Sono le coppe europee a prendersi tutta la scena in questo ultimo sabato di febbraio che potrebbe consacrare tre squadre italiane nell'olimpo dell'hockey continentale (Valdagno, Breganze e Forte dei Marmi) e lanciarne una quarta (il Bassano).
EUROLEGA
Si gioca l'ultimo turno della fase a gironi e, subito dopo la fine delle partite, conosceremo gli abbinamenti dei quarti di finale. Situazioni incerte in tutti i giro ni, anche se la sola squadra italiana destinata a proseguire nel cammino europeo in Eurolega è il Valdagno, mentre Amatori Lodi e CGC Viareggio giocano le loro partite di commiato. A 50 minuti dalla fine della prima fase, solo il Benfica è certo del proprio futuro, essendo matematicamente vincitore del gruppo B. Tutto il resto si decide con le ultime otto partite.
Gruppo A: Valongo (Por)-Amatori Lodi (inizio ore 21 italiane, arbitri: J.Galan e J.Melero (Spa))
I giochi sono quasi fatti nel gruppo A dove l'Amatori Lodi si congederà dall'Eurolega al termine della trasferta in terra portoghese contro il Valongo. La formazione lusitana, che guida la classifica del proprio campionato (in settimana ha pareggiato 2-2 a Porto nello scontro al vertice della Primeira Divisao che potrebbe ripetersi nei quarti di finale di Eurolega), ha già la qualificazione in tasca, così come il Liceo La Coruña che ospita i francesi de St.Omer, anche loro già eliminati come i giallorossi lombardi. Resta da decidere soltanto chi vincerà il girone, con il Liceo avanti di un punto. La squadra di Aldo Belli, che nelle cinque giornate precedenti ha raccimolato un solo punto, proverà a togliersi la prima soddisfazione di una avventura europea che si è dimostrata più difficile del previsto.
Gruppo C: Recalac Valdagno-Iserlohn (Ger) (inizio ore 21, arbitri J.Prades e A.Garrote (Spa))
I campioni d'Italia sono a un passo dalla vittoria del gruppo C che guidano fin dalla prima giornata. Un dominio quasi assoluto interrotto soltanto nell'ultimo turno giocato, quando i veneti hanno perso in Portogallo rimettendo in gioco l'Oliveierense e mancando il suggello matematico della prima posizione. Sabato sera al Palalido arrivano i tedeschi dell'Iserlohn e la squadra di Vanzo non ha spazio per errori: serve un punto per vincere il girone e garantirsi un quarto di finale abbordabile, quasi certamente contro gli spagnoli del Vendrell. La differenza tecnica tra Valdagno e Iserlohn (secondo in classifica nella Bundesliga) è abissale, anche se la fatica che ha fatto il Reus per vincere in terra tedesca consiglia massima attenzione. I tedeschi dovranno fare a meno del loro portiere Patrick Glowka (che difende anche la porta della nazionale teutonica), squalificato dopo l'espulsione definitiva nella partita contro il Reus. Nell'altra partita del gruppo si affrontano Reus Deportivo e Oliveirense: agli spagnoli basta un pari per conquistare la seconda piazza, mentre i portoghesi devono vincere; chi passa il turno affronta il Benfica nei quarti di finale. La partita tra Valdagno e Iserlohn sarà trasmessa in diretta streaming su hockeypista.it
Gruppo D: CGC Viareggio-Germania Herringen (Ger) (inizio ore 21, arbitri: A. De La Hera e J.Lopez (Spa))
Il CGC Viareggio saluta l'Eurolega ospitando i campioni di Germania dell'Herringen in una partita che conta soltanto per le statistiche. Entrambe le squadre sono ormai fuori dai giochi e le prime due posizioni sono affare privato di Barcellona e Porto che si affrontano al Palau con i blaugrana costretti a vincere con 5 gol di scarto per arrivare primi nel girone. I bianconeri di Massimo Mariotti hanno vinto solo una partita in questo girone di ferro, proprio all'andata contro i tedeschi, ma facendo una grandissima fatica. Sabato il CGC Viareggio non potrà però permettersi di sprecare inutilmente energie: con Montigel e Mirko Bertolucci non al meglio e con la Final Eight di Coppa Italia alle porte, i bianconeri dovranno letteralmente centellinare le energie.
