Infoplus esulta dopo due anni e prolunga la Finale alla Bella

L'Infoplus fa saltare il banco del pronostico e conclude con la ciliegina una stagione in gran recupero abbattendo il muro dei Campioni d'Italia e d'Europa del Follonica. Una prova tutta cuore, coraggio e determinazione, una prova che schianta dopo due anni Follonica, sconfitto 5 a 4.

Scritto da Hockey Bassano - Pubblicato il 29/05/2006 - Ultima modifica
INFOPLUS BASSANO HOCKEY 54 - FOLLONICA HOCKEY = 5-4 (1° tempo: 3-2 - 2° tempo: 2-2)
Infoplus Bassano Hockey 54: Massimo Cunegatti, Alberto Orlandi, Dario Rigo (1), Mauricio Videla, Luis Viana (2) - Entrati: Ricardo Pereira (1), Michele Panizza (1). Giovanni Zen - Non entrati: Pierluigi Bresciani, Giovanni Fontana
Follonica: Guillherme Silva, Sergio Silva (1), Enrico Mariotti (2), Mirco Bertolucci (1), Alessandro Michielon - Entrati: Alberto Michielon, Massimo Mariotti
Marcatori: 1° Tempo: 1'02" Luis Viana (B), 11'41" Mirco Bertolucci (F), 14'38" Michele Panizza (B), 16'18" Sergio Silva (F), 18'29" Dario Rigo (B) - 2° Tempo: 1'24" Autogol Viana (F), 10'50" Ricardo Pereira (B), 20'32" Luis Viana (B) - Cartellini Gialli: 2' Dario Rigo (B), 23' Ricardo Pereira (B), 24' Massimo Mariotti (F), 44' Luis Viana (B) - Cartellini Blu: 23' Alberto Michielon (+ 2 minuti) (F), 24' Ricardo Pereira (+ 2 minuti) (B), 38' Dario Rigo (+ 2 minuti) (B), 46' Luis Viana (+ 2 minuti) (B), 48' Enrico Mariotti (+ 5 minuti) (F) - Cartellini Rossi: 48' Luis Viana (somma di ammonizioni) (B)
Arbitri: Carmagnola e Carmazzi

L'obiettivo di approdare alla Bella mercoledi' è stato raggiunto ed ora è Follonica, favorito da tutti i pronostici, ad avere il fardello sulle spalle. Una grande gioia mozzata dall'espulsione nel finale di Luis Viana, il bomber dell'Infoplus, ma i giallorossi sono consapevoli che solo un miracolo potrebbe riportare lo Scudetto in riva al Brenta, partendo così con un gradino di tensione in meno per affrontare Gara-3 davanti al popolo maremmano. Cornice di pubblico straordinaria con la standing ovation dei 3500 del PalaBassano, un pubblico mai così partecipe, realmente il sesto uomo in pista, per un risultato di 5 a 4 che sarà ricordato per parecchio tempo.

Bresciani inserisce subito un quartetto esplosivo con Orlandi-Rigo e Viana-Videla. Mariotti risponde con Silva-Mariotti e Michielon-Bertolucci. 62 secondi e l'Infoplus è già con le braccia alzate. 1 a 0 con la rete di Luis Viana, che devia impercettibilmente un tiro dai nove metri di Dario Rigo. Lo stesso Capitan Rigo si lascia scappare una pallina a centropista e dopo 2 minuti è già punizione di prima per Follonica. Dai 10 metri Mirco Bertolucci sbaglia qualcosa che non ha mai sbagliato in due anni, l'uno contro uno con Cunegatti. Il viareggino viene ipnotizzato da un Cunegatti, strepitoso che di schiena salva la porta giallorossa. I biancoazzurri non sono saliti in Veneto come sparring-partner ma per vincere lo Scudetto e in 120 secondi mandano in tilt la difesa avversaria con un gioco frizzante mixato da imperfezioni della retroguardia locale. Due volte Mirco Bertolucci a tu per tu ed anche Sergio Silva, il migliore dei suoi, impattano in porta ma il valdagnese Massimo Cunegatti con gambali, pattini e quantunque salva, mortificando i ragazzi di Mariotti. Ma un altro errore incredibile di impostazione di Videla lancia Mirco all'undicesimo ed in quattro e quattrotto fulmina il Cune arrivando alla conclusione super-ravvicinata, dove è impossibile fermarla. La reazione dei padroni di casa è immediata, grazie all'entrata di Pereira per Videla. Proprio il portoghese dà l'assist vincente al bassanese Panizza che di giustezza la infila sotto il sette lontano, mandando in bisbiglio tutti i 3500 appassionati tifosi del Bassano. Ancora una banale disattenzione dà ancora spazio ad un cinico Follonica. Rovescio straordinario di Silva dal limite senza marcatura e 2-2. Ma è la grinta del Capitano a spronare l'ambiente bassanese. Un lento disimpegno di Mariotti si trasforma in un recupero straordinario alla veneranda età di 36 anni di Dario Rigo, che in solitaria sbatte la pallina sotto il primo incrocio di Guillerme Silva, inerme ad assaporare la scia "fresca" della frecciata. 3-2 e ancora più gioia sulle tribune. E' il 18esimo. Finalmente l'Infoplus decide di fermare una partita spettacolare e dispendiosa con la preferenza di un maggior possesso palla. Il Follonica si innervosisce e ne fa le spese Alberto Michielon che scaglia un gancio destro, che però per fortuna non va a segno, ai danni di Orlandi. Carmazzi vede e provvede con un blu sacrosanto che riduce quindi a 5 i giocatori palpabili in pista. Gli animi si accendono anzi esplodono con l'entrata di Massimo Mariotti in pista. Fuori col blu anche Pereira nel finale.

