Europei, mondiali, tornei: l'hockey riparte alla grande
Con il mese di agosto ormai agli sgoccioli si prepara una stagione ricca di impegni che culminerà con i mondiali di Montreux a metà giugno. Intanto, prima dell'inizio dei campionati e delle coppe europee, ci attende un mese ricco di appuntamenti importanti a tutti i livelli. Si parte lunedì 28 agosto con la nazionale juniores impegnata agli europei di St.Omer.
Scritto da Redazione
- Pubblicato il 22/08/2006 - Ultima modifica
Un'altra insopportbile estate senza hockey si avvia alla conclusione. Ci hanno provato gli europei senior di Monza e quelli giovanili di Sesimbra a spezzare la noia tra un campionato e l'altro, ma l'effetto non è certo stato dei migliori.
Ora però, con i club italiani che ad uno ad uno escono dal letargo estivo, si inizia ad intravedere una nuova appassionante corsa allo scudetto che prenderà il via ufficialmente il 14 ottobre, data fissata per la prima giornata di serie A1.
Da qui ad allora, però, non ci sarà modo di annoiarsi poichè il calendario delle prossime settimane è denso come non mai di appuntamenti.
Si inizia lunedì 28 con la nazionale juniores impegnata nei campionati europei di categoria in programma fino al 2 settembre a St.Omer, nel nord est della Francia.
Subito dopo, dal 4 al 10 settembre, sarà il torneo internazionale di San Juan a catalizzare l'attenzione, soprattutto quella dei tifosi del Bassano, unica squadra italiana presente tra le 10 partecipanti alla ormai tradizionale manifestazione.
Sabato 9 settembre primo appuntamento ufficiale in Italia. A Follonica si assegna la supercoppa italiana e a contendersela saranno il solito Follonica (che lo scorso anno vinse sia campionato che coppa Italia) e il Prato, secondo classificato nella coppa Italia 2005-2006.
Nel week end successivo, il 16 e 17 settembre, faremo la conoscenza di quasi tutte le squadre di serie A1 grazie ai concentramenti dei quarti di finale di coppa Italia. Soltanto il girone C (quello in cui è inserito il Follonica) verrà giocato una settimana dopo, il 23 e 24 settembre; questo per permettere ai campioni d'Europa di prendere parte al prestigioso torneo di Vigo, in Spagna.
Tra il 17 e il 23 settembre i riflettori saranno puntati su Montevideo, capitale dell'Uruguay e sede dei campionati del mondo B che meritano di essere seguiti per conoscere quali saranno le tre nuove squadre che completeranno il quadro delle partecipanti al mondiale A di Montreux.
Ancora hockey internazionale dal 24 al 30 settembre con la prima edizione del Mondiale per Club che si disputerà a Luanda, capitale dell'Angola. Due le squadre italiane iscritte: Bassano e Lodi.
A chiudere il mese c'è un appuntamento molto importante: dal 30 settembre al 7 ottobre, in Cile, si giocano i campionati mondiali femminili che hanno raggiunto il record di 16 squadre iscritte e tra queste anche l'Italia.
Dopo questo gigantesco e lunghissimo antipasto, condito qua e la da qualche partita amichevole sul suolo italiano, sarà finalmente e di nuovo Serie A1.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.