COPPA CERS
Tre squadre italiane impegnate in casa nei quarti di finale di Coppa Cers, tutte con la concreta poss ibilità di accedere alla Final Four del 5 e 6 aprile. Per due di loro, Faizanè Lanaro Breganze e Alimac Forte dei Marmi, sabato sera si gioca la gara di ritorno; per una, il Sind Bassano, è in programma la partita di andata.
Alimac Forte dei Marmi - Turquel (Por) (inizio ore 21, arbitri: S.Mayor e I.Saanz (Spa))
E' senza ombra di dubbio la partita più difficile tra quelle che vedono impegnate le squadre italiane. La capolista della serie A1, dopo la sconfitta per 5-3 nella partita di andata, è chiamata a rimontare i portoghesi per non gettare alle ortiche la possibilità di conquistare uno dei tre trofei stagionali. Per vincere servirà molta più precisione di quella che gli attaccanti rossoblù hanno avuto in Portogallo dove hanno sprecato i tiri diretti e colpito pali e traverse. Il Turquel, che in patria è sesto in classifica a 12 punti dal Valongo, ha in Marco Barros un portier e di ottimo livello, decisivo nella partita di andata. Davanti al proprio pubblico, il Forte dei Marmi ha bisogno di una vittoria con almeno tre gol di scarto per conquistare l'accesso alla Final Four. La partita sarà trasmessa in diretta streaming su hockeypista.it
Faizanè Lanaro Breganze - Ginevra (Svi) (inizio ore 21, arbitri M.Guilherme e L.Peixoto (Por))
Il Breganze di Marozin si prepara a tagliare un prestigioso traguardo e ad approdare in Final Four di coppa Cers. Dopo il rotondo 8-2 rifilato agli svizzeri nella partita di andata, le possibilità di non centrare l'obiettivo sono davvero esigue. La squadra rossonera ha dimostrato tutta la sua superiorità e, in un PalaFerrarin dove non ha ancora vinto nessuno in questa stagione, è altamente improbabile che siano gli svizzeri a interrompere questa tradizione. La partita sarà trasmessa in diretta su hockeypista.it
Sind Bassano - Noia (Spa) (inizio ore 21, arbitri J.Pinto e P.Santos (Por))
Discorso a parte per il Bassano. Al contrario di Forte dei Marmi e Breganze, la squadra di Giudice gioca domani sera la gara di andata del suo difficile quarto di finale contro gli spagnoli del Noia. Due settimane fa, infatti, il PalaBassano non era disponibile per ospitare la gara e la sfida è slittata in avanti. La gara di ritorno si giocherà in Catalogna il prossimo 15 marzo. E' un Bassano in difficoltà quello che arriva a questa delicatissima partita; in campionato i giallorossi hanno rimediato due sconfitte in pochi giorni nei derby contro Trissino e Valdagno e devono dare un segnale di tenuta per evitare un pericoloso tracollo. Quella contro il Noia sarà l'ultima partita senza Miguel Nicolas, atteso in Italia la prossima settimana, in tempo per la Final Eight di Coppa Italia. In questa ottica è fondamentale che il Bassano riesca a tenere aperti i giochi in vista della gara di ritorno, anche se la quasi certa indisponibilità di Federico Ambrosio, infortunato, complica la vita ai giallorossi. Il Noia occupa la quinta posizione nella OK Liga con 20 punti di distacco dal Barcellona e come tutte le squadre spagnole ha moltissime risorse tecniche a disposizione. Gli iberici sono arrivati ai quarti di finale eliminando senza strafare i francesi del Lione e i portoghesi del Braga.
EUROLEGA FEMMINILE
Coutras (Fra) - Hockey Bassano (inizio ore 21, arbitri: L.Niestroy e C.Niestroy (Ger))
Missione quasi impossibile per l'Hockey Bassano femminile nei quarti di finale. Dopo avere perso in casa la gara di andata per 4-1, le giallorosse tenteranno la difficile rimonta in casa delle francesi del Coutras. A dare fiducia alle ragazze allenate da Luca Maria Ventra c'è il precedente degli ottavi di finale contro le svizzere del Diessbach: anche in quel caso il Bassano perse la gara di andata e trionfò in quella di ritorno. Contro il Coutras, squadra in cui militano molte campionesse del mondo, le cose saranno però più complicate.
TUTTO SULLE COPPE EUROPEE
EUROLEGA: Gruppo A - Gruppo B - Gruppo C - Gruppo D - Quarti di Finale - Final Four.
COPPA CERS: Qualificazioni - Final Four.
EUROLEGA DONNE: Qualificazioni - Final Four