La Serie A1 riparte con un turno denso di insidie

Il 2016 sulle otto ruote inizia con una serie di scontri diretti, soprattutto in coda, destinati a cambiare la classifica e le prospettive. Esordio per i nuovi acquisti che potrebbero alterare gli equilibri del campionato.

Scritto da Redazione - Pubblicato il 08/01/2016 - 11:12 - Ultima modifica 10/01/2016 - 16:52

Matera-Bassano è tra le partite più interessanti della giornata.

Foto Roberto Bosca

Vacanze finite, bottiglie di spumante svuotate, panettoni e pandoro digeriti. Pattini ai piedi e bastone tra le mani: inizia la parte più importante della stagione, quella che porta ai verdetti finali: Coppa Italia, Scudetto, Coppe Europee; cinque mesi praticamente senza sosta se si eccettuano due settimane di stop a Pasqua per l'impegno della Nazionale under 23 nella Coppa Latina.
Dopo un girone di andata avvincente, equilibrato e combattuto dalla prima all'ultima giornata, inizia il girone di ritorno con il Breganze campione d'Italia che parte sul velluto. I rossoneri ospitano il Thiene in un derby testacoda che qualche insidia la nasconderà pure, ma che vede la squadra di De Gerone super favorita.
Decisamente più delicato il compito del Forte dei Marmi, che con il Breganze condivide il primo posto in classifica. I versiliesi ospitano il Trissino, una squadra che nella parte finale del girone di andata ha fatto vedere le cose migliori della sua stagione risalendo la classifica fino all'attuale sesto posto. Nessuna delle due squadre ha fatto movimenti di mercato, anche se i campioni d'Italia hanno a lungo corteggiato l'ex portiere del Lodi Alberto Losi che è però rimasto fermo sulla sua decisione di preferire il lavoro allo sport di alto livello.
La partita più interessante della giornata si gioca a Matera dove la squadra di Nuno Resende, terza in classifica a un punto dalla coppia di testa, ospita il Bassano di Pino Marzella. Rispetto alla partita di andata è cambiato quasi tutto, soprattutto in casa vicentina. Al posto di Bernardini c'è Pino Marzella, il cui matrimonio con il Matera si ruppe a pochi giorni dall'inizio della stagione. Inoltre nel Bassano non ci sono più capitan Giovanni Zen, accasatosi a Valdagno, e Sergio Silva, andato a rinforzare il CGC Viareggio. E potrebbe non esserci ancora l'attaccante argentino Franco Ferruccio, nazionale under 20 proveniente dal Centro Valenciano di San Juan, alle prese con qualche problema per l'ottenimento del visto d'ingresso.
La quarta forza del campionato, il CGC Viareggio, va a giocare a Monza. Quella viareggina è una delle squadre che è più cambiata nel corso delle ultime settimane, più per necessità che per scelta. All'assenza di Mirko Bertolucci per i noti problemi cardiaci si è aggiunta quella, temporanea, di Alessandro Bertolucci per un problema ai legamenti di un ginocchio. Di qui la necessità di correre ai ripari. E che ripari! Il CGC ha ingaggiato Sergio Silva, lasciato libero dal Bassano: una pedina che potrebbe dare grande qualità in una squadra particolarmente tecnica come quella bianconera. A Monza il CGC affronta una delle protagoniste della prima parte del campionato, rimasta fuori dalla Coppa Italia per un soffio, ma comunque temibile, soprattutto tra le mura amiche, dove il peso dei gol di Lucas Martinez, capocannoniere della serie A1, si fa sempre sentire.
Un'altra partita particolarmente interessante della prima di ritorno è Lodi-Follonica. Le due squadre sono al secondo scontro diretto in meno di un mese: si sono affrontate al Palacastellotti nell'andata di coppa Cers (gara terminata in pareggio) e si riaffronteranno la settimana prossima al Capannino nella gara di ritorno. Il Lodi cerca di ritrovare la via della vittoria tra le mura amiche, smarrita proprio contro il Follonica in coppa a cui è seguito il pareggio interno contro il Breganze. Nessuna delle due squadre ha fatto inserimenti nel mercato di riparazione.
La prima giornata del 2016 regala il massimo delle emozioni in fondo alla classifica grazie a due scontri diretti davvero molto importanti. A Giovinazzo si affrontano l'AFP e il Sarzana, due squadre che presentano interessanti novità. I pugliesi hanno attraversato festività a dir poco agitate. Un vero e proprio terremoto ha squassato la società e a farne le spese è stato Franco Amato, ufficialmente rientrato a Novara per motivi familiari ma, come si evince da alcune dichiarazioni, in rotta di collisione con la dirigenza biancoverde. Squadra affidata a Depalma, ma alle sue spalle ci sarà il prof. Gianni Massari. Da Valdagno è arrivato Ribot, mentre non è più in rosa Sinisi, andato a rimpolpare un ambizioso Molfetta in serie B. Anche Sarzana arriva con una novità di rilievo: il 43enne Osvaldo Raed che atterrerà direttamente a Bari e conoscerà i suoi nuovi compagni direttamente in pista.
Il secondo match salvezza si gioca a San Daniele Po dove il Cremona ospita il Valdagno. La squadra lombarda, al centro di numerose voci di mercato, alla fine non ha cambiato nulla, nè in entrata nè in uscita. Al contrario della squadra di Franco Vanzo che ha ceduto Ribot al Giovinazzo, recuperato Bertoldi che aveva interrotto l'attività e preso Giovanni Zen lasciato libero alcune settimane fa dal Bassano.
Ce n'è abbastanza per sedersi e godersi lo spettacolo.

© hockeypista.it
Tutti i contenuti originali di hockeypista.it sono tutelati dalla licenza Creative Commons e sono utilizzabili e distribuibili liberamente alle condizioni esplicitate in questa pagina.
I contenuti di autori terzi sono tutelati dal rispettivo diritto d'autore e sono utilizzabili e distribuibili solo previa autorizzazione dell'autore stesso.