A Lodi le stelle dell'hockey su pista italiano

Il PalaCastellotti per una notte sara' il centro del mondo hockeystico italiano. Colamaria: 'L'All Star Game mi fa venir voglia di tornare ad allenare'. Severgnini: 'Tommaso merita un futuro in A1 e anche da selezionatore azzurro'.

Scritto da Lega Nazionale Hockey - Pubblicato il 08/01/2007 - Ultima modifica
Si gioca domani, martedi' 9 gennaio, la terza edizione dell'All Star Game di hockey su pista che vedra' in campo a Lodi il meglio dell'hockey italiano, fra cui 5 campioni del Mondo. Al Pala Castellotti si ritroveranno di fronte la selezione dei migliori stranieri della serie A1 e la Dueri Italia di Lega, per una partita che richiamera' nel palazzetto lodigiano il pubblico delle grandi occasioni.
Nella selezione italiana ci sono ben 8 atleti reduci dagli ultimi Europei di Monza: Mattia Cocco, Davide Motaran, Leonardo Squeo, Alessandro Bertolucci, Mirko Bertolucci (i due fratelli viareggini hanno giocato in maglia giallorossa, il primo dal '92 al '96, il secondo dal '93 al '96, vincendo insieme la Coppa delle Coppe), Leonardo Barozzi, Alberto Peripolli, Francesco Dolce, a loro si aggiungono il campione del Mondo Enrico Mariotti, Valerio Antezza, gia' argento ai Mondiali nel 2003.
Nelle All Stars straniere tre campioni del Mondo: Oviedo (Argentina) e Pereira e Viana (Portogallo), oltre ad altri grandi protagonisti, fra cui Ariel Brescia, il giocatore dell'Amatori Sporting Lodi presente a tutte le tre edizioni degli All Star Game.
Le due selezioni saranno allenate da due grandi dell'hockey italiano e lodigiano. Marino Severgnini, protagonista in pista dello scudetto dell'Amatori Lodi nella stagione '80-'81, guidera' la Dueri Italia di Lega, mentre Tommaso Colamaria, capitano dell'Italia Campione del Mondo nel 1988 a Sertaozinho e 6 volte campione d'Italia, guidera' le All Stars straniere. I due sono stati dapprima avversari, con un giovane Colamaria nel Giovinazzo e Severgnini, gia' esperto, nell'Amatori Lodi, poi compagni di squadra una stagione a Lodi nell'82-'83 con Severgnini che ricopriva il ruolo di allenatore- giocatore.
"Il fatto di tornare in panchina, per di piu' con una selezione di stelle stranieri e' motivo di grande soddisfazione - dice Tommaso Colamaria, docente federale per la Fihp - ho allenato fino a 2 anni fa e fino a oggi non ho sentito molto la mancanza dell'hockey, tuttavia episodi come questi mi fanno sentire la "saudade" per questo sport che ha sempre fatto parte della mia vita e, quindi, ho cominciato a fare un pensiero su un mio possibile ritorno in panchina, diciamo che non lo escludo. Noto con piacere che ultimamente qualcosa sta cambiando nell'hockey italiano, e il fatto che personaggi come Marzella, Barsi, Cupisti, Crudeli, tanto per citarne alcuni, si siano riavvicinati e' un segnale importante che a mio parere va colto e sfruttato".
Grande voglia di tornare in panchina anche per Marino Severgnini che tuttavia precisa subito: "Non sono emozionato, ma molto curioso di vedere all'opera i molti giovani promettenti che ci saranno domani sera e che gia' fanno parte della Nazionale. All'orizzonte vedo dei giovani interessanti, non mi permettero' di dar loro suggerimenti, se non richiesti, tuttavia voglio sentire come gestiscono il loro tempo e quante ore si allenano. Senza far torto a nessuno il giocatore che piu' mi piace e' Peripolli che mi ricorda molto nel pattinaggio Girardelli. E' un giocatore che sa fare tutto e
che puo' diventare grande".
Poi quando si parla del suo "avversario" sulla panchina delle All Stars, Severgnini ha parole di elogio per Colamaria: "Tommy e' stato mio avversario, compagno di squadra e giocatore quando allenavo a Lodi. Abbiamo sfiorato uno scudetto nell'82-'83 e penso che abbia tutte le caratteristiche per un futuro di allenatore in A1 e in Nazionale. Io al momento non ho piu' velleita' di allenare, il mio impegno e' quello di costruire una generazione di allenatori e a riprova di cio', domani in panchina con me ci sara' il giovane Carlo Rossetti".

Aggiornamenti dell'ultim ora: Leonardo Barozzi, portiere del Cgc Viareggio, e' febbricitante, nel caso non potesse intervenire, a disposizione di Marino Severgnini ci sara' il secondo portiere del Cgc Andrea Ortogni. Sempre assente Camporese del Roller Bassano, infortunatosi sugli sci.
Al gran completo le All Stars straniere di Tommaso Colamaria: presenti anche se non in perfette condizioni fisiche i bassanesi Viana e Pereira che, nonostante gli infortuni patiti in campionato, non sono voluti mancare a questo grande evento.


I CONVOCATI
DUERI ITALIA DI LEGA
Mirko Bertolucci, Alessandro Bertolucci, Enrico Mariotti (Consorzio Etruria Follonica); Leonardo Squeo, Francesco Dolce (Cgc Viareggio); Luca Passolunghi (P), Michele Achilli (Amatori Sporting Lodi); Mattia Cocco (Valdagno); Alberto Peripolli (Breganze); Davide Motaran (Hockey Novara); Valerio Antezza (Ecoambiente Prato); Giovanni Zen (Infoplus Bassano 54);
ALLENATORE: Marino Severgnini

ALL STARS A1
Juan Eduardo Oviedo (P) (Gemata Trissino); Mauricio Videla, Riccardo Pereira (Infoplus Bassano 54); Puzzella Mauro (P), Alan Karam (Hockey Novara); Jesus Hernandez (Valdagno); Martin Montivero, Juan Luis Travasino (Cgc Viareggio); Ariel Brescia, Javier Medina (Amatori Sporting Lodi); James Taylor (Ecoambiente Prato).
ALLENATORE: Tommaso Colamaria


RAISPORT
L'All Star Game sara' trasmesso in telecronaca diretta da Raisport Satellite a partire dalle ore 20.30
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.