Mirko Bertolucci: 'E' l'anno buono per l'oro'

Con la Conferenza Stampa di presentazione di martedì mattina è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per gli Euro Roller Games di Monza sui quali si alzerà il sipario domenica sera con la cerimonia di apertura. Da lunedì 17 a sabato 22 toccherà all'hockey su pista il compito di rincorrere le prime medaglie.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 13/07/2006 - Ultima modifica
Sono stati presentati martedì mattina nella Sala Rappresentanza della Regione Lombardia gli Euro Roller Games, i campionati europei di artistico, corsa e hockey al via, con quest’ultima disciplina, domenica 16 luglio al Pala Candy di Monza. Presenti Pier Gianni Prosperini Assessore della Regione Lombardia ai Giovani Sport e Promozione Turistica, Leo Siegel Presidente del comitato organizzatore, Claudio Bicicchi vice-presidente della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio, l’architetto Pino Zoppini, presidente del Comitato Regionale Coni Lombardia e Alessandro Cupisti allenatore della nazionale italiana di hockey pista, Marco Paoletti e Dino Dolci, gli Assessori allo Sport di Cassano d’Adda e di Monza.

Un evento unico nella sua specie quello che vedrà impegnati gli atleti di hockey e artistico al Pala Candy di Monza (dal 16 al 30 luglio) e quelli della corsa a Cassano d’Adda dal 23 al 30 luglio: l’Italia infatti è il primo paese europeo a organizzare una rassegna continentale congiunta delle tre discipline. Discipline che da sempre hanno appassionato l’assessore regionale Pier Gianni Prosperini, come lui stesso ammette: “Quando si osservano questi atleti sfrecciare a grande velocità si ha sempre un moto di ammirazione e l’impulso di emularli. Io sono qui per testimoniarvi che la Regione Lombardia è vicina, per quanto le è possibile, agli sport come, quelli delle rotelle, chiamati impropriamente minori e che io preferisco definire meno gettonati”.

Leo Siegel, presidente della Lega Nazionale Hockey e del comitato organizzatore, ha iniziato il suo intervento con un richiamo all’attualità: “Stiamo vivendo un momento particolare con la vittoria della Coppa del Mondo di calcio e non è facile tornare ad una dimensione umana e civile dello sport. Il nostro è un sport povero e la nostra povertà rende onore a chi lo pratica. Questi Euro Roller Games rappresentano una duplice sfida: una di carattere organizzativo visto che si sta facendo molto con poco e una di carattere tecnico, dato che ci auguriamo di ottenere grandi risultati, confortati da precedenti lusinghieri”.

Dal punto di vista dei risultati questi Euro Roller Games potrebbero regalare soddisfazioni incredibili in tutte e tre le discipline. L’Italia nell’artistico e nella corsa sembra non avere rivali come hanno confermato il tecnico della Nazionale junior di corsa Ravasi (“avremo sicuramente dei titoli europei”) e il campione del mondo in carica di artistico Roberto Riva.
Per quanto riguarda l’hockey il commissario tecnico degli azzurri, Alessandro Cupisti, non si sbilancia: “Le nostre avversarie più temibili saranno come al solito Spagna e Portogallo. Siamo un gruppo giovane e con entusiasmo da vendere”.
Di certo sarà decisivo il contributo dei fratelli Mirko e Alessandro Bertolucci tornati a vestire la maglia azzurra: “Siamo qui per portare la nostra mentalità vincente – dice Mirko – ci sono tanti giovani forti ma dovremo essere in grado di gestire 5 partite nell’arco di 6 giorni. Scommetto su questa squadra e sono convinto che questo sia l’anno buono per centrare l’oro. In ogni caso se dovessimo arrivare secondi o terzi non dovremo farne un dramma perché siamo un gruppo veramente giovane”.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.