Castiglione-Lodi: chi sale in serie A1?

Castiglione e Lodi si giocano il secondo posto per la serie A1 in uno scontro diretto da brividi (differita su PlayTV Italia martedì prossimo alle 16.30). Ai maremmani va bene anche il pareggio, mentre il Lodi deve assolutamente vincere per fare il doppio balzo: dalla B all'A1 in due stagioni.

Scritto da Enrico Giovannelli - Pubblicato il 30/03/2007 - Ultima modifica
Forza Ciabatti, un ultimo sforzo. Questa sera al Casa Mora, inizio ore 20,45, il Castiglione gioca una partita dall'altissima carica emotiva: per l'ultima giornata del campionato di A2, la 18', contro il Lodi c'è in ballo la promozione diretta nel massimo torneo di hockey.
Il calendario e le varie vicissitudini di maremmani e lombardi, hanno riservato un finale spettacolare, da vero romanzo thrilling. In 50' Castiglione e Ash Lodi si confronteranno senza risparmio di energie, per conquistare un traguardo cercato dall'inizio dell'anno. A questo appuntamento in leggero vantaggio arriva però il Ciabatti. In classifica infatti, al primo posto c'è il Giovinazzo con 35 punti, già matematicamente in A1. A quota 33, in seconda posizione il quintetto di Maurizio Pericoli, reduce da tre vittorie e un pari, e a 32 punti l'Ash Lodi di Aldo Belli. Basta poco dunque per capire quello che potrebbe succedere.
Al Castiglione basta non perdere, per rimanere con un punto di vantaggio, mentre il Lodi dovrà giocarsi il tutto per tutto, con la sola vittoria come unico obbiettivo. All'andata alla fine di gennaio ebbe la meglio il Lodi per 6-2, quando era iniziato per il Ciabatti il momento peggiore della stagione, poi culminato con l'avvicendamento in panchina tra Aloisi e Pericoli, nella doppia veste di presidente-allenatore.
Nell'ultimo mese i bianco celesti hanno ripreso a macinare punti e soprattutto a segnare con continuità, se si eccettua il pari per 0-0 di sabato scorso a Seregno, evento quasi storico nell'hockey, che ha comunque consentito ad Armeni e compagni di mantenere, come detto, un minimo vantaggio sui nero-giallo-rossi.
Il Lodi dal canto suo, pur essendo una matrciola arrivando direttamente dalla serie B, ha disputato comunque un'ottima stagione, confidando nel gruppo dei veterani, Baffelli e Folli e di qualche giovane come Bertran e Civa. Non sono mancate però le vicissitudini, come quella al giovane portiere Luca Dal Bello, fermato dopo un controllo antidoping a dicembre (gara a Forte dei Marmi) e proprio in questi giorni squalificato fino all'8 gennaio del 2008.
Il Castiglione per l'occasione aprirà gratuitamente le porte del Casa Mora alle scolaresche, confidando nell'apporto del pubblico castiglionese, atteso ad essere l'uomo in più per spingere la squadra a ritornare nell'elite dell'hockey pista, visto che l'ultima volta è stato ormai agli inizi degli anni '90.
I convocati: Armeni e Saccocci; Pinzuti, Migliorini, Pericoli, Borracelli, Bracali, Marcello e Massimo Martelli, Salvadori e Marangoni. Arbitra Carmazzi di Viareggio.

Il Ciabatti e il Lodi sono le due squadre che hanno segnato di più in campionato. I Lombardi hanno realizzato 79 gol, con Riccardo Baffelli miglior marcatore con 24 centri. Ma anche il Castiglione può vantare 76 reti, con il giovane bassanino Andrea Marangoni salito anche lui a quota 24 gol. Alle spalle dei due bomber, nel Lodi troviamo a quota 17 Alessandro Folli, a 16 Matteo Civa e a 14 l'argentino ex Follonica Victor Bertran. Nel Ciabatti come secondo miglior marcatore Riccardo Salvadori con 15 reti, Marcello Martelli con 13 gol e poi Pinzuti con 8, Bracali e Borracelli con 5, Migliorini con 3 e Massimo Martelli con 2 (più una autorete).
Nella speciale classifica dei portieri, al primo posto il castiglionese Matteo Armeni, con 48 gol subiti in 800 minuti (in totale sono 49 i gol subiti dal Ciabatti), per una media d 3 reti, mentre Perangelo Baffelli del Lodi è 7¯ con 38 gol subiti in 500 minuti, media di 3,6, a fronte dei 53 gol totali di squadra.

Enrico Giovannelli
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.