Dopo la breve parentesi occupata dalla coppa di Lega, sabato 11 novembre inizia il campionato di serie A2 di hockey su pista che vede ai nastri di partenza dieci squadre.
Quello alle porte è un campionato di serie A2 che si preannuncia avvincente, incerto, equilibrato e di livello tecnico piuttosto elevato. Sono soltanto dieci le squadre ai nastri di partenza e questo rende la stagione ancora più difficile. Diciotto giornate per scegliere le due squadre da promuovere in serie A1, altre due da mandare ai play off contro lundicesima e la dodicesima di serie A1, una soltanto da rispedire nellinferno della serie B.
Sono tre le squadre candidate alla promozione nella massima serie. Dopo il trionfo in coppa di Lega nella finale di Correggio contro lAmatori Reggio Emilia, lASH Lodi si è guadagnata i galloni di favorita numero uno. Nonostante sia una neopromossa, per di più approdata alla serie A2 soltanto in seguito a ripescaggio, la società lombarda ha affidato a mister Aldo Belli una formazione di primordine con una difesa solida (Piscitelli e Folli) e un attacco funambolico (Baffelli e Civa) e con cambi interessanti a disposizione (Giaroni, Bertran). Ambiscono al salto di categoria anche il Castiglione e il Seregno. I maremmani, dopo la beffa dello scorso anno, hanno confermato il solido impianto che ha in Martelli lelemento più rappresentativo. A fine novembre arriveranno due argentini di peso come Fuentes e Montigel per alimentare i sogni di gloria toscani. Il Seregno ha invece puntato su una coppia dattacco di lusso per la serie A2 come quella composta dallargentino Max Salinas e da Marco di Vera, ai quali ha recentemente aggiunto un importante rinforzo difensivo del calibro derl veneto Caneva.
Alle spalle delle tre favorite regna lassoluta incertezza. Il buon cammino in coppa di Lega mette lAmatori Reggio nelle squadre da tenere docchio, mentre i pugliesi del Giovinazzo potrebbero rappresentare ancora una volta la mina vagante dellintero campionato.
Tra le protagoniste del campionato potrebbe esserci anche il Forte dei Marmi che in estate ha puntato sui giovani mettendo in rosa Daniele Bellè, già protagonista delle giovanili rossoblù, e lazzurro juniores Francesco De Rinaldis prelevato dal Sarzana. Proprio la società ligure è una di quelle tutte da scoprire; rispetto allo scorso anno ha perso i pezzi più pregiati (oltre a De Rinaldis anche Vega, andato in A1 al Roller Bassano); i rossoneri sembrano comunque avere pescato ancora una volta molto bene in Argentina con larrivo di Ramirez e Pintos. Tutta da scoprire è anche la nuova Villa dOro Modena, messa in piedi in fretta e furia a ridosso dellinizio della stagione e probabilmente ancora a corto di preparazione; il trio veneto Mendo-Rosin-Marchesini, assieme alla bandiera rossonera Scutece, garantiscono sulla carta un ottimo rendimento.
Dalla serie B, oltre al ripescato (e trasformato) Lodi c'è anche l'Azeta Artprint Correggio. La squadra emiliana ha cambiato cinque uomini nel corso dell'estate e ben tre quinti del quintetto base, puntando su ragazzi giovani e con tanta voglia di emergere; è una delle incognite di questo campionato, impegnata per salvarsi ma con gli strumenti giusti per puntare a qualcosa di più.
A chiudere il lotto delle partecipanti alla serie A2 cè il Thiene, squadra tutta da scoprire dopo la rivoluzione operata in estate dalla società gialloblù. Alla guida della squadra cè il tecnico portoghese Luis Nunes che ha a disposizione un mix di giocatori di grande esperienza come Massimo Belligio e di giovani interessanti come Manuel Pasquale e Matteo Farinon.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.