Se il Forte doveva mettersi alle spalle la brutta gara col Correggio è evidente che non ci è riuscito e contro il VillaOro i rossoblù sono riusciti solamente a strappare un pareggio, 5-5, al termine di una gara nervosa e con molte contestazioni, soprattutto nei confronti del direttore di gara, divenuto il protagonista assoluto dellincontro, naturalmente in negativo, con una conduzione di gara che alla fine ha scontentato proprio tutti.
Un arbitraggio del genere farebbe innervosire e giocar male chiunque, e nel primo tempo i rossoblù sono caduti in pieno nella trappola, finendo per sbagliare proprio tutto. Poi la strigliata di mister Barsi nel corso dellintervallo e le sue direttive hanno permesso alla Beck s di scendere in campo meno condizionata, e alla fine, con un po tranquillità, sono riusciti a recuperare fino al definitivo pareggio.
Un punto sicuramente guadagnato, ma anche due persi, quantomeno per la corsa promozione, anche se il parallelo pareggio del Giovinazzo lascia ancora qualche speranza di recupero, pensando allo scontro diretto con i pugliesi in programma tra sette giorni in Versilia.
La gara di Modena non inizia nel modo migliore, con i padroni di casa che dopo 10 minuti passano in vantaggio con Scutece, sempre più leader nella classifica marcatori, che ai limiti dellarea raccoglie un passaggio da un compagno di squadra e segna mettendo alle spalle di Bacci.
Il Forte prova a replicare e tre minuti dopo un bel contropiede è finalizzato a rete dal giovanissimo Bellè che servito da Bonanni entra in area e segna il gol del momentaneo pareggio.
Nemmeno il tempo di gioire che il VillaOro è di nuovo in gol, questa volta su rigore, con larbitro che punisce Bacci, reo di aver spostato la porta, e Scutece che dal dischetto non perdona.
Al 18° larbitro non vede un netto fallo da rigore su Polacci, lazione continua e Mendo può arrivare in solitario davanti a Bacci e segnare il gol del 3-1.
A questo punto la Becks reagisce e accerchia la porta avversaria sottoponendo gli avversari a ripetuti attacchi, quasi sempre neutralizzati da Passerò, il portiere avversario, ma anche fermati in maniera irregolare, tanto da fruttare al Forte ben due rigori consecutivi, sul primo, battuto da Polacci, lesecuzione è parata, sul secondo, lasciato questa volta a Camporeggi, arriva il gol del 3-2.
La gara si riapre e sembra che il primo tempo sia destinato a chiudersi così, invece, a tre secondi dallintervallo, un tiro dalla propria metà campo, senza alcuna pretesa, è deviato fortunosamente da Scutece, quel tanto che basta a mettere fuori gioco Bacci e a chiudere il primo tempo 4-2 per i padroni di casa.
La gara sembra destinata a concludersi male, anche perchè Polacci è fuori per espulsione temporanea, prima di lui era già stato espulso Camporeggi e anche la situazione degli altri rossoblù non era delle migliori, e con larbitro che ormai è palesemente in rotta di collisione, difficile azzardare un possibile recupero.
Invece il recupero arriva, Barsi chiama tutti alla calma e la chiaccherata negli spogliatoi ha il suo effetto, nella ripresa la squadra scende in pista riprende a giocare come sa.
Rischia, è vero, di capitolare quando De Rinaldis sullo slancio dellazione colpisce duro un avversario, viene espulso e contro il Forte cè una punizione diretta che Scutece stampa sul palo, altrettanto sbaglia Bonanni, quando una pari occasione viene concessa ai rossoblù pochi istanti dopo.
Ma i gol per la Becks arriva al 10° minuto grazie ancora a Bellè, la seconda rete del giovanissimo attaccante arriva su contropiede, dopo che Bonanni ha recuperato palla a centro campo, servito Camporeggi che serve a Bellè una palla su un piatto dargento, il numero 13 rossoblù non sbaglia e siamo 4-3.
A questo punto anche il VillaOro inizia a risentire dellarbitraggio, e a perdere pezzi, alla fine gli espulsi saranno quattro anche per i padroni di casa, compreso un cartellino rosso per Rosin, nonostante ciò i rossoneri possono di nuovo allungare, questa volta grazie a Cornale, che parte in solitario e dal limite dellarea trova un gol spettacolare che sorprende Bacci e scatena gli applausi del pubblico.
Qui però finisce la gara del VillaOro e inizia quella del Forte, Barsi mette dentro tutti i suoi giovani, anche perchè Bonanni è fuori per espulsione, e da maggior velocità alla squadra, siamo ormai alla fine e si deve provare il tutto per tutto.
Al 21° la svolta, De Rinaldis giostra a centro pista e poi fa partire un tiro da quella distanza, forse deviato da Giorgi, forse no, fatto è che la sfera si insacca alle spalle del portiere e il Forte si porta a -1.
Passano ancora due minuti, la rabbia dei giocatori di casa è in continua crescita per i diversi errori arbitrali e forse per questo allentano la presa, Giorgi prova un tiro dalla distanza, la palla e deviata ma arriva in area a Polacci, che seppur in precario equilibrio riesce a toccare e mettere in rete.
È il gol del 5-5 definitivo, ci sono ancora un paio di minuti da giocare e scorrono con un batti e ribatti forsennato che però non ha esiti e la gara finisce in parità, con un univoco risultato e un altrettanto univoco coro di proteste nei confronti del direttore di gara.