Un Ecoambiente stellare le suona la Bassano

Eco come Ludvig van Beethoven: 9 sinfonie. La 5° regala il 100° gol stagionale: Antezza 4 reti, Polverini 2, Uribe (suo il 100° centro), Tataranni e Soria 1. Il Prato non sbaglia una mossa e coglie a Bassano un successo storico che riavvicina i toscani al secondo posto.

Scritto da - Pubblicato il 29/01/2006 - Ultima modifica
INFOPLUS BASSANO HOCKEY '54: Fontana, Pereira, Bresciani, Videla, Panizza, Zen, Viana, Orlandi, Rigo, Cunegatti. All. Carlos Dantas.
ECOAMBIENTE HOCKEY PRIMAVERA PRATO: Stagi, Soria, Antezza, Uribe, Polverini, Sandez, Tataranni, Frizzo, Dal Zotto. All. ff. Franco Polverini.
ARBITRO: Da Prato di Viareggio (Lucca).
RETI: pt 2'39" e 6'25" Polverini, 10'03" Antezza; st 1'01" rig., 10'32" e 12'54" Antezza, 2'57" rig. Rigo, 6'35" Uribe, 6'50" Viana, 11'51" Tataranni, 13'26" aut. Soria, 20'57" Soria.
NOTE: Primo tempo 3-0 per il Prato. Cartellini blu: pt Polverini (2'); st Uribe (2'), Videla (2') e Soria (5'). Stagi respinge una punizione di prima di Orlandi al 4'st.

BASSANO DEL GRAPPA (Vicenza) - Un'Ecoambiente straordinaria e, perché no, galattica rifila nove reti all'ormai ex capolista della serie A1 e si porta a tre sole lunghezze in classifica proprio dal Bassano che martedì, in diretta tv, affronterà il Follonica, prima forza solitaria in campionato. La squadra gira a meraviglia ed il risultato vien da sé. Sommato anche alla sconfitta dell'Hockey Novara a Breganze (a segno anche l'ex laniero, nonché ex novarese, Esteban Abalos) quella di ieri sera è stata una serata indimenticabile per il clan biancazzurro che si presenta prepotentemente come terzo incomodo nella lotta allo scudetto. E la vittoria di ieri, sommata alla prestazione davvero magica degli uomini di Bernardini, conferma anche che il raggiungimento della piazza d'onore in Coppa Italia è stato tutto fuorché un caso. Il Prato c'è. Il Prato è vivo. Ed è bello, soprattutto, vedere un campionato giocato ad altissimi livelli da molte squadre, così come è bello vedere un campionato con partite combattute nei quali anche i più facili pronostici vengono assolutamente ribaltati.

L'Eco di ieri ha fatto questo. Ha ribaltato un pronostico scritto dalla quarta giornata d'andata, quando il Bassano vinse 3-1 a Maliseti con un Prato spento. Così, la sfida di ieri passerà alla storia anche perché a battere l'Infoplus non è stato il singolo giocatore, ma il collettivo. I veneti sono sì caduti sotto i colpi di un eccezionale Antezza, ma le prestazioni di ciascun giocatore biancazzurro sono state sopra le righe in un match fondamentale per il proseguo della regular season e per il morale. Una gara preparata nei minimi dettagli da coach Bernardini che, è bene ricordarlo, ha dovuto rinunciare all'ultimo istante al colossale e monumentale Crudeli, bloccato da un virus influenzale.

Venendo alla cronaca della partita, la Primavera passa in vantaggio dopo neanche tre minuti. A siglare lo 0-1 è capitan Polverini che indovina l'angolino con un preciso diagonale fulminando Cunegatti, in sfida a distanza col nostro Stagi. Polverini è inarrestabile così come lo è il funambolico Antezza che al 6' confeziona, al termine di una bellissima azione personale, un assist al bacio per "pelorrojo" che non può far altro che ringraziare il bomber materano e sospingere la pallina alle spalle di Cunegatti. Che è la serata del Prato lo si capisce al 10' quando i lanieri vanno addirittura in vantaggio di tre reti con Antezza che timbra per la prima volta il proprio nome sul tabellino.

