello.
In finale ci va un Viareggio molto più motivato e molto meglio organizzato. Una squadra cresciuta col tempo in modo intelligente, così come col tempo è cresciuto il gruppo dirigente che l'ha costruita e il pubblico che la sospinge in casa (in modo impressionante, come ha riconosciuto anche il presidente del Bassano Merlo) e in trasferta. Ci va il Viareggio dell'ex bassanese Montivero che mette due volte la firma nel tabellino dei marcatori. E ci va il Viareggio dell'ormai consacrato portiere classe 1987 Leonardo Barozzi; la partita che lo vedeva opposto a Massimo Cunegatti segna anche una sorta di passaggio di consegne e la maglia di titolare della nazionale azzurra è ormai sulle spalle del talento viareggino. Se qualcuno nutre ancora dubbi sul suo futuro in azzurro ai mondiali di Montreux se li levi dalla testa.

Sarà una finale tutta toscana perchè il Follonica non sbaglia il punto decisivo. Quella con il Valdagno è stata una sfida intensa e vera dal primo all'ultimo minuto, destinata a diventare ancora più interessante in futuro perchè il Valdagno punta in alto per la prossima stagione: se ne andrà Ventra, ma arriva Davide Motaran a dare ulteriore corpo ad una squadra già molto tosta.
Ma per passare al Capannino occorre altro, almeno con il Follonica al completo. La squadra di Massimo Mariotti centra la sua terza finale scudetto consecutiva e, dopo avere battuto per due volte il Bassano, si troverà di fronte la "novità" Viareggio, con il rischio di rimanere un po' spaesata.

Undici giorni: tanto durerà, al massimo, il confronto tra Follonica e Viareggio. Si parte mercoledì 2 maggio da Viareggio, in un palasport destinato al tutto esaurito e con un tifo micidiale dall'una e dall'altra parte. Ora di inizio alle 20.45 e chi non troverà posto dentro al palasport toscano si potrà comunque consolare guardandosi la partita in diretta TV. Martedì 8 maggio la disfida si sposta a Follonica dove il Capannino rischia di mostrare tutta la propria inadeguatezza in quanto a capienza. Ma di andare nel vicino, gigantesco e freddo PalaMicheli non se ne parla proprio. Anche qui Raisport assicura la diretta alle 20.45. Se servirà gara 3 per spezzare l'equilibrio e assegnare lo scudetto, l'appuntamento sarà ancora a Follonica, sabato 12 maggio. Ignoto l'orario di inizio della partita: dipenderà dalla disponibilità della Rai ad effettuare la diretta.

Consorzio Etruria Follonica - ECO.EL  Hockey Valdagno:  5-3 (3-0) 
Marcatori:  PT. Michielon.alb 05'52''; Michielon.ale 12'52''; Mariotti.e 17'59'';  ST. Cocco 04'04''; Nicolia 05'09''; Bertolucci.m 12'49''; Mariotti.e 14'21''; Cocco 18'52'';
Consorzio Etruria Follonica: Tosi; (Cunha); Pagnini; Michielon.alb; Silva; Michielon.ale; Mariotti.m; Mariotti.e; Bertolucci.m; Bertolucci.a; All. Mariotti.
ECO.EL  Hockey Valdagno: Vallortigara; (Ventra; Cocco); Bertoldi; Pace; Hernandez; Piroli; Nicolia; Zarantonello; Pranovi; All. Lodi.
Arbitro: FERMI (PC) / BARBARISI (SA)
Espulsioni: Esp.Temp. Michielon.alb 2'; Esp.Def. Nicolia;

Infoplus Bassano Hockey 54 - Cgc Viareggio:  1-4 (0-1)
Marcatori:  PT. Molina 13'48'';  ST. Montivero 04'18''; Videla 09'31''; Montivero 09'56''; Dolce 22'02'';
Infoplus Bassano Hockey 54: Cunegatti; (Fontana); Bresciani; Pereira; Videla; Panizza; Zen; Viana; Orlandi; Rigo; All. Bresciani.
Cgc Viareggio: Barozzi; (Ortogni); Crudeli; Travasino; Montivero; Palagi; Dolce; Squeo; Molina; Strenghetto; All. Cupisti.
Arbitro: PICCININNI (BA) / TARTARELLI (BA)
Espulsioni: Esp.Temp. Bresciani 2';
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.