Infoplus bloccato sul pareggio dal Trissino

L'Infoplus si ferma sulla pista di Trissino, raccogliendo solo un punto, così togliendolo già dopo quattro giornate, dalla prima posizione. Un derby intenso, ricchissimo di emozioni ma soprattutto di un arbitraggio scadente in generale, disturbando un derby già teso di suo, scontentando ambo le parti, che è sfociato sei espulsioni temporanee, ed ad un errore grave al sesto minuto della ripresa.

Scritto da Hockey Bassano - Pubblicato il 25/10/2006 - Ultima modifica
GRUPPO SPORTIVO TRISSINO - INFOPLUS BASSANO HOCKEY 54 = 3-3 (1° tempo: 3-2; 2° tempo: 0-1)
Infoplus: Quintetto iniziale: Massimo Cunegatti, Alberto Orlandi, Dario Rigo, Luis Viana (3), Ricardo Pereira - Mauricio Videla, Michele Panizza, Giovanni Zen - Non entrati: Pierluigi Bresciani e Massimo Cunegatti
Trissino: Quintetto iniziale: Juan Oviedo, Diego Nicoletti (1), Eddy Randon (1), Marc Pallares (1), Marco Conte - Carlo Bertinato, Daniele Ceretta, Edgar Barberi, Fabrizio Mastropierro, Cristian Ramina
Marcatori: 1° tempo: 5'28" Marc Pallares (T), 7'19" Luis Viana (B), 15'08" Diego Nicoletti (T), 17'33" Eddy Randon (T), 23'55" Luis Viana (B) - 2° tempo: 18'05" Luis Viana (B)
Cartellini gialli: 7' Randon (T), 10' Videla (B), 14' Nicoletti (T), 20' Ceretta (T), 26' Panizza (B), 33' Rigo (B), 46' Oviedo (T), 48' Barberi (T), 49' Conte (T) - Cartellini blu: 26' Panizza (+ 2 minuti) (B), 32' (non pervenuta) (+ 2 minuti) (T), 34' Conte (+ 5 minuti) (T), 39' Pallares (+ 2 minuti) (T), 41' Rigo (+ 2 minuti) (B), 47' Videla (+ 2 minuti) (B) - Cartellini rossi: nessuno
Arbitro: Giombetti di Modena


Un avversario onesto, dotato di qualità eccellenti, capace di tenere palla per tutta la partita, grintoso quanto basta per tenere sotto i giallorossi sul parziale di 3 a 1 Nonostante il doppio svantaggio l'Infoplus non è riuscito a capitalizzare sottoporta una valanga di occasioni, riuscendo però a sei minuti dalla fine a raggiungere il pareggio con il solito caparbio Viana. Bassano perde così la prima posizione, ora ad uso esclusivo di un Follonica pigliatutto anche a Lodi, ma non perde l'imbattibilità che continua nelle prime 23 partite stagionali.