Subito lo 0-3, il Bassano comincia, però, a proporsi con maggiore intensità dalle parti di Stagi tanto che il portierone (bianco)Azzurro è strepitoso nel respingere almeno quattro o cinque attacchi degli avanti giallorossi. Il Prato non si limita a controllare, ma vuole vincere in maniera impetuosa, ma al 12' è il palo a salvare l'esterrefatto Cunegatti. Infatti, Antezza ci riprova, ma il montante salva i veneti. Dantas getta nella mischia gli ex Videla e Bresciani e il bravissimo Panizza, ma il vantaggio di tre reti del Prato dura fino alla sirena.

Le ostilità, nel secondo tempo, si aprono con un rigore per parte. Al 1' Antezza batte Cunegatti; al 3' Rigo sigla l'1-4 battendo dal dischetto del penalty Stagi. "The Wall" è nuovamente straordinario pochi istanti dopo quando riesce a respingere una punizione di prima del fischiatissimo (da parte del pubblico di fede toscana) Orlandi. Nonostante il momento difficile col Bassano che ci crede, al 6'35" il Prato va sull'1-5 con Marcelo Uribe che segna, così, la centesima rete stagionale in partite ufficiali dell'Ecoambiente. Dopo appena 15", però, Viana riaccende le speranze giallorosse che vengono subito distrutte dai "gemelli del gol". Nel giro di due minuti e mezzo, infatti, Antezza e l'ex Tataranni siglano altre tre reti che schiantano di colpo il Bassano. All'11' Antezza, al 12' Tataranni (che l'anno scorso giocava proprio nelle fila del Bassano che quest'anno l'ha girato al Prato) e al 13' nuovamente Antezza portano il risultato sul 2-8. Partita chiusa, ma non sul numero dei gol finali visto che poi entra in scena Soria.

Poco dopo il quarto gol personale di Antezza, infatti, l'argentino è sfortunatissimo sulla conclusione di Rigo e devia nella propria porta, ma si rifà con gli interessi al 21' quando in girata supera Fontana, nel frattempo subentrato al "Gatto" che aveva preso le altre otto reti pratesi. E' il 9-3 definitivo. 9 come le sinfonie di Beethoven (e come la quinta, che per quanto riguarda la musica, è quella che è passata alla storia, mentre per quanto riguarda il Prato è quella che, come detto, passa alle statistiche per esser stata la centesima rete stagionale) per una Primavera che compone una delle più belle pagine della propria storia. Nel finale c'è spazio anche per il giovane secondo portiere del Prato, il cui cartellino, però, è di proprietà del Bassano, Andrea Dal Zotto che, alla fine, è l'unico bassanese (sia di tesserino, ma, soprattutto, di nascita) a fare festa per questa indimenticabile vittoria.

La prossima sfida di campionato è datata mercoledì 8 febbraio alle ore 20:30 al Pattinodromo di Maliseti contro il Valdagno che ha messo in serie difficoltà il Cgc Viareggio. All'andata il match si concluse con un insolito 0-0. Prato-Valdagno, le cui tifoserie sono in stretti legami di amicizia, si sfideranno davanti alle telecamere di Rai Sport Satellite. Il prossimo impegno del Prato, però, è datato 4 febbraio ore 19:30. A Sant Sadurní d'Anoia, infatti, l'Ecoambiente è chiamata alla grande impresa contro il Ce Noia che l'anno scorso eliminò ai tempi supplementari (e più per le decisioni incomprensibili dell'arbitro portoghese Lamela che per proprio merito) i lanieri dalla Coppa Cers al termine di un match che vide anche l'aggressione fisica da parte dell'antisportivo pubblico catalano contro il clan biancazzurro. La partita contro gli spagnoli, che la Primavera dovrà assolutamente vincere per puntare al secondo posto, sarà diretta dalla coppia lusitana Joaquim Carpelho-Rui Lameiras.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.