Follonica entra più concentrato nella ripresa (come Gara-1) e in 84 secondi riporta il pareggio. Una pallina alta in area è un giusto rigore e dal dischetto Michielon impatta su Cunegatti ma niente può fare nella ribattuta con la fortunosa conclusione del gigante di Bassano del Grappa che impatta inesorabile sui pattini di Viana, per la deviazione micidiale. La paura soccombe in pista e le squadre si rintanano nelle proprie righe. Ma la mossa decisiva del match è nei primi 10 minuti. Oltre ad aver fatto ruotare tutta la panchina entro i primi 25 minuti di gioco, è la mossa dell'entrata di Ricardo Pereira a stravolgere il match. Il portoghese fa tutto da solo e con un bolide inimmaginabile schianta la pallina sotto la traversa in un tiro banale da fuori area. Un gol straordinario e ancora Silva è in forte ritardo nella parata. Indescrivibile la gioia del Palazzo, ed indescrivibile la botta di orgoglio che ne nasce da questo inaspettato vantaggio. Ancora Pereira, con il rosso pendente, rischia il colpaccio, ma il portiere connazionale para con l'instinto. Bresciani gira tutti ancora nonostante un risultato in bilico, dando grande fiducia a tutto il gruppo. Cunegatti compie il miracolo al 17esimo schiantando ancora le occasioni di un inarrestabile Mirco con l'aiuto della traversa. Follonica si apre troppo, improntata a riprendere il pareggio e addirittura Giovanni Zen ha la possibilità di chiudere il match ma ancora Silva sale in cattedra nell'uno contro uno, sull’ottimo smarcamento del migliore in pista Ricardo Pereira. Ma è il 20 e 32 che Bassano chiude tutti i conti in sospeso realizzando la quinta rete con Luis Viana, abilissimo a sorprendere sottomisura Silva sulla respinta. Un fragore straordinario stringe l'Infoplus intorno a 3500 persone al settimo cielo. Ma è finita qui? Nient'affatto. Al 21esimo un fallo veniale di Viana viene sanzionato con il blu. Bassano perde la testa non controllando il match ma lasciando carta bianca ai maremmani. In pochi secondi Mariotti dalla distanza impatta per il 5 a 4 della speranza. Il momento di empassè dura solo una manciata di secondi e i padroni di casa riprendono il ritmo. Enrico Mariotti viene espulso col blu per un fallo cattivo su Rigo. Ed è proprio da una banale punizione di prima che una serie di coincidenze accadono. Per la punizione di prima viene richiamato incoscientemente Viana dalla panca, ma l'errore è presto fatto. Ancora sotto penalità temporanea entra in pista e Carmagnola sventola il rosso ai danni proprio del fantasista di Viana do Castelo. Videla dal dischetto dei 10 metri colpisce la traversa e nel finale entra anche la "wild card" Massimo Mariotti per infiammare un match già torrido di suo, cercando il tutto per tutto, ma inutilmente perchè Bassano alza le braccia al cielo insieme a tutti i 3500 del palazzo. I giallorossi portano così la Finale Scudetto alla Bella, mentre dopo un momento di saudagia con il pianto a dirotto di Viana in centropista, incolpevole per un errore veniale, la felicità pervade tutto l'Infoplus accompagnata dalla gioia dei tifosi. Un primo miracolo è fatto e Bassano già deve essere soddisfatto ma non sazio. Gara-3 può riservare ancora sorprese, delle più inimmaginabili, sempre con Follonica favorito. Mai perdere la speranza ora a questo punto.

3 Migliori della partita: Ricardo Pereira, Massimo Cunegatti, Sergio Silva
© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.