C'e' il grande pubblico ad assistere al derby tra Trissino e i neo Campioni del Mondo del Bassano, con oltre un centinaio di appassionati giallorossi. Bresciani parte con il quintetto migliore (Rigo-Orlandi e Pereira-Viana) mentre Marozin risponde con la novità Nicoletti a fianco di Conte in attacco, con la coppia difensiva Randon-Pallares. Primi due minuti e l'Infoplus deve già annotare sul taccuino due rigori non segnati dall'arbitro Giombetti, entrambi su due incursioni di Viana: la serata non inizia già nei migliori dei modi. La fase di studio iniziale viene sbloccata da un tiro siderale di Pallares da oltre 20 metri, probabilmente deviato da uno dei quattro giocatori davanti al raggio visivo del Cunegatti. Due minuti di panico per i giallorossi che vedono sfuggirsi il match da un Trissino velocissimo. Rigo scivola a metà pista, Conte s'invola e solo l'eroe Cunegatti devia in balaustra. Al 7 e 19 però Viana pareggia i conti dal dischetto del rigore, questa volta comminato dal capo arbitro: tiro secco ed Oviedo battuto. La sfuriata iniziale dà spazio ad una parentesi tattica del match, l'unica in una partita forsennata. Trissino dà ritmo e possesso con Bassano che prova di rimessa. Orlandi al quindicesimo fallisce a tu per tu una palla gol limpida sull'assist di Pereira, ma la regola generosa del "gol sbagliato, gol subito" arriva implacabile ancora una volta da un tiro sparato questa volta da 30 metri. Pallares prova la sortita e Nicoletti a mezz'altezza schiaccia in rete con Cunegatti inerme. 2-1: Doppio K.O. pesante. Il Trissino ci crede sostenuto da un palazzetto in delirio ed al 17esimo si compie il doppio sorpasso su un pasticcio giallorosso in attacco. I biancocelesti sbagliano una punizione veloce per tentare il contropiede; i giallorossi intercettano subito ed hanno a loro volta la superiorità in attacco ma clamorosamente un passaggio pasticciato dà il via a Conte che lancia in contropiede Randon che non fallisce sul tiro al volo. Tre a uno. Bassano tenta la reazione ma è solo una reazione d'inerzia, con poche idee. Anzi Trissino si vede annullare il 4 a 1 sul giroporta di Barberi. Scelta dell'arbitro di convalidare il gol senza aver guardato effettivamente la palla che fosse entrata, scelta dell'arbitro di fermare il gioco e di annullare con la pallina bloccata sulla linea con il pattino: scelte discutibili in ogni caso. Ma l'unico errore in attacco degli avversari viene cinicamente segnato dal solito Viana che si prende tutta la pista per realizzare in solitaria sul primo palo ad Oviedo (ad un minuto dalla sirena).

Il 3 a 2 è un "buon" inizio di secondo tempo, ma non è un buon inizio l'espulsione con doppia ammonizione dopo 40 secondi di Panizza per due falli. Ci vuole un Cunegatti sempre concentrato a parare d'istinto un tap-in di Barberi. Al sesto minuto il fatto più grave del match: un giocatore ad un metro dall'area perde la stecca, insiste nell'azione senza stecca. L'arbitro interviene comminando un giallo. Bassano protesta per un blu diretto già comminato nelle scorse partite anche di Coppa Italia ed eventualmente per un tiro diretto, perchè chiara occasione da rete, comunque discutibile. Il giocatore viene espulso solo per 2 minuti, anzichè 5. Dal settimo minuto in poi l'Infoplus è in formato assedio totale, tira ma non gioca, spreca ma non segna, e nel taccuino ci sono almeno sei occasioni da rete. Due occasioni non capitalizzate da Videla ed Orlandi sottorete, un tiro di Zen sul palo, una punizione di prima parata all'indomabile Viana, un bomba di Rigo parata ed un mancato tap-in di Viana sottorete. Uno spreco nell'assedio insostenibile e nelle poche occasioni di rimessa, Trissino sfiora il k.o. con un contropiede solitario di Randon, dove Cunegatti si supera ancora. La caparbietà di Luis Viana però viene premiata (come tutto questo inizio di stagione): insistendo riesce a sbattere un tap-in in rete con l'aiuto complice della schiena di un difensore locale. 3-3. I biancocelesti sbandano, Bassano è onnipresente. L'assedio al fortino si inasprisce, un assedio però privo di idee comuni, dettato da un grande cuore da grande foga ma dalla poca lucidità. Ne nascono fior fiori di occasioni, bravo Oviedo sì ma con una nota dolente di un attacco arido, sostenuto dal solitario Viana. Termina così 3-3 sul tiro finale di Rigo che sfiora per 10 cm la linea di porta e con il rammarico di aver perso tre punti fattibili. Per la cronaca 5 gli espulsi temporanei negli ultimi 15 minuti, tra cui i giallorossi Rigo e Videla per doppia ammonizione. Onore all'avversario capace di fermare per la prima volta nella propria pista dopo sei anni i co-provinciali e Campioni del Mondo del Bassano.

Follonica saluta e va già in fuga grazie al clamoroso 10 a 0 sulla pista di Lodi, mentre a -1 dall'Infoplus una coppia di vicentine, il Breganze ed il Valdagno vincitrici rispettivamente a Molfetta e a Salerno, con la coppia inedita tra Trissino e Novara al quinto posto a 7 punti. Quest'ultima ha sconfitto nel big match il Viareggio per 4 a 3. Prima vittoria in campionato per il Prato che risale e del Roller Bassano in nona posizione.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.