Sono stati due week end di grande hockey quelli che si sono chiusi nei giorni scorsi nei palasport di Correggio e di Mirandola. Le Finali Nazionali Giovanili, organizzate per la prima volta in Emilia Romagna da Correggio Hockey e Polisportiva Pico Mirandola, hanno portato nelle due città 64 squadre e quasi 700 atleti. Tra questi, i migliori giovani talenti dell'hockey azzurro, pronti a vestire nei prossimi mesi la maglia azzurra delle rappresentative nazionali di categoria.
Sette giorni di sport nella sua accezione più vera e sincera, fatti di sudore, di fatica, ma anche di rispetto, lealtà e amicizia. Questo sono state le Finali Nazionali Giovanili che hanno assegnato prima la coppa Italia (dal 19 al 21 maggio) e successivamente gli scudetti (dal 24 al 28 maggio).
In particolare il secondo week end ha suscitato grande interesse tra gli addetti ai lavori, come hanno dimostrato le tribune del palasport di Correggio, sede principale delle finali scudetto, sempre gremite da un pubblico attento proveniente da tutta Italia. E il livello dell'hockey mostrato dai migliori giovani italiani non ha certo deluso. In tutte le categorie si sono potute ammirare partite di grande spessore tecnico che dimostrano la continua crescita dell'hockey su pista italiano che negli ultimi anni ha notevolmente investito per l'incremento del settore giovanile.
Sul piano sportivo si è registrato ancora una volta il dominio delle squadre venete, capaci di conquistare tre dei quattro titoli in palio. Abbastanza deludente il bottino delle squadre emiliane; soltanto l'Amatori Reggio Emilia è riuscita a raggiungere le semifinali nella categoria juniores, chiudendo poi al terzo posto. Nulla da fare, invece, per la squadra allievi della Certex Correggio che non è riuscita a sfruttare il fattore campo, mancando la qualificazione alle semifinali.
Di grande impatto l'ultima partita del campionato, la finale per il titolo nella categoria juniores. Roller Bassano e Giovinazzo hanno dato vita ad un match di altissimo livello, ricco di numeri di alta scuola affidati ad atleti di classe indiscussa che già dalla prossima stagione saranno protagonisti del massimo campionato di serie A1. Alla fine ha vinto il Roller Bassano, ma ci sono voluti i tiri di rigore per rompere un equilibrio praticamente perfetto.
Questi sono i podi dei quattro campionati disputati a Correggio e Mirandola.
Categoria Juniores: 1° Roller Bassano, 2° AFP Giovinazzo,3° Amatori Reggio, 4° Forte dei Marmi
Categoria Primavera: 1° Sandrigo, 2° Sarzana, 3° Rolelr Bassano, 4° Valdagno
Categoria Allievi: 1° Roller Bassano, 2° Breganze, 3° Follonica, 4° Sarzana
Categoria Ragazzi: 1° Follonica, 2° SPV Viareggio, 3° Roller Bassano, 4° Montebello
Correggio Hockey e Pico Mirandola hanno superato brillantemente la difficile prova di organizzare una manifestazione così complessa. Ai due club sono giunti i complimenti da parte delle squadre partecipanti e della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio che ha creduto nella possibilità di portare le finali nazionali giovanili al di fuori del circuito tosco-veneto. Per accogliere al meglio i giovani atleti, i tecnici, i dirigenti e i tifosi, Correggio Hockey e Pico Mirandola hanno messo in campo quasi cinquanta volontari che quotidianamente si sono occupati di ogni aspetto organizzativo, trasformando un importante appuntamento sportivo in un vero e proprio evento che ha profondamente coinvolto le città di Correggio e Mirandola.
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e
distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in
questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo
previa autorizzazione dell'autore stesso.